La manifestazione avrà luogo sabato e domenica 19-20 settembre 2015 e riguarderà tutti i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche, con costi di ingresso e adattamenti negli orari variabili da istituto a istituto.
Nella serata di sabato 19 settembre, nei siti aderenti all’iniziativa, è inoltre prevista un’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 24.00, a complemento degli eventi programmati nel corso delle due giornate della manifestazione.
Una iniziativa cui, com’è ormai tradizione, hanno aderito anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario di quasi mille eventi organizzati in tutte le regioni coinvolte e divulgati attraverso la pagina dedicata alle GEP del sito web del MiBACT (Consulta gli appuntamenti delle #GEP2015).
Programma:
Perugia
- Ceramica e Cibo
Deruta, Museo Regionale della Ceramica di Deruta
Mostra – Dal 29 agosto 2015 al 30 novembre 2015
In esposizione le ceramiche antiche per la tavola selezionate dal patrimonio del museo, molte delle quali inedite, a raccontare la stretta relazione tra la ceramica da mensa derutese e il cibo, … - Ceramica e cibo
Deruta, Museo Regionale della ceramica
Altro – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Il Museo Regionale della Ceramica di Deruta mette in mostra la stretta relazione tra la ceramica e il cibo attraverso la selezione di opere tematiche della collezione museale in un excursus storico … - #MadeinCanapa
Sant’Anatolia di Narco, Museo della Canapa-Antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra
Altro – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Perché la canapa viene considerata il Maiale Vegetale? MadeinCanapa è un evento in cui tutta la famiglia si può ritrovare assieme al museo per scoprire il territorio in cui vive, la sua memoria … - Tenendo innanzi frutta
San Giustino, Castello Bufalini
Mostra – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
In occasione delle giornate Europee del patrimonio sarà inaugurata una inedita mostra pomologica e di vegetali nata dall’osservazione iconografica degli affreschi manieristici di Cristofano Gherardi … - I camminamenti della Rocca Albornoziana
Spoleto, Museo del Ducato di Spoleto
Visita guidata – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Visite guidate ad alcune parti della Rocca Albornoziana di Spoleto normalmente chiuse al pubblico e, in particolare, dei camminamenti, con le Torri del “Forno” e della “Balestra” e dei magazzini del … - Festa dell’uva con il tradizionale gioco del Formaggio
Panicale, Panicale
Altro – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Festa dell’Uva a Panicale con il Giuoco del Formaggio e itinerario delle degustazioni nei borghi: giunta alla 40° edizione nel 2015, propone un mix di proposte tra tradizione, folklore, … - Palazzo Ducale si rivela
Gubbio, Palazzo Ducale
Visita guidata – Il 19 settembre 2015
Visita guidata al Palazzo Ducale di Gubbio, fatto erigere da Federico da Montefeltro inglobando e trasformando radicalmente edifici medievali grazie all’abilità dell’architetto senese Francesco di … - L’alimentazione nell’antica Gubbio. Dal cibo ai vasi da mensa
Gubbio, Antiquarium del Teatro romano di Gubbio
Apertura straordinaria – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Per “EXPO Milano 2015” la Soprintendenza inaugura il 18 settembre, presso l’Antiquarium del Teatro romano di Gubbio, la mostra “L’alimentazione nell’antica Gubbio. Dal cibo ai vasi da mensa”. In … - Apertura serale del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
Spoleto, Museo del Ducato di Spoleto
Altro – Il 19 settembre 2015
Apertura serale del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio - La bevanda dell’eternità: la ritualità del vino. Dall’antichità ai giorni nostri
Torgiano, Fondazione Lungarotti ONLUS
Altro – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Laboratorio didattico per bambini, 6-11 anni, min. 10 – max 30, su prenotazione “Cosa c’è in tavola? L’alimentazione nei secoli” I bambini realizzano un album contenente delle schede sul “menù” … - Villa del Colle. La residenza estiva del cardinale Fulvio
Perugia, Villa del Colle del Cardinale
Visita guidata – Il 19 settembre 2015
Visita guidata all’interno della villa, ripercorrendo la storia del monumento e del suo committente. - Tessuti a tavola dalla collezione Bellucci della Galleria Nazionale dell’Umbria
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
Visita guidata – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Galleria Nazionale dell’Umbria aprirà eccezionalmente al pubblico una sezione dei depositi, per poter rendere fruibili tovaglie, utensili della … - Interventi di restauro della villa del Boccaglione e di recupero dei giardini e del parco.
Bettona, Villa del Boccaglione
Visita guidata – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
La visita guidata permetterà di apprezzare gli interventi di restauro che hanno interessato il complesso, la villa e i suoi giardini, ma costituirà occasione per comprendere il ruolo della residenza … - Chiesa di Sant’Emiliano in Congiuntoli: Dall’architettura Templare alla pittura Giottesca
Scheggia e Pascelupo, Chiesa di Sant’Emiliano in Congiuntoli
Visita guidata – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
La giornata europea del patrimonio 2015 interesserà anche l’abbazia di S. Emiliano in Congiuntoli, nel territorio del comune di Scheggia (PG). Tra le più antiche fondazioni benedettine in Umbria, fu … - La villa del Colle del Cardinale nell’ambito della cultura del Manierismo e le sue trasformazioni nel tempo
Perugia, Villa del Colle del Cardinale
Visita guidata – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Storia della villa e della committenza. Precedenti architettonici e simbolici. Inquadramento nel paesaggio. Modifiche e trasformazioni nel tempo. Il giardino e il parco. Descrizione degli ambienti. … - La cultura è il cuore dell’Europa. Ritualità e storia dell’alimentazione attraverso l’arte italiana
Assisi, Sezione di Archivio di Stato di Assisi
Mostra – Il 19 settembre 2015
La mostra è concepita come un viaggio nel tempo per scoprire le tradizioni alimentari del territorio assisano: i documenti selezionati (secc. XV-XIX) illustrano, tra l’altro, le spese alimentari … - Il banchetto per l’aldilà, la tomba 48 di Piazza d’Armi a Spoleto
Spoleto, Museo Archeologico di Spoleto
Mostra – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Il Banchetto per l’aldilà, la tomba 48 di P.zza d’Armi Spoleto Sono esposti nella mostra vasi relativi ad un banchetto costituito da due grandi olle che contenevano una bevanda alcolica … - La Cultura è il cuore dell’Europa: peculiarità agroalimentari del territorio
Foligno, Sezione di Archivio di Stato di Foligno
Mostra – Il 19 settembre 2015
Presentazione e illustrazione di documentazione riguardante l’alimentazione (secc. XV-XX). Si tratta di elenchi di spese alimentari sostenute in occasione dell’ospitalità offerta dal comune di … - L’Europa per la storia: 1000 pergamene del “Fondo Gardone” (secc. XIII-XIV) sul web
Perugia, Archivio di Stato di Perugia
Convegno/Conferenza – Il 19 settembre 2015
Presentazione al mondo della cultura e alla cittadinanza di un progetto attivato con fondi europei presso l’Archivio di Stato di Perugia. Il progetto intende valorizzare 1000 pergamene prodotte dal … - Vino in tavola. Vasellame da mensa dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Mostra – Dal 19 settembre 2015 al 31 marzo 2016
La mostra vuole illustrare attraverso l’esposizione di vasellame in ceramica e bronzo di varia cronologia, appartenente alle vecchie collezioni del museo, le forme vascolari più usate per l’uso del … - A tavola con gli etruschi. Esposizione di vasi usati per il banchetto e cibi
Perugia, Ipogeo dei Volumni
Apertura straordinaria – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Per “EXPO Milano 2015” la Soprintendenza ha inaugurato l’8 maggio, presso l’Ipogeo dei Volumni, la mostra “A tavola con gli etruschi. Esposizione di vasi usati per il banchetto e cibi”. In … - Storia di Gubbio nei suoi documenti
Gubbio, Sezione di Archivio di Stato di Gubbio
Visita guidata – Il 19 settembre 2015
Visita guidata alla sede della Sezione di Archivio di Stato di Gubbio e illustrazione dei fondi documentari conservati - Sulla tavola dei priori
Spoleto, Sezione di Archivio di Stato di Spoleto
Visita guidata – Il 19 settembre 2015
Visita guidata ai depositi d’archivio con illustrazione del patrimonio conservato e, in particolare, della documentazione che ha una diretta attinenza con il tema dell’alimentazione. Presso ogni … - Torcolo e vinsanto. Storia, documenti e testimonianze
Perugia, Soprintendenza archivistica dell’Umbria e delle Marche – sede di Perugia
Convegno/Conferenza – Il 20 settembre 2015
Nell’ambito delle Giornate europee del patrimonuo, quest’anno dedicate alla ritualità e alla storia dell’alimentazione, la Soprintendenza archivistica organizza un incontro in cui i relatori, …
- Ceramica e Cibo
Terni
- Amelia e le logge di piazza. Conoscenza, valorizzazione e tutela
Amelia, Palazzo Petrignani, Sala dello Zodiaco
Incontro/Presentazione – Il 19 settembre 2015
Presentazione del progetto – realizzato per partecipare ad un concorso indetto dal Museo Diocesano di Terni – di recupero e valorizzazione dell’edificio ex Loggiato pubblico di Piazza Marconi ad … - “Mediterraneo: 400 acquarelli, nutrimento di colori” a cura del maestro Igor Boza Borozan
Terni, Accademia Belle Arti
Mostra – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Il Mediterraneo è il bacino della nostra cultura straordinaria, un contenitore di colori, profumi, elementi, sensazioni. Borozan, attraverso le sue ultime opere, lega colore e cibo, un rapporto … - Chiesa e facciata di San Domenico a Narni
Narni, Chiesa di San Domenico
Visita guidata – Il 19 settembre 2015
Si potranno ammirare all’interno della chiesa diverse opere di alta rilevanza culturale. - LA MEMORIA DEL GUSTO: le carte raccontano il Medioevo a tavola nel ternano
Terni, Archivio di Stato di Terni. Palazzo Mazzancolli
Mostra – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Nell’anno dell’Expo e della centralità assunta dal cibo quale aspetto fra i più comuni del vivere quotidiano, l’Archivio di Stato di Terni propone un percorso espositivo che contribuisce a … - La chiesa dei SS. Severo e Martirio ed il complesso abbaziale nell’attuale stato conservativo, restauri effettuati e nuove problematiche
Orvieto, La Badia
Visita guidata – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Nelle due giornate Europee del Patrimonio 2015 del 19 e 20 Settembre p.v. saranno eseguite visite guidate All’Abbazia dei SS. Severo e Martirio, sia agli ambienti interni della chiesa romanica (XII … - Gli Etruschi nelle necropoli e nei santuari orvietani
Orvieto, Museo Archeologico Statale di Orvieto
Apertura straordinaria – Dal 19 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Apertura straordinaria con visite guidate alle collezioni museali adattate all’età ed alla cultura dei visitatori effettuate da parte del personale interno - Passeggiata tra palazzi storici & degustazioni
Amelia, Amelia, centro storico
Altro – Il 20 settembre 2015
I proprietari dei palazzi Boccarini, Cansacchi, Farrattini e Venturelli apriranno le porte dei loro splendidi edifici ed accoglieranno i visitatori con degustazioni di prodotti tipici. La scoperta …
- Amelia e le logge di piazza. Conoscenza, valorizzazione e tutela
Per informazioni: