Alta Valle del Tevere

Città di Castello

venerdì 03 aprile

Secolare Processione del Cristo Morto

ore 21.30 Centro storico

Assieme a quella di Gubbio e Gualdo Tadino la processione del Cristo Morto di Città di Castello è tra le più antiche. Già nel 1230, come risulta dall’Archivio Storico Comunale, i Disciplinati per l’Eternità portatori di morti oltre che portare i defunti alla sepoltura, nel giorno del venerdì santo, tenevano un accompagnamento funebre, sostituendo il morto con un simulacro di Cristo Deposto. Ormai da diversi anni i Confratelli della Confraternita del Buon Consiglio della Buona Morte e Misericordia, eredi degli antichi Portatori di Morti Disciplinati per l’Eternità, sono riusciti a ricomporre la manifestazione ricostruendo le costumanze del ‘200 tifernate. Così è stato ripristinato il grande focolo che apre la sfilata della parte storica, i focolieri, i tamburini, le trombette, i rappresentanti delle Arti con le relative bandelle, i balestrieri, il magistrato con gli armigeri , il capitano del popolo, di giustizia, di campo con il gruppo dei soldati, il gonfaloniere e gli altri figuranti d’epoca seguiti dai portatori di morti con le cappe nere ed i lunghi cappucci ritti, la grande croce nero-oro penitenziale, la benda, i mazzieri, il teschio sul cuscino di seta rossa ed infine l’antico “cataletto” portato a spalla dai Confratelli, con sopra deposto il simulacro, a grandezza naturale, del Cristo Morto. La città è oscurata ed il corteo è illuminato a “foco vivo”.

Montone

venerdì 03 aprile

Processione del Venerdì Santo

ore 21.30

La Processione si svolge lungo le vie del borgo medievale con la partecipazione delle Confraternite nei loro tradizionali costumi

06 aprile Lunedì dell’Angelo

Donazione della Santa Spina 

ore 10.30 – piazza Fortebraccio, lettura del “Proclama”, arrivo del Conte Carlo Fortebraccio e dei suoi soldati a cavallo – corteo storico

ore 11.30 – Messa Solenne nella chiesa della Collegiata

ore 15.00 – Mercato medioevale degli artigiani del contado di Montone
La rievocazione storica della Santa Spina risale al 1474 quando Carlo Fortebraccio, mentre era al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia, avendo ricacciato i Turchi che minacciavano le coste veneziane, ricevette in dono una spina della corona che trafisse il capo di Cristo che lo stesso Carlo donò al popolo di Montone.

Pietralunga

domenica 05 aprile

“La Tocciata”

ore 11.00

La “Tocciata”è un antico gioco che ha luogo la mattina di Pasqua nella piazza del paese. Ci si dispone a cerchio con in mano un uovo sodo e a turno si picchia sull’uovo dell’avversario; il giocatore che rimane con l’uovo intatto continua il giro, l’altro viene eliminato. In passato il gioco consisteva nel portare a casa il maggior numero di uova, mentre ora viene assegnato un premio simbolico.

Umbertide

venerdì 03 aprile

Processione del Venerdì Santo

ore 20,30

La tradizionale processione, accompagnata dalla banda cittadina, parte dalla chiesa di San Francesco alle ore 20.30 e si snoda per le vie del centro storico.

Per informazioni:

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Alta Valle del Tevere
075.8554922

Amerino

Alviano

venerdì 03 aprile

Sacra Rappresentazione della “Via Crucis”

ore 21 Centro storico

Avigliano Umbro

venerdì 03 aprile

Sacra Rappresentazione della “Via Crucis”

ore 21 Centro storico

Lugnano in Teverina

venerdì 03 aprile

Sacra Rappresentazione della “Via Crucis”  

ore 20.30 Centro storico

Nel centro storico, la sera del Venerdì Santo, più di trenta personaggi, partendo da piazza S.Maria, sfilano per le strade del borgo medievale rievocando le stazioni della “Via Crucis” con suggestivi “quadri viventi”.

Alle ore 24 segue la Veglia Pasquale nella Chiesa Collegiata.

Per informazioni:

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Amerino
0744981453

Assisano

Assisi

venerdì 03 aprile

Processione del Cristo Morto

ore 19.30 Centro storico

Suggestiva processione di origine medievale, cui partecipano tutte le Confraternite lungo il percorso illuminato da fiaccole, dalla Cattedrale di San Rufino portando la statua della Madonna Addolorata fino alla Basilica di San Francesco per tornare in Cattedrale insieme a quella del Cristo Morto.

Bastia Umbra

domenica 05 aprile

Processione della “Rinchinata”

ore 17.00 Chiesa di San Michele Arcangelo

Antica tradizione di carattere religioso e folcloristico, consiste in una processione che rievoca l’incontro del Cristo Risorto con la Vergine Maria. Le due statue si salutano con un inchino.

Bettona

venerdì 03 aprile

Processione del Cristo Morto 

ore 20.00 Chiesa di Santa Maria Assunta

Lungo le vie del centro storico

Cannara

venerdì 03 aprile

Processione del Cristo Morto

ore 21.30 Chiesa di San Matteo Apostolo

Lungo le vie del centro storico

domenica 05 aprile

Processione della “Rinchinata”

ore 17.00 Chiesa di San Matteo Apostolo

Santa Maria degli Angeli

venerdì 03 aprile

Basilica Papale

ore 15.00, Via Crucis

ore 17.00, Adorazione della Croce

ore 21.00, Processione del Cristo Morto

N.B. Gli orari potrebbero subire variazioni. Si consiglia di contattare il Servizio Turistico Associato

Per informazioni:

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Assisano
075.8138680 / 8138681

Eugubino

Costacciaro

venerdì 03 aprile

Processione del Cristo Morto e canto del “Miserere”

Il piccolo borgo medievale di Costacciaro rivive il Venerdì Santo con la tradizionale processione accompagnata dal canto del “miserere” tramandato per tradizione orale e riproposto da un coro femminile.

Fossato di Vico

venerdì 03 aprile

Processione storica

ore 20.30

Fossato di Vico rivive il dramma del Venerdì Santo con una storica processione in costume che coinvolge l’intero territorio comunale: inizia dalla trecentesca Chiesa di San Benedetto e si conclude presso il Castello di Fossato di Vico. Nella processione rivivono i vari episodi della Passione di Cristo (Ultima cena, Processo, Ascesa al Calvario, Crocefissione, Deposizione) che sono ambientati negli angoli più caratteristici del centro storico. La celebrazione termina con l’adorazione del Cristo Morto nella Chiesa di San Pietro.

Gualdo Tadino 

venerdì 03 aprile

Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo

ore 20.30

Processione di origine antichissima che ricostruisce, attraverso 14 quadri e 200 personaggi, la Passione di Cristo, secondo la tradizione medievale tramandata dalla confraternita dei raccomandati. La processione penitenziale si snoda per le vie del centro storico, accompagnata dal Cantico delle Laudi Sacre (dal Laudario Lirico Gualdese del 1200) e dal canto del Miserere.

Gubbio

venerdì 03 aprile

Processione del Cristo Morto

Chiesa di San Domenico ore 19.00

La processione di Gubbio gode di una particolare considerazione per la secolarità della tradizione e la profonda spiritualità che la pervade. La sua origine risale ai movimenti laici penitenziali del sec. XIII che, a Gubbio, si articolarono in confraternite ed ebbero un seguito numeroso. Si tratta di una rappresentazione della Passione: i “Sacconi” (dal nome dell’antica divisa della Confraternita) mostrano i simboli della Passione e precedono le statue del Cristo Morto e della Madonna addolorata. La processione, che percorre le strade cittadine illuminate dalla luce delle torce, è accompagnata da due cori che eseguono il Miserere, un canto penitenziale a più voci tramandato oralmente.

Frazione Torre Calzolari (Gubbio)

venerdì 03 aprile

Processione del Venerdi Santo e canto del “miserere”

ore 21,00

Il Venerdì Santo di ogni anno i giovani e i meno giovani di Torre Calzolari si ritrovano per il sacro rito della processione religiosa e del canto del miserere. L’appuntamento è per le ore 21,00 presso il borgo medioevale di Torre Alta: quì il canto si propaga nell’aria e la voce vibrante dei cantori crea una emozione irripetibile in chi ascolta. Un avvenimento solenne che esprime lo spirito religioso di una comunità che, di anno in anno, rinnova una natica tradizione coinvolgendo sempre più persone sia come figuranti nella drammatizzazione della passione di Cristo sia come nuovi cantori nel coro del “miserere”.

Sigillo

venerdì 03 aprile

Processione del Cristo Morto e rievocazione della Crocifissione

ore 20.30

La processione, uscendo dalla chiesa di Sant’Agostino, sosta nella chiesa delle Monache, e al Cimitero (dove un antico detto narra: anche in caso di cattivo tempo, il nipote (Gesù), deve andare a trovare la nonna (Sant’Anna), infatti, la chiesa del Cimitero è dedicata alla Santa Patrona di Sigillo, poi nella chiesa di San Giuseppe, dove è la sede della confraternita dei Disciplinati. Arrivati al luogo del Golgota, i figuranti si dispongono per la Crocifissione. La cerimonia, in notturna, ricorda la morte di Gesù Cristo, con suggestivi giochi di luci.

Valfabbrica, Frazione Casacastalda  

venerdì 03 aprile

Processione del Venerdì Santo

ore 20.00

Rappresentazione della cattura di Gesù nell’orto degli Ulivi, del processo e della flagellazione e crocifissione.

Per informazioni:

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Eugubino-Alto Chiascio
075.9220693

Folignate

Foligno

venerdì 03 aprile

Frazione Colfiorito

Processione del Cristo Morto

ore 21

L’origine della processione è da ricercarsi nelle tradizionali celebrazioni del Venerdì Santo che la fanno risalire al Medio Evo. La processione, organizzata dalla parrocchia di Santa Maria Assunta di Colfiorito, è a carattere penitenziale e prevede la partecipazione di personaggi in costume come i Penitenti (vestiti di un sacco di colore viola scuro incappucciati e con pesanti catene ai piedi), i Crociari (che sostengono croci rivestite di carta illuminate all’interno con candele) e gli appartenenti alla Confraternita. Vengono intonati il Miserere e lo Stabat Mater.

Località Fiamenga

venerdì 03 aprile

Venerdì Santo di Fiamenga – Processione Penitenziale e Sacra Rappresentazione

ore 21

Il biblista Giovanni Zampa spiega che tutta la vita di Gesu’ e tutta la storia della salvezza è attraversata dal filo spinato della tentazione. La passione diventa il deserto ideale dove lo scontro tra la tentazione del demonio e la fedeltà di Cristo raggiungono la massima asprezza e durezza. Il percorso di Gesu’ passionato tra le varie tentazioni incarnate dai diversi personaggi mostra quanto radicale sia stata la fedeltà al Padre e profondo l’amore per l’uomo, creatura impastata di fragilità. Tutta la trama della sacra rappresentazione del Venerdì Santo di Fiamenga è l’intreccio tra la subdola tentazione del demonio ai vari protagonisti e la consolazione degli angeli, realtà visibile e concreta della consolazione e della potenza dell’amore di Dio Padre per i suoi figli fedeli. Tra le manifestazioni di antica tradizione religiosa e popolare legate al Venerdì Santo, quella di Fiamenga ha sempre avuto una vasta risonanza e un forte richiamo. La sua origine risale al 1867, quando l’allora parroco P. Benedetti introdusse la Processione della Penitenza nella notte del Venerdì Santo. Dal 1974 la processione cominciò ad essere integrata da una Sacra Rappresentazione ideata e diretta da Francesco Fratini con la partecipazione di alcuni giovani del paese. È stato inoltre creato un centro di documentazione del dramma sacro. Ogni anno, con scenografie e testi diversi, viene riproposto in un vero e proprio teatro in piazza il Dramma della Passione

Bevagna

venerdì 03 aprile

Processione del Cristo Morto

ore 20

Notizie scritte riguardanti la processione si hanno soltanto a partire dagli anni ‘50, ma quasi sicuramente le origini sono anteriori al 1500. I personaggi della processione, tutti rigorosamente in costume, sono i tre Crociferi (rappresentanti il Cristo vestito di rosso e i due Ladroni vestiti di nero), la Maddalena e la Veronica, la Confraternita della Misericordia (40/50 persone che indossano un camice nero e una cintura viola), le tre Marie. I Crociferi hanno in testa una corona di spine, al collo una corda, ai piedi scalzi una catena.

Frazione Cantalupo

venerdì 03 aprile

Rievocazione del Dramma della Passione di Cristo

ore 21.00

Bevagna

domenica 05 aprile

Corsa del Cristo Risorto

ore 11

Il giorno di Pasqua, quattro appartenenti alla Confraternita portano in spalla la statua del Cristo Risorto dalla Chiesa del Seminario a quella di San Michele. Nel momento in cui il sacerdote intona il Gloria, la statua del Cristo viene portata di corsa lungo la navata centrale della chiesa e deposta sopra una base, di fronte all’altare.

Frazione Cantalupo

domenica 05 aprile

Rinchinata

ore 16.30

Il giorno di Pasqua ha luogo la Rinchinata, antica tradizione di carattere religioso e folcloristico insieme. La manifestazione consiste nell’incontro delle statue del Cristo e della Madonna, sorrette da portatori. Nel momento in cui avviene l’inchino (i portatori si inchinano provocando il contatto fra le due statue), le campane della chiesa suonano a festa, mentre la folla numerosa applaude calorosamente.

Frazione Cantalupo

sabato 04 aprile

Corsa del Cristo Risorto

ore 21

Montefalco

venerdì 03 aprile

Rievocazione della Passione – Sacra Rappresentazione

ore 21 Chiesa di San Bartolomeo

Drammatizzazione di alcune scene della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. Al termine, recita della Lauda di Jacopone da Todi, “Pianto della Vergine”.

Montefalco

venerdì 03 aprile

Solenne Via Crucis Santuario Madonna della Stella

ore 21.00

Montefalco

sabato 04 aprile

Gloria del Cristo Risorto

ore 22.30 Chiesa di San Bartolomeo

È la rievocazione di una antica usanza di tradizione religiosa e popolare. La notte del Sabato Santo, al Gloria della santa Messa della veglia pasquale, la stupenda statua lignea settecentesca del Cristo Risorto, tra scoppi di mortaretti e squilli di trombe, irrompe improvvisamente nella Chiesa di San Bartolomeo che, come d’incanto, si incendia di luci mentre si sciolgono le campane di tutti i campanili della città. La statua del Cristo viene portata a spalla, di corsa, fino ai piedi dell’altare da uomini che indossano i camici e le cappe delle Confraternite. Gli ostiari attendono al difficile compito di spalancare, con perfetto sincronismo, d’un colpo, i battenti della grande porta della chiesa.

Spello

martedì 07 aprile

Festa dell’Incoronata “La Sbeccica”
È la festa della Madonna più cara agli spellani. Secondo la tradizione storica, l’immagine lignea della Madonna che si venera nella chiesa di San Lorenzo fu portata in dono agli spellani da San Bernardino da Siena nel 1483. L’attuale cappella fu ristrutturata e decorata nel 1931 su iniziativa del parroco Don Bernardo Angelini. È usanza che i folignati, nel pomeriggio di questo giorno, si rechino a Spello, per festeggiare la “Sbeccica”.

N.B. Gli orari potrebbero subire variazioni. Si consiglia di contattare il Servizio Turistico Associato

Per informazioni:

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica – IAT del Comprensorio Folignate-Nocera Umbra
0742354459 – 0742354165

Orvietano

03/04/15 ORVIETO

“Via Crucis” del Venerdì Santo

(dalla chiesa di San Giovenale alla chiesa di Sant’Andrea) – La processione religiosa, illuminata da fiaccole, è particolarmente suggestiva: percorre il centro storico addobbato con i drappi più preziosi per rendere onore al Cristo e ad ogni stazione viene proclamato un brano della parola di Dio, per rievocare la Passione del Signore – ore 21.00 Info: Duomo Sacrestia Tel. 0763.341167

03/04/15 CASTEL VISCARDO

Rievocazione storica della Passione di Gesù

La Passione di Cristo viene rievocata da sessanta figuranti, in costume dell’epoca, che sfilano per le vie del paese illuminato da fiaccole.
ore 21.00 Info: Comune di Castel Viscardo Tel. 0763.361010

03/04/15 FABRO Località Carnaiola 

Tradizionale “Via Crucis” per le vie del borgo di Carnaiola, in costume storico con circa 40 figuranti, con rievocazione della crocifissione. ore 21.00 Info: Pro Loco di Carnaiola c/o Comune di Fabro Tel. 0763.831020

03/04/15 FICULLE

Rievocazione della Crocifissione di Gesù e “Via Crucis”

Processione religiosa con sfilata in costume delle Confraternite, che portano suggestive luci illuminate nello scenario delle medievali stradine e piazze del borgo storico. ore 21.00 Info: Comune di Ficulle Tel. 0763.86031 Parrocchia Cell. 335.6075395

03/04/15 MONTECCHIO

“Rievocazione storica della Passione e Morte di Gesù”

Nella suggestiva cornice del borgo illuminato da sole fiaccole ed addobbato per l’occasione, sfila un corteo in costume di circa 150 figuranti che mettono in scena, con luci e musica, i quadri viventi rappresentativi della Passione e Morte di Gesù Cristo. Le scene, sottolineate da adeguata colonne sonora, sono illustrate da alcuni speaker.
ore 21.00 Info: Comune di Montecchio Tel. 0744.9557

03/04/15 MONTELEONE

Tradizionale processione del Cristo Morto, con croce illuminata e tronchi bianchi e neri, portati dalle Confraternite che indossano vesti bianche e nere. Seguono la processione i fedeli con torce illuminate e l’accompagnamento musicale della Banda di Monteleone.
Ore 21.00 Info: Comune di Monteleone Tel. 0763.834021

05/04/15 BASCHI Località Pantanelli

Santuario di S. Angelo in Pantanelli

Sacra Rappresentazione della “Passione Morte e Resurrezione di nostro Signore Gesu” – 19a edizione da confermare
Rappresentazione teatrale itinerante, con 12 quadri in movimento, che rievocano gli ultimi giorni inerenti alla Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo. I 105 attori dello staff artistico articolano lo spettaclo tra il suggestivo portico antistante il santuario ed il bosco sottostante; nella grotta dove dimorò S. Francesco d’Assisi viene rappresentata la scena della Resurrezione.
ore 21.15 – ingresso libero e gratuito Info: Assoc. Cult. Pantanelli Tel. 0744.957112 Cell.347.3476776

06/04/15 ORVIETO

Duomo

CONCERTO DI PASQUA DI RA1 1 – OMAGGIO ALL’UMBRIA – 10a edizione
Progetto Omaggio all’Umbria, Direttore d’orchestra il M° ZUBIN MEHTA, star del concertismo mondiale, Il Concerto sarà integralmente ripreso da Rai 1 e trasmesso in mondovisione su Rai 1 la sera stessa.
Musiche: Sinfonia n° 6 Op. 74 “Patetica” di P. J. Tchaikowskj
ore 17.30 – Ingresso libero
Info: www.omaggioallumbria.it e-mail: omaggioallumbria@excite.it
Tel/Fax 0742.359193 – Opera del Duomo Tel. 0763.342477

Per informazioni:

STA dell’Orvietano
0763 341772

Perugino

Perugia

venerdì 03 aprile

Processione del Cristo Morto

ore 21 chiesa di San Domenico (0755724136)

Processione della via Crucis

ore 21 cattedrale di San Lorenzo (075 5723832)

Civitella d’Arna

domenica 29 marzo

“La mì passione” in dialetto perugino

ore 21

La Passione di Cristo come era recitata nella campagna perugina. Lo spettacolo, che ha carattere itinerante, sarà messo in scena
dal “Gruppo teatrale Arna” con la partecipazione di oltre 50 tra attori e figuranti. Il testo, è un importante documento storico che il dott. Giuliano Bastianelli, di Ripa, appassionato di storia e cultura locale, ha conservato nel tempo.

Regia: Giuseppe Tufo (tel. 075 602798 – 346 5146435)

Deruta

Casalina, Santuario della Madonna dei Bagni

All’interno del Santuario, collezione di ex-voto di ceramica, dal 1600 ai giorni nostri. Queste tavolette policrome, dedicate alla Madonna dei Bagni, sono una singolare testimonianza della religiosità popolare e della evoluzione della tradizione derutese nella ceramica. Nei pressi del Santuario bancarelle e attrazioni varie. Inoltre, durante il periodo pasquale, da paesi vicino Deruta muovono processioni dirette al Santuario della Madonna dei Bagni.
Nello stesso periodo dai paesi vicini muoveranno Processioni verso il Santuario:

Processione di Casalina

domenica 05 aprile

ore 16.00

Processione di Ripabianca

lunedì 06 aprile

ore 10.00

Processione di Papiano

martedì 07 aprile

ore 9.00

Per informazioni:

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Perugino
075.5736458

 Spoletino

Spoleto

venerdì 03 aprile

ore 21.00

Suggestiva rappresentazione della Via Crucis del Venerdì Santo, animata dai giovani, nella città di Spoleto, dalla chiesa del Sacro Cuore alla chiesa di San Nicolò.

Montemartano (Frazione di Spoleto)

venerdì 03 aprile

ore 20.00

Suggestiva rappresentazione della Via Crucis da Montemartano fino ai paesi limitrofi.

Castel Ritaldi

venerdì 03 aprile

Via Crucis

ore 21.00 Partenza dalla chiesa di Santa Marina in direzione del Santuario della Madonna della Bruna

Montecchio (Frazione di Castel Ritaldi)

venerdì 03 aprile

Via Crucis

ore 21.00 Chiesa di San Bartolomeo

Giano dell’Umbria

venerdì 03 aprile

Via Crucis

ore 21.00 Chiesa parrocchiale di San Francesco

Roselli (Località di Spoleto)

domenica 05 aprile

ore 18.00 Chiesa di San Biagio

Vengono benedetti tutti i prodotti tipici Pasquali come pizza dolce e di formaggio, salumi, uova, vino…

Spoleto

sabato 04 aprile

ore 22.30 Basilica di San Pietro extra moenia

Veglia pasquale e Battesimo degli adulti

Castel Ritaldi

domenica 05 aprile

ore 22.30 Chiesa di Santa Marina

S. Messa della Pasqua di Resurrezione

Terzo San Severo (Castel Ritaldi)

domenica 05 aprile

ore 9.30 Chiesa Parrocchiale, verde attrezzato

Rievocazione della colazione pasquale; durante la Messa viene effettuata la benedizione dei prodotti caratteristici della colazione pasquale (uova sode, pizza al formaggio, pizza dolce, salame, capocollo, vino, sale) al termine della quale viene servita la colazione.

Spoleto

domenica 05 aprile

9.00 Celebrazione Eucaristica all’Hospice

11.30 Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo)
Pasqua di Resurrezione – Santa Messa Pontificale

Il Servizio Turistico si esonera da ogni responsabilità per eventuali cambiamenti del programma. Si consiglia di contattare l’Ufficio Turistico per ricevere conferma dell’orario di svolgimento dell’evento

Per informazioni:

Comprensorio di Spoleto
0743218620/1

Ternano

Terni 

domenica 29 marzo

Processione della Domenica delle Palme

ore 10.30 Piazza Duomo

venerdì 03 aprile 

Via Crucis

ore 21.00 Piazza San Francesco – Cattedrale (con diverse soste: libreria Alterocca, via Roma, piazza della Repubblica e ritorno in piazza San Francesco)

Arrone 

venerdì 03 aprile 

Via Crucis

ore 21

Partenza dalla chiesa di Santa Maria Assunta

Stroncone

venerdì 03 aprile

Via Crucis

ore 21 Dalla Chiesa di San Nicola

Vasciano (frazione di Stroncone)

lunedì 06 aprile

partenza ore 9.30

Processione da Vasciano allo Speco Francescano di Narni. Alle ore 11 scambio dei doni tra le Comunità di Itieli e Sant’Urbano, lancio delle colombe in segno di pace.

Il Servizio Turistico si esonera da ogni responsabilità per eventuali cambiamenti del programma.

Per informazioni:

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica IAT del Comprensorio Ternano
(Comuni di Terni, Acquasparta, Arrone, Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Montefranco, Narni, Otricoli, Polino, San Gemini, Stroncone)
0744423047

Trasimeno

Città della Pieve

domenica 05 e lunedì 06 aprile

XXIV° Edizione dei “I Quadri Viventi”.

16.00 – 19.00 – palazzo Orca, Via Roma

Nel suggestivo scenario dei sotterranei di Palazzo Orca, la Domenica e il Lunedì di Pasqua, vengono rappresentate le scene salienti della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo. Alla luce soffusa di torce e candele, circa 40 figuranti interpretano sei “Quadri Viventi”‘ incentrati su: “L’Ultima Cena”, “L’Orto del Getsemani”, “L’Ecce Homo”, “La Flagellazione”, “La Pietà sul Cristo Morto”, “La Resurrezione”. Le scene, rese particolarmente coinvolgenti da una scrupolosa ricostruzione secondo la Storia Sacra, trovano ispirazione anche agli esempi della tradizione pittorica italiana, sopratutto quella cinque-seicentesca. E’ così un omaggio alla ricchezza pittorica di Città della Pieve che vanta – tra tanti, i natali di Pietro Perugino e di Antonio Circignani detto “Il Pomarancio”. A cura di Terziere Borgo Dentro.

Magione

venerdì 03 aprile

Processione del Venerdì Santo

ore 21 Chiesa di San Giovanni Battista

sabato 04 aprile

Veglia Pasquale

ore 22 Chiesa di San Giovanni Battista

Villantria (Magione)

venerdì 03 aprile

Rievocazione della passione e processione in costume

ore 21.30 Chiesa di San Valetentino

Passignano sul Trasimeno

venerdì 03 aprile

Lavanda dei piedi

ore 17.30 Chiesa Parrocchiale

Adorazione S. Croce 

ore 17.30 Chiesa Parrocchiale

Veglia Pasquale

sabato 04 aprile

ore 22 Chiesa Parrocchiale

Piegaro

Processione “Ecce Homo”

chiesa della Crocetta

La Processione è detta dell’Ecce Homo, perché incentrata sul simulacro ligneo di Gesù, la cui iconografia si richiama al Cristo presentato al popolo ebreo dopo la flagellazione ordinata dal proconsole romano Ponzio Pilato, cioè rivestito di una tunica scarlatta, le mani legate, la testa coronata di spine e grondante di sangue. L’opera, venerata dai piegaresi, risale al XVIII° secolo. L’intero paese viene suggestivamente illuminato da fiaccole e da migliaia di lumini multicolori. Aprono la sfilata i componenti della Confraternita della Morte, in cappa nera, uno dei quali porta in spalla il tronco, una grande croce nera alta più di tre metri e pesante oltre 50 Kg. di legno cavo internamente: seguono i componenti della Confraternita del Sacramento, in cappa bianca e pellegrina rossa, quattro dei quali a turno portano la statua, mentre altri sei reggono il baldacchino.

Piegaro, Pietrafitta, Castiglion Fosco

venerdì 03 aprile

processione del Venerdì Santo

ore 21 Centro Storico

Panicale

venerdì 03 aprile

Solenne Processione del Cristo Morto

ore 21 Centro Storico

Si parte dalla Collegiata di S. Michele Arcangelo, e si porta in Processione la scultura lignea monumentale del Cristo Morto del XV secolo (restaurata nel 2009). Davanti alla processione partono i tre tronchi alti quasi sei metri, ciascuno portato da una sola persona, rappresentanti le tre confraternite storiche di Panicale:
– Confraternita della Frusta o dei Flagellanti (nata dopo il 1260; colore bianco con mantella rossa);
– Confraternita del S.S. Sacramento, (fondata nel 1499, come attesta lo Statuto; colore turchino, con mantella rossa);
– Confraternita della Morte (fondata nel 1600; colore nero).
Si attraversa il centro storico del paese e poi si fa ritorno alla Collegiata, dopo aver pregato e cantato durante la processione. Anticamente, durante il giro delle sette chiese, erano previste delle soste per l’acquisto delle indulgenze

Mongiovino, (Panicale)

lunedì 06 aprile

Festa della Fraschetta e dei Paliotti restaurati

Santuario della Madonna di Mongiovino

Tradizionale commemorazione del Lunedì di Pasqua, che prevede due celebrazioni della Santa Messa, quella mattutina delle 11.00 e quella pomeridiana delle 17.00. La messa delle 11.00 si conclude con la processione nel centro storico di Mongiovino. Durante la giornata, nell’area verde di fronte al Santuario, si svolgono mercatini.

Tuoro sul Trasimeno

venerdì 03 aprile

Processione del Venerdì Santo

ore 21.00 Centro Storico – Parco della Croce

Processione con la tradizionale accensione di un grande e spettacolare fuoco nella sottostante cava arenaria e rientro presso la Chiesa di S.M. Maddalena. Nel corso della processione, verrà rievocata la Crocifissione di Gesù presso il Parco della Croce a Tuoro.

Per informazioni:

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Trasimeno
0759652484 / 0759652738

Valnerina

Cascia

venerdì 03 aprile

Processione del Cristo morto

ore 21.30 Collegiata di Santa Maria – vie della città

La Processione, che rievoca la passione di Cristo, muove dalla Collegiata di Santa Maria lungo le vie della cittadina, illuminate per l’occasione con lumini e torce. Il grido lamentoso delle donne e degli uomini che all’unisono intonano il Miserere, e lo strisciare impetuoso delle catene che i Penitenzieri, rigorosamente incappucciati, legano ai piedi nudi, per rendere ancora più aderente il loro incedere alla salita sul Golgota, sono gli unici squarci sonori di questa notte carica di misteri.
Le stazioni della Via Crucis, dipinte su stendardi si drammatizzano, con la presenza di uomini e donne, che replicano il mistero dell’evento. Il feretro del Cristo morto, trasportato a spalla, segue i Penitenzieri, gli anonimi espiatori che nascondono il loro corpo ed il loro volto sotto vesti nere, quasi a volersi confondere con le tenebre della notte.

Norcia

venerdì 03 aprile

Processione del Cristo morto

ore 21.00 intorno alle mura di cinta della città

A Norcia la Processione del Cristo morto sfila lungo le mura cittadine, il corteo con oltre quattrocento partecipanti in costume rappresenta le scene in quadri viventi. La crudezza della rappresentazione cresce man mano che ci si avvicina al momento della crocifissione: da lontano si intravedono le croci sulle quali tre uomini rivivono e fanno rivivere il dramma.

Monteleone di Spoleto

venerdì 03 aprile

Processione del Cristo morto

ore 21.00

Il Venerdì Santo c’è l’esposizione del Santissimo Sacramento con l’Adorazione Liturgica che si svolge dalla mattina fino al momento dell’azione liturgica, alla sera. Le campane della chiesa non suonano, in segno di lutto per la morte di Gesù. Momenti caratteristici del Venerdì Santo sono l’Adorazione della Croce e la Processione che si svolge con la conclusione dell’azione liturgica. La processione inizia dalla chiesa di S. Francesco, si snoda per le vie principali del paese fino ad arrivare in pineta. Personaggi significativi sono le Pie Donne, interpretate da tre ragazze del paese completamente vestite di nero e con il viso coperto in segno di lutto, che seguono la statua del Cristo morto. La manifestazione è organizzata dalle due confraternite del paese: quella del Santissimo Sacramento (i Bianchi) che ha il compito di portare in processione il S. Sacramento e quella della Buona Morte (i Neri) che porta la croce e le statue di Gesù morto e della Madonna addolorata.

Monteleone di Spoleto

domenica 05 aprile

Processione di Pasqua

ore 12.00

La processione muove dalla Chiesa di San Francesco. Costruzione monumentale del Castello (10.720 metri cubi tra chiesa e convento). Oratorio benedettino prima, e dei frati dell’Ordine dei Minori Conventuali poi, fu da quest’ultimi ingrandito intorno al 1285. Il nucleo primitivo risalente al XIII sec., aveva una sola navata con il tetto a capriate e tavelle. All’interno sono presenti affreschi (sec. XV e XVI), tele (sec. XVII e XVIII), dipinti (sec. XVII), sculture lignee (sec. XV), crocifissi lignei (sec. XIV e XV), il coro in noce con 15 stalli (sec. XV) e l’organo (sec. XV). Nel presbiterio della parte inferiore, dedicata a S. Antonio Abate ed a S. Antonio di Padova, sono ancora oggi ben conservati affreschi del XV sec. Nella navata, ora adibita a teatrino, si aprono due arcosolii in pietra con preziosi dipinti della seconda metà del sec. XIII. La processione dopo aver percorso le vie della città fa ritorno al luogo di partenza.

Vallo di Nera

doemnica 05 aprile

Colazione di Pasqua in Piazza

ore 10.00

Vallo di Nera è un libero castello fondato nel 1217, l’insediamento sorge sopra un colle a dominio di uno slargo della valle del Nera. La mattina di Pasqua è nella splendida cornice della Piazza di San Giovanni che viene consumata la ricca colazione pasquale. Salumi, formaggi, uova sode, frittate, pizze di pasqua dolci e salate, uova di cioccolata, sono i protagonisti della colazione vallana.

Monteleone di Spoleto

lunedì 06 aprile

Processione di Pasquetta

ore 17.00

La processione parte dalla chiesa di San Giovanni e seguita dai fedeli arriva nella chiesa di San Francesco.

N.B. Le date e gli eventi contenuti nel presente calendario potrebbero subire variazioni non dipendenti da questo Servizio Turistico, che ne ha solamente lo scopo divulgativo.
Si consiglia di verificare lo svolgimento della manifestazione contattando l’Ente o Associazione di riferimento.

Per informazioni:

Ufficio Informazioni di Cascia
0743/71147

Ufficio Informazioni di Norcia
0743/828173

Comune di Cascia – tel. 0743/75131

Comune di Cerreto di Spoleto – tel. 0743/91307

Comune di Monteleone di Spoleto – tel. 0743/70421

Comune di Norcia – tel. 0743/828711

Comune di Poggiodomo – tel. 0743/759001

Comune di Preci – tel. 0743/937808

Comune di Sant’ Anatolia di Narco – tel. 0743/613149

Comune di Scheggino – tel. 0743/613232

Comune di Vallo di Nera – tel. 0743/616143