Programma:

DOMENICA 1 MARZO 

Officina d’Arte&Tessuti – Spoleto Via Plinio il Giovane 6-8, ore 11.00

IMMAGINE DI DONNA III – OMAGGIO A LIA DREI
Inaugurazione della mostra dedicata a Lia Drei (Roma, 1922 – 2005), fra le grandi artiste italiane del Novecento italiano, tra i fondatori del Gruppo 63 insieme agli artisti Di Luciano, Guerrieri, Pizzo.
Per maggiori dettagli sul programma: Tel. + 39 333 37 63 011  www.officinadartetessuti.com

VENERDÌ 6 MARZO

Cinéma Sala Pegasus, ore 17.00

Storia di un’attinia e di un paguro bernardo – L’autismo, le battaglie e l’amore.
Monologo teatrale tratto dal libro “L’orologio di Benedetta” edito da Mursia di e con Gabriella Rovere
A cura di: Cooperativa Immaginazione
Per informazioni: cinemasalapegasus@gmail.com Tel: 339 4012680

SABATO 7 MARZO 

Palazzo Comunale – Sala dello Spagna, ore 11.00

DONNA SAPIENS IV EDIZIONE
Consegna del PREMIO 8 MARZO a CARLA ERBAIOLI
per l’impegno professionale nella promozione della salute di genere e del parto attivo e in acqua
A cura di: Associazione FIDAPA BPW ITALY Sez. di Spoleto e Ass. Donne contro la guerra

Officina d’Arte&Tessuti – Spoleto Via Plinio il Giovane 6-8

IMMAGINE DI DONNA III – OMAGGIO A LIA DREI – OMAGGIO A CLARA SCHUMANN
– ore 16.30: omaggio a Lia Drei. Visita guidata a cura della Dr.ssa Chiara Ceccucci, con momenti di lettura di alcune poesie dell’artista.
– a seguire: omaggio a Clara Josephine Wieck Schumann (Lipsia 1819 – Francoforte sul Meno 1896), moglie del musicista Robert Schumann ed amica, musa ispiratrice nonché vera e propria “consulente musicale” di Johannes Brahms.
Monica Pontini, al violino e Mariachiara Fiorucci, all’arpa, eseguiranno dei Lieder composti dalla Schumann.
Per maggiori dettagli sul programma: Tel. + 39 333 37 63 011
www.officinadartetessuti.com

DOMENICA 8 MARZO 

Cinéma Sala Pegasus, ore 11.00

Raccontando Antonia Pozzi, la sua poesia e i suoi pensieri
Letture a cura di Marina e Cristina Antonini
A cura di: Cooperativa Immaginazione in collaborazione con Ass. Donne contro la guerra
Per informazioni: cinemasalapegasus@gmail.com Telefono: 339 4012680

Palazzo Comunale – Sala dello Spagna, ore 17.00

La figura materna ed il rapporto con il figlio (attaccamento/distacco – ricerca/rifiuto)
Riflessioni e considerazioni suggerite dalla lettura di “ARACOELI” di Elsa Morante e di “LA LINGUA SALVATA” di Elias Canetti. Intervento musicale.
Relatrice: Dott.ssa Giuliana Rippo
A cura di: Ass. Città Nuova in collaborazione con Ass. Donne contro la guerra

SABATO 14 MARZO

Palazzo Comunale – Sala dello Spagna, ore 11.00

I RACCONTI DELLA MATERNITÀ
LE NONNE, LE MAMME, LE FIGLIE, 150 donne raccontano le loro maternità.
Incontro/conferenza per presentare i dati di uno studio che ha interessato gli ultimi 50 anni del vissuto di molte donne, realizzato con un rigoroso protocollo, dall’Università degli Studi di Perugia
A cura di: Associazione Bioetica e Diritti Umani
Info: manuela_marchi@hotmai.it

Cantiere Oberdan – Piazza San Gabriele dell’Addolorata, ore 16.00

Musica e parole per conoscere l’altro
Laboratorio “Immaginare l’altro”, letture ad alta voce, conversazione con Vera de Oliveira e intervento musicale con Noemi Nori e Massimo Aureli
A cura di: Associazione MAPPAMONDO
Info: francescafanelli@onlusmappamondo.org

SABATO 28 MARZO

Biblioteca Comunale “G. Carducci” – Sala Conferenze II° piano, 11.00

Presentazione del libro Il diario di Caterina. Ironia e coraggio per un male curabile
di Caterina Lupo – Teke Editori
Introduce il romanzo: Antonella Quondam Girolamo

Palazzo Comunale – Sala dello Spagna, ore 16.30

Ruolo e finalità delle associazioni femminili in una società in rapida e continua evoluzione
Relazioni a cura di docenti delle Università di Cassino e Roma Tre e di Urbino
A cura di: FIDAPA BPW ITALY Sez. di Spoleto unitamente al Distretto Centro

Per informazioni:

Comprensorio di Spoleto

0743218620/1