Il Palio Arnense nasce da una seria ricerca storica e ripropone, in forma aggiornata, l’antica festa di S. Antonio Abate che, fin dal 1593, veniva celebrata nelle due parrocchie di Ripa: quella della Pieve di S. Maria e quella di S. Emiliano.
Nella manifestazione sono sapientemente mescolati elementi della tradizione religiosa del mondo contadino con quelli della rievocazione storica.
A tale scopo il paese, nuovamente diviso nelle due antiche parrocchie della Pieve e di S.Emiliano, dette mezzieri, si immerge nel passato animandosi con i colori, i profumi, i sapori (nella taverna) ed i personaggi di quel lontano periodo di fine rinascimento.
I vicoli e le piazzette del castello di Ripa, per tre sere, tornano ad animarsi di nobili e popolani che, dopo aver ringraziato il Santo per le sue intercessioni a favore del buon andamento agricolo sfilano (oltre cento figuranti), per le vie del castello di Ripa , sino al “Campo della Lizza” dove, i campioni delle due contrade, si sfidano nei giochi popolari del tempo.
Tutte la sere cena in Taverna con specialità dell’epoca
Per informazioni: