Perugino:

Perugia, convento di Monteripido (20 dicembre – 06 gennaio, ore 9.30-12.00/16.00-18.30) – mostra di presepi tradizionali – info:075 40679

Perugia, chiesa di Sant’Antonio Abate, corso Bersaglieri (01 dicembre – 17 gennaio, ore 16.00/19.30) La Via dei Presepi, presepi lungo le vie del borgo

Deruta (dal 14 dicembre al 06 gennaio) chiesa di Sant’Antonio, piazza Benincasa, presepio realizzato da artigiani in collaborazione con il Museo del Presepio Greccio

Corciano (24 dicembre – 06 gennaio) – presepe allestito lungo i vicoli del paese con personaggi a grandezza naturale, con teste e mani di terracotta –

Ternano:

Calvi dell’Umbria (dicembre: sabato, domenica e festivi, non visitabile a Natale; gennaio: 06 – 08 chiuso il 01 gennaio) – presepe in terracotta policroma realizzato nel XVI secolo, visitabile presso il Museo del Monastero delle Orsoline.

Calvi dell’Umbria dall’08 dicembre al 06 gennaio Presepi artigianali, presepi artistici tipici umbri, napoletani e siciliani, collocati all’interno del Monastero delle Orsoline (ingresso da Via D.Radici, 2). Orario: tutti i giorni dalle ore 15.00 alle 18.00. Domenica e festivi dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Ferentillo (22 dicembre – 31 gennaio) – chiesa di Santa Maria, presepe multiscenico animato con narrazione dei passi del vangelo di Luca (vincitore della 10° edizione “Praesepium italiae”) www.presepeferentillo.it

Montefranco (24 dicembre – 31 gennaio) – presepe meccanico realizzato dal Maestro orologiao Giuseppe Romani. Telefonare al 0744 389268

Cesi (26 dicembre, 01 e 06 gennaio, ore 15.30–19.30) – Natale in grotta: presepe artistico allestito nella grotta Eolia (via Stocchi, 1) dal gruppo speleologico “Terre Arnolfe” di Cesi; nella chiesa di Santa Caterina, figure animate realizzate in polistirolo ed altri materiali

Cesi (26 dicembre, 01 e 06 gennaio, ore 15.30–19.30) – chiesa di santa Caterina, figure animate realizzate in polistirolo ed altri materiali

Otricoli (08 dicembre – 06 gennaio) – rassegna di presepi artistici e tradizionali, lungo le vie della città

Piediluco (dall’8 dicembre al 6 gennaio) Presepe sul lago, in cartapesta a grandezza naturale. Ogni statua è situata su una barca che galleggia sulle acque del lago, di fronte a piazza Bonanni. Suggestiva illuminazione notturna. Lungo le strade del borgo vengono allestiti tre presepi artistici di cui uno in terracotta

Amerino:

Amelia, Cattedrale (tutto l’anno, ore 10.00-12.00/16.00-18.30) – presepe artistico permanente realizzato dal presepista amerino Carlo Chiappafreddo (1914/1967); la veduta centrale del Presepe è inserita in una grande grotta incorniciata da stalattiti. Attraverso delle variazioni luminose si passa dall’aurora al pieno giorno e dal tramonto alla notte fonda

Montenero (Amelia), convento SS.Annunziata (tutto l’anno, ore 9.00-19.00) – presepe artistico permanentepera dell’artista spagnolo Juan Maria Oliva. Il Presepe si compone di suggestive scene ispirati alla Natività – info: 0744 970010

Fornole (Amelia) – periodo natalizio – un Presepe per la via. Info: 339 8224517

Catel Todiano (Montecastrilli) – 08 dicembre – 06 gennaio – nel piazzale Papa Giovanni XXIII scene della Natività con figure a grandezza naturale

Penna in Teverina, chiesa di Santa Maria della Neve (tutto l’anno, ore 8.30-13.00/14.30-22.00) – presepe di tipo meccanico con 140 statue in movimento www.presepedelapenna.it

Montecastrilli (dal 25 dicembre al 6 gennaio) Presepe artistico, chiesa di Santa Maria Assunta. Ogni anno viene realizzato un diverso presepe artistico. Il Presepe viene realizzato completamente a mano utilizzando come base il polistirolo e ponendo molta cura nei dettagli di ogni parte che rendono il presepe unico –

Assisano:

Assisi (periodo natalizio) – presepi artistici lungo le vie della città e presso la sala delle Logge in piazza del Comune

Santa Maria degli Angeli (Assisi) Basilica, “Mostra Internazionale di Presepi” dal 07 dicembre al 12 gennaio

Valnerina:

Cascia (08 dicembre – 19 gennaio) – X Rassegna dei presepi artistici nelle vie, piazze e nei negozi del centro storico della città di santa Rita – info 331.4548029 / 333.5253884

Cascia, 24 dicembre, ore 24.00, chiesa Collegiata di Santa Maria
S. Messa di mezzanotte e apertura del presepe monumentale. Al termine della Santa Messa di Mezzanotte alla presenza di tutta la Comunità di Cascia s’inaugura il Presepe monumentale realizzato dai volontari dell’Associazione “Amici del Presepe Fabio Carbonari”. Per maggiori info: Pro Loco di Cascia-Roccaporena – Cell. 331 4548029 – 333 5253884

Cerreto di Spoleto, 24 dicembre, 01 e 06 gennaio, ore 17.00, scene lungo le vie del borgo con riproduzione degli antichi mestieri

Trasimeno:

Città della Pieve, sotterranei di palazzo della Corgna 25 dicembre / 06 gennaio ore 9.00-12.30 / 15.00-19.00 Presepe monumentale allestito nei sotterranei del rinascimentale palazzo della Corgna

Magione, chiesa di San Giovanni Battista (07 dicembre – 06 gennaio feriali ore 09.30-13.00 /15.30-18.30, feriali 15.30-18.30) Presepe storico costruito pezzo a pezzo interamente a mano

Magione, piazza del Carpine e piazza Mengoni (08 dicembre – 06 gennaio)
Presepe artistico in legno

Castiglione del Lago, chiesa di San Domenico, 08 dicembre – 06 gennaio feriale 15.00 -19.00; festivo 10.00 -19.00

Castiglione del Lago, Rocca del Leone, 21 dicembre – 6 gennaio “Presepe della “Famiglia della Corgna”, orario 10,00 – 19,00. All’interno della rocca del Leone verrà allestito un presepe monumentale con i personaggi in costumi dell’epoca a grandezza d’uomo. Le vie del centro storico saranno addobbate a festa con sottofondo di musica natalizia. Ingresso a pagamento.

Castel Rigone (Passignano sul Trasimeno) dal 01 dicembre al 06 gennaio, chiesa di Maria SS. dei Miracoli, “Presepe artigianale”

Panicale 01-31 dicembre, Collegiata San Michele Arcangelo, “Il presepe dipinto”. Visite guidate alla scoperta dell’Adorazione dei pastori di Giovan Battista Caporali, tavola dipinta nel 1519 e restaurata nel 2008. Su prenotazione giorni festivi e prefestivi dalle ore 10.00-12.30 / 15.00-17.30. Info e prenotazioni: tel. 075 8379531 e 075 837319

Passignano sul Trasimeno, dall’08 dicembre al 6 gennaio, Sala San Rocco. “Esposizione dei presepi in carta di fine Ottocento” con accompagnamento di musiche sacre natalizie, a cura dell’”Associazione culturale specchio sull’arte” e del “Museo di arte povera e del disco d’epoca” di Sogliano al Rubicone. Nel corso della mostra verranno proposte letture ed ascolto di musiche in collaborazione con “l’associazione Casa della Provvidenza” e con il patrocinio di “Nati per leggere” e “Nati per la musica”

Alta Valle del Tevere:

Città di Castello (06 dicembre – 06 gennaio festivi ore 9.30-13.00/15.30-20.00, feriali ore 10.30-12.30/16.00-19.30) – XV Mostra Internazionale di Arte Presepiale nel centro storico della città e percorso presepiale

Città di Castello, convento degli Zoccolanti (15 dicembre – 06 gennaio, ore 09.00-19.00) – presepe tradizionale presso il convento

Città di Castello, santuario Madonna dei Bagni (tutto l’anno, ore 09.00-19.00) – presepe tradizionale allestito in una cappella del santuario

Città di Castello, piazza Matteotti – Loggiato Gildoni (orari: dicembre: giorni 13-14-20-21-25-26-27-28 dalle 15.30 alle 18.00, gennaio: 1-3-4-6 dalle 15.30 alle 18.00 info: 075.8557698) La raccolta realizzata dal tifernate Silvio Bambini, oltre alle botteghe artigiane e agli antichi mestieri in miniatura, comprende una sezione dedicata ai presepi consistente in: circa 800 statue da presepe di diverse epoche e materiale, 70 presepi in miniatura di diverse nazioni, presepi intagliati a mano in legno, statici ed in movimento.

Montone, chiesa di Santa Caterina (22 dicembre – 06 gennaio, ore 10.00-19.00) – presepe tradizionale

Pietralunga, via del Macello (22 dicembre – 06 gennaio, ore 9.30-12.20/15.00-19.00) – presepe artistico permanente con personaggi animati lungo le vie del centro storico

Eugubino:

Gubbio, quartiere San Martino (08 dicembre – 06 gennaio, orario libero) – lungo le caratteristiche vie del quartiere scene di vita quotidiana ispirate al presepe con personaggi a grandezza naturale

Gubbio, dall’8 dicembre al 6 gennaio, Le Vie del Presepe: via Capitano del Popolo, via Ondedei, Largo Lando, Vicolo Lazzarelli, via del Loggione. Presepe a grandezza naturale

Orvietano:

Orvieto, pozzo della Cava (23 dicembre – 12 gennaio, ore 09.00-20.00) – singolare presepe realizzato nelle grotte sotterranee del pozzo – www.pozzodellacava.it

Orvieto, Circuito dei Presepi artistici nel centro storico, dal 23 dicembre al 6 gennaio

Torre San Severo (Orvieto), dal 22 dicembre al 6 gennaio, sabato e domenica, dalle ore 15 alle 19. Presepe artistico artigianale in miniatura, per l’ambientazione della campagna locale, nei locali della ex scuola, vengono utilizzati materiali naturali

Carnaiola (Fabro), dal 23 dicembre al 6 gennaio, presepe artigianale in piazza

Monterubiaglio (Castel Viscardo), dal 23 dicembre al 6 gennaio, presepi artigianali nei vicoli del centro storico, intorno al castello

Spoletino:

Spoleto (08 dicembre – 14 gennaio) – nel centro storico, quarta edizione di “Spoleto, la città in un presepe” mostre di presepi in diversi luoghi della città: www.prospoleto.it

Tuderte:

Collevalenza, santuario dell’Amore Misericordioso (tutto l’anno, ore 09.00-12.30/15.00-18.30 – presepio poliscenico permanente e diorami

Castiglione della Valle (Marsciano), dal 4 all’8 dicembre 2013. Festa d’inverno – 6ª edizione. Mostra dei presepi dei piccoli e dei grandi, intrattenimenti musicali e spettacoli per bambini, estemporanea di pittura. Stand gastronomico con specialità locali e non. Vecchio Essiccatoio. Ingresso libero

Massa Martana (24 dicembre – 06 gennaio, festivi e prefestivi ore 10.00-12.30/14.30-19.30, feriali ore 14.30-19.30) -presepi d’Italia
www.presepiditalia.it

Monte Castello di Vibio (08 dicembre – 06 gennaio) – presepi artistici tra le vie del borgo

Doglio (Monte Castello di Vibio) – dal 22 dicembre al 12 gennaio, viaggio all’interno del paese tra presepi artistici ed artigianali provenienti da varie parti del mondo, degustazione di prodotti tipici e vin brulé. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. Inaugurazione domenica 22 dicembre ore 17,00. Giorni di apertura: 22-25-26-28-29 dicembre 1-4-5-6-12 gennaio. Dalle ore 16,00. Ingresso gratuito. Info: tel. 3495709363

Folignate:

Foligno (25 dicembre – 06 gennaio) – presepi artistici all’interno delle chiese del centro storico:
Chiesa di San Francesco
dal 24 dicembre al 15 gennaio, orario: 8-12/16-18
La rappresentazione, in cui si possono ammirare anche i personaggi del grande presepe del passato, è allestita all’interno della chiesa
Cattedrale di San Feliciano
dal 25 dicembre al 6 gennaio, orario:7-12/16-20
La tradizione del presepe si rinnova nella Cattedrale
Chiesa di Sant’Agostino
dal 25 dicembre al 6 gennaio, orario:7-12/16-20
Chiesa di San Giacomo
dal 25 dicembre al 6 gennaio, orario:8-12/16-18
Chiesa di S.Maria Infraportas
dal 25 dicembre al 6 gennaio, orario: 8-12/16-18
Chiesa di San Paolo (Via Del Roccolo)
dal 25 dicembre al 6 gennaio

Sant’Eraclio (Foligno), dal 25 dicembre al 6 gennaio, orario:9-12/15-19 (festivo); 18-20 (feriale), chiesa parrocchiale. Il presepe di Sant’Eraclio viene realizzato nell’omonima chiesa all’interno del Castello dei Trinci (sec. XV)

Budino (Foligno) 24 dicembre 2014/06 gennaio 2015 Orario: 10,30-12.00 15.00-19,30 festivo 15.00-19,30 prefestivo 16.00-18.00 feriale. Il 31 dicembre 15.00-18.00. Il 06 gennaio ore 15,30 arrivo dei Re Magi ed esibizione del Coro ANTEAS all’interno della chiesa dei SS Primo e Feliciano. Il presepe ha raggiunto il trentaquattresimo anno di realizzazione, frutto del lavoro di una ventina di ragazzi, tra gli 11 e i 18 anni, guidati dall’ideatore Bruno Adriani. Una delle caratteristiche principali del presepe è quella di rispettare il paesaggio, costruito nella tipica cultura contadina umbra con una cura notevole per i particolari. Il tutto caratterizzato da oltre 150 movimenti meccanizzati sia per i personaggi che per gli animali, con riferimento ai mestieri umbri di una volta. Info 0742 23743

Colle dei Cappuccini (Foligno), dal 25 dicembre al 6 gennaio, di lunga tradizione, questo presepe artistico, che si stende su una superficie di circa ottanta metri quadrati, si compone anche di alcune parti in movimento, ed è reso particolarmente suggestivo da speciali effetti di luce. Una stella cometa, illuminata da mille lampadine, domina il colle. Info 0742 350262

Bevagna, 26 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 per le vie del borgo di Torre del Colle, il Presepe Bianco di Torre del Colle

Limigiano (Bevagna) dal 25 dicembre al 6 gennaio, festivo 10,30-12.00/15.00-19.00, prefestivo 15.00/19.00. All’interno della chiesa adiacente al castello viene allestito un bellissimo presepe meccanizzato. Per la visita nei giorni feriali (se ci sono gruppi interessati) telefonare al numero 0742 361402 o 333 7653616
Spello, Spello in Presepe, dal 06 dicembre all’08 gennaio, la cittadina si trasforma in uno splendido presepe all’aperto. Nicchie, angoli di negozi, laboratori artistici si prestano all’allestimento di scene tipiche dei presepi. Info 0742 301009

Trevi, Presepi per le strade, centro storico, dal 06 dicembre all’08 gennaio, presepi di diverse dimensioni vengono allestiti spontaneamente in cantine, ingressi o finestre, tutti visibili dalla strada. Info 0742 781150

Valtopina, dal 24 dicembre al 6 gennaio, presepi artistici

Montefalco (24 dicembre – 02 febbraio) presepe artistico, Santuario Madonna della Stella

Per informazioni:

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Perugino
(Comuni di Perugia, Corciano, Deruta, Torgiano)
Piazza Matteotti, 18 – Loggia dei Lanari – 06100 Perugia
Tel. 0755736458 / 0755773210- Fax 0755720988
Sede Amministrativa: Via Mazzini n. 6 – Perugia
Tel. 0755728937 – Fax 0755739386
info@iat.perugia.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica IAT del Comprensorio  Ternano
(Comuni di Terni, Acquasparta, Arrone, Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Montefranco, Narni, Otricoli, Polino, San Gemini, Stroncone)
Via Cassian Bon, 4 – 05100 Terni
Tel. 0744423047 – Fax 0744427259
info@iat.terni.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Alta Valle del Tevere
(Comuni di Città di Castello, Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide)
Piazza Matteotti – Logge Bufalini
06012 Città di Castello
Tel. 0758554922 – Fax 0758552100
Sede distaccata di Umbertide
Tel. e Fax 0759417099
info@iat.citta-di-castello.pg.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Amerino
(Comuni di Amelia, Alviano, Attigliano, Avigliano Umbro, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Penna in Teverina)
Piazza Augusto Vero – 05022 Amelia
Tel. 0744981453 – Fax 0744981566
info@iat.amelia.tr.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio  Assisano
(Comuni di Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara)
Piazza del Comune – 06081 Assisi
Tel. 0758138680 / 0758138681 – Fax 0758138686
info@iat.assisi.pg.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio  Folignate-Nocera Umbra
(Comuni di Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi, Valtopina)
Corso Cavour, 126 – 06034 Foligno
Tel. 0742354459 / 0742354165 – Fax 0742340545
info@iat.foligno.pg.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Eugubino-Alto Chiascio
(Comuni di Gubbio, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Valfabbrica)
Via della Repubblica, 15 – 06024 Gubbio
Tel. 0759220693 – Fax 0759273409
info@iat.gubbio.pg.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Orvietano
(Comuni di Orvieto, Allerona, Baschi, Castelgiorgio, Castel Viscardo, Fabro. Ficulle, Montecchio, Montegabbione, Monteleone di Orvieto, Parrano, Porano, San Venanzo)
Piazza Duomo, 24 – 05018 Orvieto
Tel. 0763341772-Fax 0763344433
info@iat.orvieto.tr.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica – IAT del Comprensorio Spoletino
(Comuni di Spoleto, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria)
Piazza della Libertà, 7 – 06049 Spoleto
Tel. 0743218620 – 0743218621; fax 0743218641
info@iat.spoleto.pg.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Trasimeno
(Comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Tuoro sul Trasimeno)
Piazza Mazzini, 10 – 06061 Castiglione del Lago
Tel. 0759652484 / 0759652738 – Fax 0759652763
info@iat.castiglione-del-lago.pg.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Tuderte
(Comuni di Todi, Collazzone, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio)
Piazza del Popolo, 38-39 – 06059 Todi (Pg)
Tel. 0758956227 – 0758942526 – 0758945416
Sede Amministrativa: Via del Monte n. 23 – 06059 Todi
Tel. 0758943395 – Fax 0758942406
info@iat.todi.pg.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio  Valnerina-Cascia
(Comuni di Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera)
Piazza Garibaldi, 1 – 06043 Cascia
Tel. 074371147
Sede Amministrativa: Via G. da Chiavano, 2 – 06043 Cascia
Tel. 074371401 – Fax 074376630
info@iat.cascia.pg.it