Programma:
Martedì 23 – Cinema Zenith
ore 15.30: Scolpire il tempo, di Leandro Picarella e
Riccardo Cannella, Italia, 2013, 11’
ore 15.45: Sòccantare, di Michelangelo Bellani e c.l. Grugher , Italia, 2009, 60’
ore 17.45: Matilde, di Vito Palmieri, Italia,2012, 10’
ore 18.00: Terra di transito, di Paolo Martino, Italia, 2014, 52’
ore 21.15: ReCuiem, di Valentina Carnelutti, Italia, 2013, 20’
ore 21.45: Noi non siamo come James Bond, di Mario Balsamo, Italia,2012, 73’
Mercoledì 24 – Cinema Méliès
ore 9.30: Lo stato della follia di Francesco Cordio, Italia, 2013, 72’
a seguire Seminario: Operatori e istituzioni di fronte al definitivo superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, a cura di Marco Grignani ed Elisabetta Rossi, Dipartimento Salute Mentale UslUmbria1, Perugia. E’ prevista l’attribuzione di crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutti i profili professionali
Mercoledì 24 – Cinema Sant’Angelo
ore 15.15: Michelle, di Andrea Bersani, Italia, 2010, 11’
ore 15.30: Antonio+Silvana = 2, di Luca Onorati, Simone Aleandri, Vanni Gandolfo, Italia, 2011, 71’
ore 17.45: Milo, di Simone De Domenico, Italia, 2012, 9’
ore 18.00: Dal profondo, di Valentina Pedicini, Italia, 2013, 72’
ore 21.15: SettanTa, di Pippo Mezzapesa, Italia, 2012, 9’
ore 21.30: Left by the ship, di Emma Rossi Landi, Alberto Vendemmiati, Italia/USA/Finlandia, 2010, 81’
Giovedì 25 – Cinema Méliès
ore 9.00: Convegno – Quarant’anni di Psichiatria in Umbria. Ieri pazienti, oggi utenti, domani cittadini attivi. E’ prevista l’attribuzione di crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutti i profili professionali
Giovedì 25 – Cinema Zenith
ore 15.00: Matti da slegare, di Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Italia, 1975, 140’
ore 18.00: Una volta fuori, di Renato Chiocca, Italia, 2012, 12’
ore 18.15: Il canto delle sirene, di Donato Robustella, Italia,2013, 55’
ore 21.15: La visita, di Marco Bolla, Italia, 2012, 11’
ore 21.30: Fuoristrada, di Elisa Amoruso, Italia, 2013, 66’
Venerdì 26 – Presso il Cinema Sant’Angelo
ore 15.00: Fortezze vuote, di Gianni Serra, Italia, 1975, 120’
ore 18.00: Ulidi piccola mia, di Mateo Zoni, Italia, 2011, 66’
ore 21.15: La felicità dopo tanto, di Fabiana Sargentini, Italia, 2014, 7’
ore 21.30: Lasciando la Baia del Re, di Claudia Cipriani, Italia,2011, 78’
Sabato 27 – Cinema Méliès
ore 11.00: Lungometraggio vincitore del concorso on line, a cura di Tamat
ore 15.15: Zero a zero, di Paolo Geremei, Italia, 2012, 63’
ore 17.15: Con il fiato sospeso, di Costanza Quatriglio, Italia,2013, 35’
ore 17.45: Asuba de su serbatoiu, di Daniele Segre, Italia,2000/2001, 60’
ore 21.00: Sto lavorando?, di Daniele Segre, Italia, 1998, 55’
ore 22.30: Sbarre, di Daniele Segre, Italia, 2014, 52’
Domenica 28 – Presso il Nuovo Cinema Méliès
ore 11.00: All In, di Marco Valerio Carrara, Italia, 2014, 15’. Proiezione a cura di Libera – presidio di Foligno
ore 15.00: Vecchie, di Daniele Segre, Italia,2002, 76’
ore 17.15: Vite indegne, di Silvia Cutrera, Italia, 2011, 35’
ore 18.00: Il libraio di Belfast, di Alessandra Celesia, Italia/Irlanda, 2011,54’
ore 21.15: Teaser del documentario EX-CIM a seguire presentazione del progetto
ore 21.45: Un silenzio particolare, di Stefano Rulli, Italia, 2005, 75’
Tutte le proiezioni dei lungometraggi saranno seguite da incontri con gli autori e i protagonisti
Per informazioni: