Antica tradizione della tessitura
La tessitura vanta, in Umbria, un’antica tradizione che narra il pregio e la raffinatezza di un’arte squisitamente popolare. E’ tra il Trecento e il Quattrocento …
In questa sezione vi illustreremo interessanti itinerari artigianali in Umbria per scoprire le attrattive del territorio.
La tessitura vanta, in Umbria, un’antica tradizione che narra il pregio e la raffinatezza di un’arte squisitamente popolare. E’ tra il Trecento e il Quattrocento …
E’ Piegaro la cittadina che vanta in Umbria la più antica tradizione della lavorazione del vetro.Sembra che la produzione risalga già alla fine del XIII …
Esistono documenti che consentono di datare tra l’XI e il XII secolo l’inizio di attività tessili in Umbria. Dal secolo XIV al secolo XV ebbero grande …
I centri della regione che sono stati fondamentali nella produzione d’arte tradizionale sono quelli di Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio eOrvieto. Ma possiamo parlare di un fenomeno diffuso capillarmente perché la maggioranza dei comuni umbri sono …
La lavorazione del ferro battuto è diffusa in Umbria sin dal Medioevo. A testimonianza di questo, sia come elemento strutturale che decorativo, gli antichi palazzi ed i grandiosi risultati nelle opere religiose, come …
Oggi, l’artigianato umbro del legno, se non si è sviluppato a livello industriale, si rifà alla tradizione, in particolare nelle tecniche di restauro e nella riproduzione dei mobili …