UNA GIORNATA A FICULLE
STORIA Le origini di Ficulle sono da far risalire ad epoca preromana, quando una popolazione rurale di modeste dimensioni usava le grotte della zona come …
STORIA Le origini di Ficulle sono da far risalire ad epoca preromana, quando una popolazione rurale di modeste dimensioni usava le grotte della zona come …
“La sua efficacia terapeutica è ormai comprovata da un sufficiente numero di fatti clinici per meritare la confidenza dei cultori dell’arte salutare.” Così, in alcune …
Benvenuto in Valnerina: incontaminati paesaggi montani, dove ai giochi di luce nei boschi si alternano riflessi di corsi d’acqua sorgiva. Parti da Preci, castello di pendio: …
Inizia questo interessante itinerario a Cerreto di Spoleto. Alla fine del paese in via della Circonvallazione/via degli Archi, prendi il sentiero che scende lungo la rupe. …
L’oasi di Alviano Istituita nel 1978 su un’area di circa 800 ettari e inserita nel Parco fluviale del Tevere, comprende l’intero bacino artificiale del lago d’Alviano. L’oasi di …
Il lago Trasimeno, o di Perugia, ha una superificie di 128 km² ed è il più esteso lago dell’Italia peninsulare (quarto tra i laghi italiani subito dopo …
Il lago di Piediluco è un lago dell’Italia centrale, sulle cui rive sorge il paese di Piediluco, frazione di Terni. Collocato alle propaggini sud-orientali dell’ Umbria, con un …
La Cascata delle Marmore è una cascata artificiale che risale all’età romana. La creazione della Cascata delle Marmore avvenne per opera del console romano Curio Dentato nel 271 …