Programma:

Mercoledì 29 Giugno: ore 21:00 Apertura Manifestazione
– Corteo storico Ente, rappresentanza dei 3 Castelli e delegazione Ospite.
– Cerimonia in Chiesa per benedizione stendardi dei Castelli.
presso il Campo de li Giochi  “Campo Alessandria”
– Consegna chiavi della Città all’Ente Palio
– Giuramento dei Massari.
ore 22:00  Gara Tamburini regionale.

————

Giovedì 30 Giugno:
ore 19:00 Cena dei Castelli con Ospiti presso la taverna dei castelli con  piatti tipici medievali.

Ore 21,00: Spettacolo medievale con giullari e musici.
ore 22,00: “Tenzone de lo manducare” – Gara gastronomica itinerante dei Castelli per le vie del Borgo antico del paese.

————-

Venerdi’ 01 Luglio:
ore 18,00 Palio dei Bambini
– Corteo storico (per le vie del Paese)
– Giochi: Lo schiaccianoci,  La corsa del Limone, Mira al Gallo, Tiro all’oca, Dagli alla strega (staffetta per i più piccoli) presso il Campo de li Giochi – “Campo Alessandria”.

ore 21:30 Palio dei Ragazzi
giochi: Mira al gallo e Tiro alla Corda e Dagli alla Strega presso il Campo de li Giochi” “Campo Alessandria”

Durante la serata lungo il Borgo antico del paese: Mercato medievale arti e mestieri

————

Sabato02 Luglio

ore 21:30 : Corteo Storico dei Tre Castelli per le vie del Paese.
Arrivo al campo de li giochi  (Campo Alessandria)
ore 23.00 Lettura  “Bando di sfida” dei Massari

———————-
Domenica 03 Luglio: 
ore 17:00:   I giochi  del Palio
– Mira al gallo
– Tiro alla fionda
– Tiro alla fune.
ore 21,30: Dagli alla strega (staffetta per le vie del Paese);
ore 23,00: Assegnazione del Palio 2016.


Tutti i giorni dalla ore 19,00: apertura “Hostaria de li  Castelli” (piazza del teatrino) dove si potranno gustare i piatti tipici della nostra Tradizione

Inoltre nel periodo del Palio:
Presso Centro Giovani :  Mostra di pittura autori vari e Mostra di ceramica.

Esposizioni di prodotti alimentari tipici locali legati alla tradizione e costume del luogo.

Per informazioni:

www.paliosanbernardinovaltopina.it