masterclass, incontri didattici, workshop, seminari, concerto finale

Più di 30 docenti e  concertisti prestano la loro opera gratuitamente. Il ricavato dell’intera manifestazione contribuirà a sostenere le spese per la costruzione del dormitorio femminile del Politecnico di Thondwe, progetto degli Amici del Malawi di Perugia.

DOMENICA 1 GIUGNO – ore 18

Auditorium del Conservatorio di musica “F. Morlacchi” di Perugia

piazza Mariotti, 2

CONCERTO  FINALE

con Michele Marasco, Luciano Tristaino, Roberto Pasquini

il Flute Ensemble di Flautosolidale

l’Orchestra di Flauti delle Scuole Suzuki del Centro Italia

e con Fabrizio De Rossi Re

INGRESSO A OFFERTA LIBERA

le offerte saranno destinate al Progetto “Politecnico di Arti e Mestieri” di Thondwe-Malawi (costruzione del dormitorio femminile)

DESCRIZIONE:

Flautosolidale nasce con l’idea mettere in contatto flautisti, docenti e concertisti, che si occupano della formazione musicale a tutti i livelli, da quella di base a quella specialistica, per organizzare una tre giorni di masterclass, lezioni aperte, workshop, seminari e concerti.

La particolarità di questa manifestazione, organizzata dall’Associazione “Arte & Musica nelle Terre del Perugino” sta nel fatto che gli studenti contribuiranno al raggiungimento dello scopo solidale tramite una quota d’adesione, ma tutti i docenti presteranno la loro opera a titolo completamente gratuito e senza ricevere alcun rimborso spese. Questo per permettere di ricavare una somma da destinare interamente ad un progetto dell’Associazione di volontariato “Amici del Malawi”  di Perugia Onlus, attiva già da 40 anni in Africa con vari progetti sanitari e formativi. In particolare viene posta l’attenzione sulla formazione delle ragazze, ancora molto meno scolarizzate dei coetanei maschi: il ricavato andrà dunque a contribuire alle spese per la costruzione del dormitorio femminile del Politecnico di Arte e Mestieri di Thondwe, in Malawi.

Tra i docenti che hanno aderito molti insegnanti di Conservatorio, prime parti di orchestre come l’Orchestra Regionale Toscana, il Maggio Musicale Fiorentino, ma anche una fitta rete di docenti che lavorano con entusiasmo in varie realtà scolastiche per costruire la base della formazione musicale. Più di 30 gli insegnanti che hanno generosamente aderito e un centinaio gli studenti. Partecipazioni principalmente dal centro Italia, con studenti provenienti anche da regioni molto lontane e dall’estero.

Tutto culminerà in un Concerto Finale il giorno domenica 1 giugno alle ore 18 nell’Auditorium del Conservatorio Morlacchi di Perugia, a cui parteciperanno flautisti come Michele Marasco, Luciano Tristaino, Roberto Pasquini. Un intervento sulle musiche malawiane sarà curato da Fabrizio De Rossi Re e l’Orchestra di flauti formatasi appositamente per Flautosolidale concluderà l’evento.

Flautosolidale è anche radicato nel territorio, non solo per la grande partecipazione dei flautisti umbri, ma per il coinvolgimento di molte istituzioni e realtà cittadine: in primo luogo il Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi”, che ospita nell’Auditorium il Concerto Finale di domenica 1 giugno alle ore 18, la Scuola Paritaria Conservatorio Antinori, sede della quasi totalità della parte didattica della manifestazione, la Biblioteca Comunale San Matteo degli Armeni e il Monastero delle Clarisse di Sant’Agnese, che ospiteranno due seminari, l’Associazione Vivi il Borgo che curerà una visita guidata dei partecipanti a siti di interesse storico-culturale di Porta Sant’Angelo; Flautosolidale ha ottenuto il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e della Fondazione Perugia 2019. oltre che del già citato Conservatorio di Musica.

Per informazioni:

www.facebook.com/flautosolidale.perugia?fref=ts

flautosolidale@gmail.com