Si tratta di un progetto promosso dal Comune di Valfabbrica e finanziato dalla Regione Umbria, all’interno del Programma Sviluppo Rurale PSR 2007-2013 mis. 313 e del Fondo Sociale Europeo

La Barcaccia di Valfabbrica: sabato 7 giugno la visita gratuita guidata del km zero tour

Sabato 7 giugno sarà l’occasione per conoscere, accompagnati da guide esperte, la storia e le bellezze della chiesa di San Pietro di Perugia e della cosiddetta “Barcaccia” di Valfabbrica. Dopo la visita ci si potrà rilassare, presso un’azienda del territorio, degustando le produzioni locali per una giornata all’insegna del buon bere e del buon mangiare.

La visita gratuita, del Km zero tour, parte da una delle più belle chiese di Perugia, San Pietro, con l’antica cripta, i ricchissimi dipinti e il capolavoro del coro intarsiato. A seguire si potrà osservare il giardino medievale e l’orto botanico, percorso simbolico attraverso la tradizione benedettina. Il tour prosegue verso il sentiero francescano fino ad arrivare alla Barcaccia” di Valfabbrica, dove si potrà visitare lantica cantina e il mulino, luogo di grande interesse storico, dove, avvicinandosi all’ora del pranzo, si effettueranno le degustazioni con i prodotti delle aziende agricole locali.

La località Barcaccia, è posta sul fiume Chiascio, all’incrocio delle due strade medievali (via Salara

– Fabrianese e strada Assisi – Gubbio) ed ha rappresentato nei secoli il punto di confine e di scontro degli interessi della città di Gubbio, Assisi e Perugia.

L’attuale nome è legato alla presenza storica di una ”Chiatta” utilizzata per attraversare il fiume, tuttora conservata e protetta sulla riva del Chiascio. In tempi più remoti veniva chiamata “Barcamara” perché spesso legata a storie di emigrazione e allontanamenti dagli ambienti familiari.

In epoca medievale nella immediata vicinanza, esistevano due ponti dei quali sono ancora visibili le fondazioni. I due ponti erano controllati rispettivamente dalla città di Perugia e dai Conti dai Conti di Coccorano, che esigevano la gabella in quanto punto di dogana.

Il fabbricato adiacente è ricordato quale “ospedale” destinato all’accoglienza dei viandanti e dei pellegrini.

Il tour è completamente gratuito. È richiesta la prenotazione online (valida solo successivamente alla conferma legata alla disponibilità), gli spostamenti avvengono su di un autobus; gli itinerari prevedono partenze da punti strategici e facilmente raggiungibili all’interno del territorio regionale, dove è possibile lasciare il proprio mezzo.

Il Sentiero francescano sarà al centro di una serie di tour, promossi dal Comune di Valfabbrica, che hanno l’obiettivo di far conoscere il territorio, le sue produzioni agricole e i suoi borghi. Una guida multilingue accompagnerà i turisti durante tutto il percorso, senza tralasciare curiosità e nozioni di interesse storico-culturale. Per info sui tour: http://sentierofrancescano.kmzerotour.it– Si tratta di un progetto ideato dall’agenzia Mercurio Srl, promosso dal Comune di Valfabbrica e finanziato dalla Regione Umbria, all’interno del Programma Sviluppo Rurale PSR 2007-2013 mis. 313 e del Fondo Sociale Europeo. Per info e prenotazioni: info@kmzerotour.it – Tel 348/6081891

I Km zero tour fanno parte di un progetto di promozione turistico-rurale, che attraverso itinerari tematici gratuiti propone un viaggio alla scoperta del territorio. Un’esperienza rivolta ai turisti e agli stessi umbri, che ha l’obiettivo di contribuire a far conoscere le piccole grandi bellezze della nostra terra: il valore e la qualità dell’agricoltura e dei suoi prodotti, le storie e la sapienza della tradizione artigiana e contadina, le gesta dei grandi personaggi che hanno vissuto o solcato l’Umbria, i paesaggi e le architetture svelati da insoliti punti di vista. Molti i tour gratuiti in programma fino a dicembre 2014 divisi in quattro filoni tematici e in diverse aree dell’Umbria.

Per informazioni:

www.kmzerotour.it