L’isola Polvese
La Polvese è una delle tre isole che emergono dalle acque del Trasimeno e con i suoi 69,60 ettari di superficie è la più estesa. …
La Polvese è una delle tre isole che emergono dalle acque del Trasimeno e con i suoi 69,60 ettari di superficie è la più estesa. …
Il Subasio è un monte dell’ Appennino centrale che si sviluppa ripido nella parte est e pianeggiante sulla sommità, alto 1.290 metri, è luogo di fenomeni carsici …
Il Monte Cucco (1.566 m s.l.m.) è una montagna dell’Umbria orientale, posta a segnare il confine con le Marche, all’interno dell’omonimo parco naturale regionale. Il Monte Cucco …
Il Tevere nasce sulle pendici del Monte Fumaiolo a 1.268 m s.l.m., sul lato che volge verso la Toscana , vicino alle Balze , frazione del comune di Verghereto (in Provincia di Forlì-Cesena ). …
I Monti Martani si trovano al centro dell’Umbria e si estende con un andamento regolare da Sud a Nord per circa 45 chilometri, tra le province di Terni e di Perugia. …
I rinvenimenti che hanno caratterizzato tutta l’asta del fiume danno la possibilità di comprendere come, anche in periodi distanti da noi parecchie migliaia di anni, …
L’Area Naturale Protetta Regionale Parco Fluviale del Nera fa parte del Sistema parchi-ambiente della regione Umbria ed è stata istituita al fine di “conservare, difendere …
Il Parco è lo strumento per tutelare e valorizzare il Lago Trasimeno, il maggiore dell’Italia peninsulare con la sua superficie di 128 km/q, inferiore di …