Programma:

VENERDI’ 25 MAGGIO

SPETTACOLO TEATRALE PER LE SCUOLE

Ore 10.00 L’albero di Saltarinello
.
“…Le storie, secondo una tradizione antichissima, si raccontano in autunno perché la terra arata ne tragga nutrimento, in inverno perché la terra gelata se ne ricopra e custodisca il sonno dei semi, in primavera perché i germogli possano diventare fiori vivaci, e in estate perché i frutti divengano saporosi.
“Ma le storie dove si prendono? Dove stanno? “
“Dentro gli alberi. Tutti lo sanno…”

Con Mirco Revoyera e Sonidumbra

SUONI E PAROLE

Ore 16.00 Presentazione PROGETTO BALLA LA TERRA
Il contributo del Festival alla ricostruzione culturale dei luoghi

Ore 20.00 SAPORI E SAPERI mangiando a Preci
In occasione del festival i ristoranti del territorio propongono un menù convenzionato con intrattenimento musicale dei giovani suonatori del territorio

CONCERTO

Ore 21,15 MASSIMO LIBERATORI CON LA COMPAGNIA DEI MUSICI
Sull’Appennino degli incanti tra Santi, Pastori, Sibille e Briganti

“…una storia che va, con anima inquieta su un sentiero ideale ed invisibile, un tratturo zero, ad accarezzare poeticamente la nostra terra, la nostra madre terra!
Un concerto di storie e suoni locali, un cammino alla ricerca avventurosa della nostra origine

Ore 22.30 MUSICANTI DEL PICCOLO BORGO

Una delle formazioni storiche del folk revival italiano in un viaggio nelle forme musicali tradizionali tipiche dell’Italia centromeridionale. Stornelli, saltarelli, tarantelle e musiche della Campania, Lucania, Puglia, Calabria e Sicilia in una varietà di colori e sonorità create da mandolino, mandola, mandoloncello, chitarra, chitarra battente, chitarra basso, piffero, zampogne, flauto dritto, violino, organetto.

SABATO 26 MAGGIO

dalle ore 10.00 APERTURA MOSTRE MERCATO

MOSTRA MERCATO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELLA TRADIZIONE
Mostra mercato con la presenza di artigiani-costruttori di strumenti musicali della tradizione: organetti, fisarmoniche, tamburelli, chitarre, mandolini, zampogne, flauti.

MOSTRA MERCATO EDITORIA
Mostra mercato di libri e pubblicazioni di editori umbri con particolare riferimento alla storia e alle tradizioni del territorio.

IMMAGINI DEL PIANTAMAGGIO in VALLE CASTORIANA
a cura del CEDRAV

STAGES PRATICI
ore 11.00 . 12.30 ME LA CANTO E ME LA SONO
cantare stornelli (e non solo) con l’organetto
a cura di Pino Pontuali (Lazio)
Lezione pratica aperta a tutti

ore -11.00 -12.30 TAMBURELLO
repertori e tecniche di accompagnamento
a cura di Raffaele Inserra (Campania)
Lezione pratica aperta a tutti

dalle 13.00 SAPORI E SAPERI mangiando a Preci

MONDO FOLK
dalle 15.00 LO SPETTACOLO DEL BALLO
gruppo Folk Spoletino (UMBRIA)
gruppo Pasquarellari di Preci

STAGES PRATICI

ore 15.30 -18.00 DANZA
Viaggio intorno alle danze della tradizione popolare abruzzese e marchigiana. Saltarelle, saltarelli e danze in cerchio.
a cura di Anna Anconitano e Marco Meo.
Lezione pratica aperta a tutti

ore -18.00 -19.00 DANZA
Saltarella amatriciana
a cura di Franco Moriconi
Lezione pratica aperta a tutti

LE OFFICINE
dalle ore 17,00 OFFICINA DEL SALTARELLO E STORNELLO
Spazio dedicato al saltarello suonato e ballato.
Aperto a TUTTI coloro che provano a suonare-ballare il saltarello nei modi della tradizione. Noi ti diamo indicazioni per ballare e ti forniamo il testo da cantare, tu fai resto. A disposizione un cantore- suonatore di organetto-
Ogni partecipante riceverà 2 biglietti per l’estrazione di premi finali.
A cura di di Ivano Ottaviani e Matteo Massari

Dalle 19.30 SAPORI E SAPERI mangiando a Preci

CONCERTO
Ore 21.15 GIULIANO GABRIELE TRIO
“Tarantella Tarantà”

Il ritmo e la passione del sud Italia. Tarantelle, serenate e antiche ballate, in uno spettacolo intimo ma intenso, che racconta lo splendore di una terra che affonda le sue radici nel cuore del Mediterraneo assorbendo tutta la sua energia.

Ore 22.30 Omaggio a Beltane – festa celtica di primavera

MORTIMER MCGRAVE
I porta bandiera del Celtic Rock in Italia, più di 20 anni di concerti per tutta l’Europa. Musica scozzese, irlandese e popolare, contaminate da ogni genere che i Mortimer vogliano esplorare, dal funky al rock passando per la musica balcanica fino allo ska.

DOMENICA 27 MAGGIO

ore 09.30 Apertura MOSTRE – MERCATO
Mostra mercato: strumenti musicali tradizionali, editoria
Immagini del Piantamaggio Valle Castoriana a cura del CEDRAV

ore 10.00 Visita ai Piantamaggi
(Preci-Corone-Castelvecchio, Roccanolfi) a cura del CEDRAV

ESCURSIONI NEI PERCORSI DELLA VALLE CASTORIANA

ore 10.00 Passeggiata nei percorsi naturalistici della Valle.
Powered by Epicentro – Terremoto Culturale – il festival itinerante creato dal Montelago Celtic Festival per portare arte, cultura, camminate ed intrattenimento nelle zone devastate dal terremoto nelle Marche, e per la prima volta a Preci.
Con noi, Luciano Monceri e Maurizio Serafini

STAGES PRATICI

ore 09.30-.10.30 CANTO
tecniche di improvvisazione degli stornelli a saltarello
a cura di Marco Meo (Marche)
Lezione pratica aperta a tutti

ore 10.30-12.00 CANTO
STORIE DI SABINE-repertori narrativi del Lazio
a cura di Susanna Buffa (Lazio)
Lezione pratica aperta a tutti

ore 10.00-11.00 TAMBURELLO
tecniche di accompagnamento
a cura di Antonio Matrone O’Lione
Lezione pratica aperta a tutti

alle 11.00 -12.00 L’ORGANETTO NELLA TRADIZIONE
a cura di Pino Pontuali
Approfondimento aperto a tutti

MONDO FOLK
dalle 12.00 LO SPETTACOLO DEL BALLO
gruppo Folk LA FRULLANA (UMBRIA)

dalle 13.00 SAPORI E SAPERI mangiando a Preci

Ore 14.30 OMAGGIO A BELTANE – FESTA CELTICA DI PRIMAVERA
strumenti della musica celtica: l’arpa, le cornamuse e il bodhran, concerto di TRANCELTIC: World Celtic Music
con Luciano Monceri, Maurizio Serafini e Paolo Alessandrini del Montelago Celtic Festival.

LE OFFICINE

dalle ore 15,30 alle 17.00 OFFICINA DEL SALTARELLO e DELLO STORNELLO
Spazio dedicato al saltarello suonato e ballato.
Aperto a TUTTI coloro che provano a suonare-ballare il saltarello nei modi della tradizione. Noi ti diamo indicazioni per ballare e ti forniamo il testo da cantare, tu fai resto. A disposizione un cantore- suonatore di organetto-
Ogni partecipante riceverà 2 biglietti per l’estrazione di premi finali
a cura di Ivano Ottaviani e Matteo Massari

OFFICINA DELLE SERENATE
Dimostrazione pratica di serenate con cantori tradizionali
Sei una “coppia” o speri di diventarlo? Vieni a vivere l’esperienza di una vera serenata sotto al balcone: sarai il protagonista della serenata alla tua “amata” che si posizionerà nel balcone del Comune.
a cura dei cantori tradizionali del territorio

ore 15.30 RASSEGNA “CANTA IL MAGGIO”
Rassegna dei gruppi spontanei del Maggio, da tutto il centro Italia e di formazioni tradizionali di altri territori

ore 18.30 IL BALLO DELLA CIAMBELLA
Chiusura del festival con il ballo rituale caratteristico del territorio. I Pasquarellari di Preci coinvolgeranno musicisti, cantori, danzatori e tutti i presenti

Estrazione dei premi tra i partecipanti a tutte le attività del FESTIVAL

TUTTE LE ATTIVITÀ MUSICALI, I CONCERTI, OFFICINE E GLI STAGES SONO GRATUITE

Prenotazione obbligatoria per gli STAGES Gratuiti pratici info@sonidumbra.it – tel.0743.937802 /0743 937805/ msg 347. 6683580

I partecipanti delle ATTIVITÀ pratiche del Festival (stages, officine) riceveranno2 biglietti omaggio per l’estrazione finale di domenica 27 maggio ore 18.30
In palio 2 PROSCIUTTI IPG NORCIA

PASSEGGIATA GUIDATA NEI PERCORSI NATURALISTICI DEL TERRITORIO (2h.30)
a cura di Epicentro – Terremoto Culturale – il festival itinerante creato dal Montelago Celtic Festival
– ORE 9.30 RITROVO ore 10.00 PARTENZA villaggio delle tradizioni (Preci Borgo)

Per informazioni:

www.facebook.com/Balla-la-terra