Programma:
Venerdì 24 Febbraio
9.00 – Saluti del Sindaco di Orvieto Giuseppe Germani e della Dirigente Scolastica I.I.S.S.T. Elvira Busà  
9:15 – Apertura dei lavori Alessandra Magistrelli
9.30 – I Robot
Giuseppe O. Longo, Università di Trieste – Il robot perturbante
Bruno Siciliano, Università di Napoli Federico II – I robot: sogno e bisogno della vita quotidiana
Settimo Termini, Università di Palermo – Hal ha mai incontrato Norbert Wiener
11.30 – I Sapiens
Alessandro Treves, SISSA Trieste – Passato e Futuro della Memoria
Piergiorgio Strata, Università di Torino – A che serve la coscienza
Carmela Morabito, Università di Roma Tor Vergata – ‘Corpus Sapiens’: riflessioni sulla dialettica tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale a proposito del ‘potenziamento’ cognitivo
15.00 – Massimo Esposito Ispettore MIUR – D.G. per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema di Istruzione – Saluto
15:15 – Intervento degli studentiCome abbiamo partecipato a un esperimento di crowd science per la mappatura 3D dei neuroni
ore 15:30 Evoluzioni della Mente
Giorgio Vallortigara, Università di Trento – Piccoli equivoci sulle menti animali
Raffaella Rumiati, SISSA Trieste – Sul cibo dal punto di vista delle neuroscienze cognitive
ore 16:15 – Intervento degli studentiEsperienza su reti neurali per il riconoscimento di immagini, mediante software di Computer Vision Open Source
ore 16.30 Ecologia della mente
Mattia Della Rocca, Università di Pisa – Dal cervello-macchina alla macchina-cervello. Da dove viene, dove va e cosa significa il neuromorfismo?
ore 17:30 Intervento degli studenti – L’effetto della nicotina e del glutammato monosodico sui neuroni. Un laboratorio degli studenti della classe 3 ASA del Liceo Statale di Ischia coordinati dalla professoressa Saveria Volta.
Sabato 25 Febbraio
9.00 – Robot e Società
Guglielmo Tamburrini, Università di Napoli – Autonomia delle macchine e autonomia dell’uomo
Pietro Greco, Giornalista scientifico e scrittore – Centro Studi di Città della Scienza – I robot sono tra noi. E ci rubano il lavoro
Intervento degli studentiCarta dei diritti degli umani in una società fortemente robotizzata
Nicola Costantino, Politecnico di Bari – Automazione del lavoro: inferno o paradiso?
11:30 – Emilio Berrocal, antropologo, Seminario del Pensare – Che cosa significa la robotizzazione della società?
11:45 – Intervento degli studenti: Pièce teatrale Un trapianto molto particolare di Giuseppe O. Longo. Regia del Maestro Andrea Brugnera
ore 15.00 – Premio “Romeo Bassoli”
Saluto di Eva Benelli e Pietro Greco
#dilloaGalileo Premiazione dei vincitori del concorso e presentazione del libro:”Rita Levi-Montalcini” (Asino d’oro 2016) con Cristiana Pulcinelli, Tina Simoniello
Al termine Alessandra Magistrelli Consuntivo e introduzione all’edizione di OrvietoScienza 2018
Per informazioni: