Nella prima sera, dal titolo “Cieli di…versi”, avranno luogo due turni di visita allo scavo: tra  primo e secondo turno, alle 22:15, i visitatori assisteranno alla lettura di alcuni sonetti di Giuseppe Gioachino Belli recitati in romanesco dall’attore Maurizio Mosetti e commentati dal Prof. Filippo Coarelli. 
 
Maurizio Mosetti è attore, regista, docente di tecniche teatrali; ha lavorato e lavora in teatro, televisione, cinema. Membro del “Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli” è uno dei massimi interpreti belliani.
Filippo Coarelli, professore emerito dell’Università di Perugia, è archeologo di fama internazionale, autore di numerosissimi volumi e articoli scientifici, ha curato una raccolta di sonetti del Belli dedicati a temi archeologici. Insignito della laurea ad honorem da molte Università europee, è membro di prestigiose istituzioni, quali l’Accademia dei Lincei e l’Accademia di Francia.
Nella seconda serata, dal titolo “Il fuoco di Kanuta”, si prevedono tre turni di visita, tutti allietati da piccoli spettacoli: nella prima postazione dello scavo una fanciulla danzerà in onore delle dee etrusche evocate dal racconto della storia di Kanuta, la donna – interpretata da Stefania Pompili – che dedicò una statua di bronzo nel santuario etrusco; in altri settori dello scavo si svolgeranno danze con il fuoco.
Per informazioni: