Programma:
SABATO 30 SETTEMBRE
IMBANDIERAMENTO DELLA CITTA’ CON I VESSILLI RIONALI
Ore 17:30- Piazza San Francesco e per le vie del centro
“BANNO DELL’ANNUNTIO”
Lettura del Bando di Inizio dei Festeggiamenti
Ore 18:00- APERTURA MOSTRE
Ore 18:30- Palazzo Vecchio, Sala dei Priori
Inaugurazione della mostra antologica del pittore MANLIO BACOSI: un protagonista dell’arte umbra della seconda metà del novecento “dall’informale al paesaggismo” in collaborazione con: Regione dell’Umbria, Comune di Perugia, Fondazione CARIT
Ore 19:30- Apertura delle “TABERNE RIONALI”
Ore 21.30- Piazza San Francesco – esibizione del gruppo dei “PICCOLI BANDIERAI” di San Gemini
Ore 22:15- Piazza San Francesco
“BANNUM PROVOCATIO” – Lettura dei Bandi di Sfida tra i due Rioni
———————————————————————————–
DOMENICA 1 OTTOBRE
Ore 16,00 Piazza San Francesco GIOCHI TRADIZIONALI i due rioni si sfidano in giochi che da secoli caratterizzano i momenti di festa delle popolazioni rurali
Ore 17,00 sala multimediale S.M. Maddalena
“OCCHIO NON FU MAI SAZIO DI VEDERE” inaugurazione mostra fotografica di Agnese CASCIOLI – artigiana della luce. Viaggio visivo alla scoperta dei cinque sensi: preziosi strumenti del sapere, diaboliche armi di tentazione. Quadri fotografici tra filologia ed emozioni per assaporare le antiche simbologie medievali. Manifestazione a cura dell’Ente Giostra dell’Arme
Ore 18,30 Piazza S. Francesco
“AL SUONO DI TAMBURO” Manifestazione a cura del Gruppo Tamburi del Rione Rocca “Lucio Bartolucci” Le coreografie del gruppo sono il supporto per l’ascolto delle più belle marcie suonate negli ultimi anni. I suoni del tamburo si vestono di valenze medievali.
Ore 21,30- Piazza San Francesco- La compagnia AMORUA presenta: “L’INCANTESIMO DEL FUOCO” coreografie, spettacoli con il fuoco e giocoleria varia
———————————————————————————–
LUNEDI’ 2 OTTOBRE
Ore 21:30 Piazza San Francesco – Cerimonia storico-rievocativa “INVESTITURA DEL PODESTA’”
Con la partecipazione del gruppo d’arme “LA COMPAGNIA DELL’ARIETE” e del gruppo artistico “DANZE MEDIEVALI “ di Todi
———————————————————————————–
MARTEDI’ 3 OTTOBRE
Ore 21,15 Piazza San Francesco – Spettacolo teatrale – la compagnia DELL’INSERENATA presenta “STORIA DI MARION E ROBIN”
manifestazione a cura del Rione Piazza
ORE 21,15 Abbazia di San Nicolò – PAESAGGI SONORI – Concerto in omaggio a Manlio BACOSI
TriTone quartet
Con la speciale partecipazione di Massimo BARTOLETTI alla tromba
(a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con l’Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico di San Gemini)
———————————————————————————–
MERCOLEDI’ 4 OTTOBRE
Ore 21,00 Chiostro del Museo Guido Calori
“QUI NESSUNO TEME LA MORTE MA PER BACCO SFIDIAMO LA SORTE”. Degustazione guidata di vini a cura dell’AIS Umbria . Un percorso sensoriale tra calici di vino e scene teatrali.
(Sottoscrizione 15 euro – prenotazione obbligatoria al 3407202622)
Manifestazione a cura del Rione Rocca
———————————————————————————–
GIOVEDI’ 5 OTTOBRE
Ore 21,30 chiesa di San Francesco
CONCERTO di musica classica con:
Emanuele GRIGIONI – Pianoforte
Emanuela CARDUCCI – flauto
Marco CORSALINI – Clarinetto
Manifestazione a cura dell’Ente Giostra dell’Arme
———————————————————————————–
VENERDI’ 6 OTTOBRE
Ore 18:00– Ore 18,00 Museo Calori – in collaborazione con SLOW FOOD Terre dell’Umbria meridionale “IL VIAGGIO DELLE SPEZIE E LA CUCINA MEDIEVALE” Racconto, laboratorio sensoriale e degustazione
Ore 21:30- Piazza San Francesco – spettacolo teatrale – il Gruppo Teatro Mezule presenta “PLUTONIS REGNA”
Manifestazioni a cura Ente Giostra dell’Arme
———————————————————————————–
SABATO 7 OTTOBRE
Ore 16,00 sala multimediale S.M. Maddalena
“ESPLORIAMO CON I CINQUE SENSI….IERI E OGGI” I sensi danno vita alle emozioni dei bambini……
A cura del Nido “PAPILLON” (Coop. Iride e Alba)
Ore 17,15 Piazza S. Francesco
“AD PLATEA EX CORPOSIS SENSIBUS” un viaggio nel passato che stimolerà la percezione dello spettatore
Ore 19,00 Piazza San Francesco
Esibizione del Gruppo Tamburi “Lorenzo Caporali” del Rione PIAZZA
ORE 21,30 Piazza San Francesco – “L’ENFERNO” viaggio nei cinque sensi dell’inferno di Dante. Due attori sulla scena ripercorrono il viaggio onirico del Poeta di Firenze nei 5 canti più significativi dell’Inferno; lo fanno utilizzando di volta in volta i cinque sensi che l’uomo ha a disposizione per percepire il mondo che lo circonda
Spettacolo teatrale con EDOARDO SIRAVO e Germano RUBBI
Musiche di Francesco VERDINELLI, regia di Germano RUBBI
Una produzione “MAGAZZINI ARTISTICI” in collaborazione con il RIONE PIAZZA
———————————————————————————–
DOMENICA 8 OTTOBRE
Dalle 15,30 per le vie del Borgo
“STUPOR SENSUS” La scoperta dei cinque sensi nella vita medievale tra spezie esotiche,il Giullare Cortese, l’arte dell’affresco. Laboratori di scrittura medievale e di canestri di vimini su prenotazione (sottoscrizione per i laboratori 10 euro. Prenotazione obbligatoria al 3407202622)
Dalle ore 16,00
Centro multimediale S.M.Maddalena Esposizione di strumenti musicali medievali e pre-rinascimentali della liuteria Giordano CECCOTTI
Ore 21,30 chiesa di San Giovanni Battista
Concerto: i “ ENSEMBLE LAUS VERIS” presentano “Sollazzo e Saporetto” un caleidoscopico viaggio sonoro con letture di poesie medievali. Musicisti: Giovanni Cantarini, Giordano Ceccotti, Peppe Frana, Enea Sorini.
Manifestazione a cura del Rione Rocca
———————————————————————————–
LUNEDI’ 9 OTTOBRE
FESTA DI SANTO GEMINE
Ore 11:00 – Chiesa di Santo Gemine “SANTA MESSA”
Solenne Celebrazione Eucaristica in onore del Santo Patrono
Ore 16:30- Solenne Processione, lungo le vie del borgo, in onore del Santo Patrono
Ore 21:30- Chiesa di San Francesco
Concerto della “BANDA MUSICALE CITTA’ DI SAN GEMINI”
Ore 23:00- “ GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO”
a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con la ditta “Eurofireworks” di Pirotecnica Gianvittorio S.a.s.
———————————————————————————–
MARTEDI’ 10 OTTOBRE
Ore 21:30 – Duomo
“INVESTITURA DEI CAVALIERI DEL RIONE PIAZZA”
Manifestazione storico-rievocativa a cura del Rione Piazza
———————————————————————————–
MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE
Ore 21:30- Chiesa di San Giovanni Battista
“INVESTITURA DEI CAVALIERI DEL RIONE ROCCA”
Manifestazione storico-rievocativa a cura del Rione Rocca
———————————————————————————–
GIOVEDI’ 12 OTTOBRE
Ore 21:30- Piazza San Francesco
Cerimonia della “PESATURA DEI CERI”
Manifestazione storico-rievocativa a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con il Rione Piazza ed il Rione Rocca INTERVERRA’ LA CORALE “CASVENTUM” DI SAN GEMINI
———————————————————————————–
VENERDI’ 13 OTTOBRE
Dalle ore 21,00 chiostro di S.M. Maddalena e chiostro Museo Calori
“I CINQUE SENSI” monologhi e dialoghi in tutti sensi
Scene teatrali con la regia di Germano RUBBI
Manifestazione a cura dell’Ente Giostra dell’Arme
———————————————————————————–
SABATO 14 OTTOBRE
Ore 11:00- “Alla scoperta del Borgo e dei suoi Monumenti”, visita guidata a cura degli alunni della Scuola Media di San Gemini
Ore 15:00- Campo de li Giochi
PROVE UFFICIALI DELLA GIOSTRA DELL’ARME
Ore 21:15- Piazza San Francesco
ESIBIZIONE DEL GRUPPO SBANDIERATORI SAN GEMINI
Ore 22:00- Piazza San Francesco e lungo le vie del centro
“CORTEO STORICO”
Antico cerimoniale previsto per la ricorrenza della festa del Santo Patrono protettore della città. Il corteo è aperto dalle Autorità Comunali, capeggiate dal Podestà, seguito dalla figura di maggior rilievo religioso; l’Abate di San Nicolò, contornato da alcuni monaci benedettini, dai gonfaloni dei due Rioni, dai cavalieri giostranti, dalle Corporazioni di Arti e Mestieri, dalle famiglie nobili e dai Capi delle Decine della Milizia Popolare.
———————————————————————————–
DOMENICA 15 OTTOBRE
CAMPO DE LI GIOCHI:
Ore 14:30- Ingresso del “CORTEO DEI COSTUMANTI DEI RIONI”
Ore 15:30- Esibizione del “GRUPPO SBANDIERATORI DI SAN GEMINI”
Ore 16:00-XLIV EDIZIONE DELLA GIOSTRA DELL’ARME
Suggestiva gara tra i cavalieri del Rione Piazza e del Rione Rocca per la conquista del Palio.
Ogni cavaliere deve infilare un anello con un giavellotto e scagliarlo contro un bersaglio a forma di scudo
gentilizio diviso in settori dai differenti punteggi.
Inoltre, per tutto il periodo della festa rimarranno aperte al pubblico le seguenti mostre di pittura:
Sala culturale Stazione di Posta San Gemini “UMBRIA VERA” nell’ambito del Progetto “Ateliers dei Monti Martani” a cura dell’Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico di San Gemini
Museo dell’opera di Guido Calori mostra dell’artista Umbro BATTAGLINI “excursus nelle opere di un artista tra disegni, sculture, incisioni”
Per informazioni: