Venerdì 12 maggio
Ore 16.00
“CARNIVORE PER NATURA”
Un viaggio alla scoperta delle piante carnivore e delle loro curiosità vegetali.
Presso: Stand Un Angolo di Deserto. A cura di: Vincenzo Castellaneta
Sabato 13 maggio
Ore 11.00
“AMA LE TUE ORCHIDEE”
Coltivazione e tecniche di rinvaso delle orchidee con esempi pratici. Possibilità di portare il proprio esemplare per consulti individuali.
Presso: Stand Giulio Celandroni Orchidee. A cura di: Giulio Celandroni
Ore 12.00
“CHE COS’É LA FITODEPURAZIONE?”
Un corso per scoprire l’utilizzo delle piante ornamentali negli impianti di fitodepurazione.
Presso: Stand Giulio Celandroni Orchidee. A cura di: Giulio Celandroni
Ore 15.00
“DIMOSTRAZIONE PRATICA DI LAVORAZIONE BONSAI”
Si illustreranno tutti i segreti per modellare, curare e potare un bonsai. E’ Possibile portare il proprio per avere consigli personalizzati.
Presso: Stand Pepeleu Bonsai. A cura di: Giuseppe Tarsia
Ore 16.00
“PASSIONE PICCANTE”
Un corso per imparare a conoscere il peperoncino: fra storia, varietà e tecniche di coltivazione per avere un angolo piccante anche a casa propria!
Presso: Stand Mennini Peperoncini. A cura di: Alessandro Mennini.
Ore 16.30
“IMPARA L’ARTE E METTILA NELL’ORTO!”
Consigli pratici per la progettazione e rotazione di un orto in città. Al termine visita guidata gli Orti del Dipartimento per mettere in pratica i segreti appresi!
Presso: Spazio Eventi. A cura di: Prof. Francesco Tei, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Unipg
Ore 17.00
“COLORANDO NATURALMENTE”
Il mondo delle tinture, il potere che hanno in natura fiori e foglie, breve digressione e dimostrazione pratica di colorazione a freddo tramite il karkadè e la curcuma. Tutti i benefici dell’ecoprinting e del vestire bio.
Presso: Stand Fratelli di Colore. A cura di: Fratelli di Colore
Domenica 14 maggio
Ore 11.00
“I SEGRETI DEL BANANO DI MONTAGNA”
Un corso alla scoperta di una pianta da frutto poco nota ma dalla grandi proprietà benefiche.
Presso: Stand Garden Goji. A cura di: Giorgio Cavola
Ore 12.00
“SPONTANEAMENTE ERBE!”
Incontro sulle erbe spontanee: riconoscimento e utilizzo in cucina!
Presso: Spazio Eventi. A cura di: Dr.ssa Domizia Donnini, Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Unipg
Ore 15.00
“UN GIARDINO IN MOVIMENTO”
Un corso sulla coltivazione delle erbacee perenni primaverili
Presso: Stand L’Erbaio della Gorra. A cura di: Tullio Destefano
Ore 15.30
“ESTEMPORANEA DI PITTURA A TEMA BOTANICO”
C’era una volta una ninfa bellissima che abitava nelle acque argentee di un lago. La pittrice Diletta Mazzoni ci guiderà in un’estemporanea di pittura sulle ninfee. Ai partecipanti verrà fornito il materiale per disegnare e realizzare il proprio acquarello.
Presso: Stand Diletta Mazzoni. A cura di: Diletta Mazzoni
Ore 16.00
“PICCOLI INTRECCI”
Un laboratorio creativo volto all’avvicinamento dei più piccoli all’arte dell’intreccio. Parole d’ordine: manualità e fantasia!
Presso: Spazio Eventi. A cura di: Andreina & David, Arte dell’Intreccio.
Ore 16.30
“IL GALATEO DEL CAPPELLO”
AdrianHats presenta il Galateo del Cappello: consigli utili su forme e colori, usanze vecchio stile che vi trasformeranno in veri Gentlement per accompagnare le Ladies dei vostri sogni… in un gioco dove tutto è Bon Ton!! Presso: Stand AdrianHats. A cura di: HadrianHats
Ore 17.00
“GLI AVICOLI NEL MONDO”
Alla scoperta delle varie spacie di aviari provenienti da diversi paesi: Cina, Giappone, America Latina, Russia ect. In esposizione anatre, tacchini, fagiani con un focus sulle loro uova, dimensioni, colori e curiostà. I bimbi potranno assistere alla schiusa dei pulcini nell’incubatrice. Presso: Spazio Eventi. A cura di: Associazione Umbra Avicoltori – AUAV
Orario:
VENERDI’ 12 Maggio 2017 con orario continuato dalle ore 10:30 alle ore 20:00
SABATO 13 e DOMENICA 14 Maggio 2017 con orario continuato dalle ore 9:00 alle ore 20:00.
Per informazioni: