Palazzo della Penna, 22 e 29 ottobre – 3 novembre, ore 17:00

L’associazione Ekphrasis. Cenacolo d’Arte, in collaborazione con il Comune di Perugia, Assessorato alla Cultura, Turismo e Università, presenta un ciclo di dibattiti incentrati sul tema del collezionismo osservato da diversi punti di vista: quello del collezionista, dell’artista e del critico e storico dell’arte.

Vita d’Arte: il Collezionismo contemporaneo

Il ciclo prevede tre incontri curati da Giorgio Bonomi e da Michela Morelli. Gli interventi intendono approfondire, tramite il dibattito, il fulcro della mostra La percezione del Futuro. La collezione Panza a Perugia, da individuarsi nell’intensa attività del collezionista Giuseppe Panza di Biumo e di sua moglie Rosa Giovanna Magnifico che, tra il 1956 e il 2010, hanno raccolto oltre duemilacinquecento lavori firmati dai maggiori autori della scena americana ed europea del secondo Novecento. La mostra, infatti, racchiude una selezione di opere, per la precisione novantuno, fra pitture, sculture e istallazioni di piccole e di grandi dimensioni, scelte ad hoc per ciascuno spazio, in modo tale da riproporre al visitatore un itinerario di visita che evidenzi i principali gruppi tematici in cui si suddivide la Collezione Panza: Minimal Art, Arte concettuale, Arte ambientale o Arte della Percezione, Forma vitale, Pittura Monocromatica e Neo Pop. Le opere in mostra vengono in Umbria per la prima volta e la maggior parte di esse non sono mai state esposte, attribuendo così a Perugia un richiamo di assoluto interesse, come ha dimostrato l’alto numero di visitatori stranieri. Fra gli artisti, numerosi nomi illustri come Dan Flavin, Richard Long, Robert Ryman, Ettore Spalletti, Stuart Arends, Lawrence Weiner, Richard Nonas, Joseph Kosuth, Phil Sims e Jan Dibbets.

Questi tre incontri vogliono, quindi, esplorare i motivi che muovono il collezionismo, la sua più recente storia e lo stato attuale del fenomeno in Italia. Inoltre, si presterà particolare attenzione ad approfondire temi legati ai meccanismi emozionali, culturali e storici che innescano la presenza dell’arte nella vita e alle ragioni di chi colleziona e di chi “viene collezionato”.

I tre incontri si svolgeranno a partire dal 22 ottobre, con cadenza settimanale, fino al 3 novembre presso Palazzo della Penna (Via Podiani, 11- Perugia):

Giovedì 22 ottobre, ore 17.00

Il giovane collezionista Pietro Caccia Dominioni, nipote di Giuseppe Panza di Biumo, racconterà del suo rapporto con l’arte, con il collezionismo e con l’eredità familiare che perpetua e cura con profonda passione.

Giovedì 29 ottobre, ore 17.00

Il confronto tra Pino Pinelli, noto artista di origini siciliane, e il critico Giorgio Bonomi, curatore di moltissime sue importanti mostre ed estensore di fondamentali testi critici sulla sua arte, sarà incentrato sui temi legati al mercato e al collezionismo.

Martedì 3 novembre, ore 17.00

Giorgio Bonomi, storico e critico d’arte, concluderà il ciclo di conferenze parlando degli aspetti che riguardano sia il collezionismo che la fruizione e recezione dei motivi estetici contemporanei.

Ogni incontro sarà concluso da un breve momento musicale, con brani di musica del ‘900 eseguiti da allievi del Conservatorio Morlacchi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per informazioni:

075 5772552

http://turismo.comune.perugia.it