Vi aspettiamo tutti a Preci per aiutare la sua popolazione e gli ospiti regionali a tornare nelle loro “normalità”, alzando l’albero del maggio, cantando stornelli, serenate e dispiegando la forza del saltarello cantato, suonato e ballato
Programma:
Venerdì 26
SPETTACOLO TEATRALE ( DEDICATO ALLE SCUOLE)
ingresso libero per tutti
Ore 10.00 “La terra balla? Balla la terra!”
Una drammatizzazion
Un attore e tre musicisti trasporteranno i bambini in una storia fantastica al centro della terra. Approfondendo le tradizioni orali dei luoghi natii e conoscendo meglio il funzionamento della natura, cercheremo una chiave di lettura per riconciliarsi con quel “qualcosa di ingestibile e pauroso” ma profondamente “naturale” presente da sempre nella storia degli Appennini che si chiama terremoto.
Mirko Revoyera: testo, azione
Marco Baccarelli : soggetto, musiche, organetto, sarmonica Marco Meo: canto, tamburello;
Gabriele Russo: violino, chitarra battente
SUONI E PAROLE
Ore 16.00 PROGETTO BALLA LA TERRA
Presentazione del FESTIVAL TRADIZIONI DI MAGGIO 2017
TAVOLA ROTONDA
Il contributo delle culture tradizionali per la valorizzazione del territorio e per la ricostruzione culturale dei luoghi
SOLIDARIETA’ TRADIZIONALE
Il Carpino Folk Festival (Puglia) in trasferta a Preci per solidarizzare con le regioni colpite dal terremoto riunite nel festival con le loro tradizioni e il loro “SALTARELLO”.
Si muoveranno cantori, musicisti, appassionati della grande “TARANTELLA DEL GARGANO”
STAGES PRATICI
Ore 18.00 Chitarra Battente Garganica, origini e studio della tecnica terzinata.
Tamburello Garganico, origini e studio della tecnica. Danza, dimostrazione della tarantella di Carpino
CONCERTO
Ore 21,30 SALTARELLO-TARA
“Chi salta e chi balla”
TRAINANA’ 10 anni di saltarelli e musica marchigiana CANTORI DI CARPINO tarantelle e repertori del Gargano
Sabato 27
Ore 10.00 APERTURA MOSTRE
MOSTRA MERCATO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELLA TRADIZIONE e dal MONDO
Mostra mercato con la presenza di artigiani-costr
MOSTRA MERCATO EDITORIA
Mostra mercato di libri e pubblicazioni di editori umbri con particolare riferimento alla storia e alle tradizioni del territorio.
MOSTRA MERCATO GASTRONOMIA E PRODOTTI TIPICI UMBRI MOSTRA FOTOGRAFICA CERI, FUOCHI ALBERI DI MAGGIO
a cura del gruppo ZTL di Assisi
STAGES PRATICI
ore 10.00 – 11.30
sala 1 TAMBURELLO
Tecniche di accompagnamento
sala 2 ORGANETTO
Il saltarello di Terzone
a cura di Andrea Aloisi (Lazio)
ore 11,30-13.00
sala 1 DANZA
Il saltarello di Amatrice e valle del Velino a cura di Alessandro Calabrese (Lazio)
sala 2 STORNELLI
stornelli e tecniche di accompagnamento
APERITIVO MUSICALE
ore 13.00 “Non posso più sonà se non arbevo”
Ritrovo dei suonatori,canto
LE OFFICINE
ore 15,30 OFFICINA DEL SALTARELLO
Spazio dedicato al saltarello suonato e ballato.
Aperto a TUTTI coloro che provano a suonare-ballare
Ogni partecipante riceverà 2 biglietti per l’estrazione di 1 organetto premio a cura di Ivano Ottaviani e Matteo Massari (Norcia)
OFFICINA DELLO STORNELLO
Spazio dedicato al canto tradizionale degli stornelli
Noi ti diamo il testo da cantare e tu fai resto….A disposizione un cantore- suonatore di organetto.
Ogni partecipante riceverà 2 biglietti per l’estrazione di 1 organetto premio a cura di Pino Pontuali
STAGES PRATICI
Ore 15.00 -16.30
Sala 1 CANTO
tecniche di improvvisazione
Sala 2 DANZA
breve viaggio intorno alle saltarelle abruzzesi a cura di Anna Anconitano ( Abruzzo)
Ore 15.00 -17.00
Sala 3 LE CIARAMELLE DI AMATRICE
Il saltarello amatriciano con la zampogna a cura di Matteo Assegnato (Lazio)
GIOVANI PROTAGONISTI
Ore 15.30 Kermesse dei giovani organettisti del territorio
Parata musicale dei bambini che apprendono l’arte dello strumento musicale tradizionale per eccellenza: l’organetto
Ore 16.00-18.00
palco centrale CANTAR L’UMBRIA
Repertori tradizionali a cura di gruppi tradizionali umbri Nuova Brigata pretolana (Pretola Pg)
Cantori della Valnerina (Ferentillo Tr)
Ore 18.30
palco centrale STORNELLATA DEL CRATERE
GARA di STORNELLI A SALTARELLO tema “Terremoto”
Gara di stornelli a saltarello aperta a tutti i protagonisti delle quattro regioni presenti e a tutti coloro che vogliono cimentarsi con questa particolare “arte”.
Un modo per “dar sfogo” alla creatività e alla fantasia dei partecipanti che possono usare anche stornelli di repertorio oltre a quelli estemporanei con intonazione nursina obbligata.
PRIMO PREMIO: 1 ORGANETTO DU BOTTE 11 tasti
offerto dalla ditta GIUSTOZZI Casteldardo (An)
Ore 21.00
Piazzetta Mercato strumenti musicali SALTARELLO
… chi arriva, sòna canta e balla….
kermesse aperta a tutti i sonatori, cantori, ballerini di saltarello tradizionali stagisti
ore 21.30 PARATA dei musicisti cantori, danzatori
CONCERTO
ore 22.00 BALLA LA TERRA
festa a ballo con suonatori, stornellatori cantanti delle regioni ospiti.
Con la partecipazione di Franco.Moriconi
TRAINANA’, PASSAGALLO, SONIDUMBRA, Gastone Pietrucci (LA MACINA).
Domenica 28
Ore 10.00 Visita ai Piantamaggi (Preci- Campi-Ancarano-
Ore 09.30 APERTURA MOSTRE
MERCATO STRUMENTI MUSICALI-EDITOR
Ore 10.00 CAMPANE IN FESTA
gruppo Campanari di Arrone
concerto mobile ditta DE Santis e Corinaldi di Cingoli (Mc)
Ore 10.00 piazzetta mercato strumenti
OFFICINA TRADIZIONI
CANTORI IN OTTAVA RIMA
a cura di Giampiero Giamogante, Francesco Marconi
IL SALTARELLO DI AMATRICE
a cura di Franco Moriconi
GLI STRUMENTI TRADIZIONALI DEL PICENO
a cura di Pierfilippo Melchiorre
STAGES PRATICI
Ore 10.00.11.30
sala 1 DANZA
Il saltarello e altre danze marchigiane a cura di Marco Meo (Marche)
sala 3 CANTO
Vatocchi, canti alla mietitora e altre polivocalità umbre a cura di Barbara Bucci (Umbria)
Ore 11.30-13.00
sala 1 TAMBURELLO
Prassi esecutive del tamburello nella musica antica e tradizionale a cura di Massimiliano Dragoni (Umbria)
sala 2 DANZA
Il saltarello e i balli tradizionali in Umbria a cura di Giuseppe Gala
sala 3 CANTO
Canti di lavoro femminili e lamenti amatriciani a cura di Susanna Buffa (Lazio)
GIOVANI PROTAGONISTI
Ore 10.00 – 11.30
Lezione di ballo riservata al gruppo “SALTA CHE TI PASSA” bambini di Norcia e territorio a cura di Giuseppe Gala
INCONTRO ISTITUZIONALE
Ore 11.00 MUSICA, CULTURA, TRADIZIONI
L’energia che unisce le comunità che “ballano”
Ore15.00 PERCORSO DELLA SPERANZA
percorso con stazioni musicali no alla ZONA ROSSA di PRECI Piazza del Comune: il Maggio, la serenata, il ballo della ciambella a cura dei Pasquarellari di Preci
SPAZIO BAMBINI 1 “Saltarinello e Tremarella”
Drammatizzare per sdrammatizzare Favole e storie di un contastorie
a cura di Mirko Revoyera
SPAZIO BAMBINI 2 ” Lascio l’impronta”
Laboratorio di arte terapia
a cura di “Associazione Lumi” e la Ludoteca “Villamagica” di Sellano in collaborazione con la ceramista ed arte terapeuta Monica Grelli.
LE OFFICINE
dalle ore 15,30 alle 17.00
OFFICINA DEL SALTARELLO
Spazio dedicato al saltarello suonato e ballato.
Aperto a TUTTI coloro che provano a suonare-ballare
Ogni partecipante riceverà 2 biglietti per l’estrazione di 1 organetto premio a cura di Ivano Ottaviani e Matteo Massari
OFFICINA DELLO STORNELLO
Spazio dedicato al canto degli stornelli a saltarello
Noi ti diamo il testo da cantare e tu fai resto….A disposizione un cantore- suonatore di organetto.
Ogni partecipante riceverà 2 biglietti per l’estrazione di 1 organetto premio a cura di Pino Pontuali
OFFICINA DELLE SERENATE
Dimostrazione pratica di serenate con cantori tradizionali.
Sei una “coppia” o speri di diventarlo? Vieni a vivere l’esperienza di una vera serenata sotto al balcone: sarai il protagonista della serenata alla tua “amata”.
Ogni coppia riceverà 2 biglietti per l’estrazione di una cena in una struttura ricettiva del territorio. a cura del gruppo tradizionale Antichi Sapori Umbri (Gualdo Tadino).
OFFICINA OTTAVA RIMA
Esibizione di cantori tradizionali in ottava
Tutti i presenti sono invitati ad indicare temi in contrasto che verranno sviluppati dagli improvvisatori nella loro contesa in ottava rima
a cura di Giampiero Giamogante, Francesco Marconi
OFFICINA DELLE SCAMPANATE
Esibizioni campanari e coinvolgimento nelle scampanate
Vieni a fare la Scampanata a qualcuno, dimostra il tuo dissenso per qualcosa…
Noi ti forniamo campane e campanacci. Una simulazione delle tradizionali scampanate effettuate sotto le nestre di chi aveva osato sciogliere un danzamento o trasgredire le regole comunitarie. Ogni partecipante riceverà 2 biglietti per l’estrazione di 1 organetto premio
A cura dei campanari di Arrone (Tr)
MONDO FOLK
Ore 15.00 LO SPETTACOLO DEL BALLO
esibizione dei Gruppi folk delle regioni ospiti: gruppo Folk Spoletino (UMBRIA)
gruppo Folk La Mannola (MARCHE) gruppo Folk Lo Staffolo (MARCHE)
RASSEGNA
Ore 17.00 RASSEGNA “CANTA IL MAGGIO”
Rassegna dei gruppi spontanei del Maggio da tutto il centro Italia
(2017-gemellagg
Ore 18.30 IL BALLO DELLA CIAMBELLA
Chiusura del festival con la danza rituale caratteristica del territorio di Preci, dove verrà offerto vino e ciambellone per tutti , un modo per celebrare il Maggio e i suoi signicati simbolici.
Ogni coppia partecipante al ballo di piazza riceverà in omaggio biglietti per l’estrazione nale (premi: 1 prosciutto, 1 tamburello, 1 ciauscolo)
Estrazione ORGANETTO PREMIO tra i partecipanti a tutte le attività pratiche del FESTIVAL
ATTIVITA’ COLLATERALI:
PERCORSI NATURALISTICI DEL TERRITORIO
NORDIC WALKING
a cura dell’associazio
info e prenotazioni: 329 5939172
TREKKING con l’ausilio di asini
a cura dell’associazio
Difcoltà: facile, adatto anche ai bambini – Durata: 3,30 – Dislivello: mt 200
TUTTE LE ATTIVITA’ CONCERTI, OFFICINE E GLI STAGES SONO GRATUITE
Gli STAGES pratici (DANZA-CANTO TAMBURELLO, ORGANETTO) hanno bisogno di Prenotazione obbligatoria: info@sonidumbra
I partecipanti delle ATTIVITÀ pratiche del Festival (STAGES, OFFICINE) riceveranno biglietti omaggio per l’estrazione di 1 organetto “du’ botte”.
In caso di mal tempo la programmazione non subirà variazione.
Tutte le attività si svolgono nelle strutture al coperto messe a disposizione dalla Regione Umbria.
Per mangiare: durante tutta la manifestazione saranno presenti: Tensostruttura per ristorazione- con mensa – Stand prodotti gastronomici locali
Per informazioni:
0743 937802 cell. 347 6683580