Dopo l’anteprima del 31 maggio / 1 giugno, la seconda edizione di “ORVIETO IN FIORE” entra nel vivo e, nei giorni 6-7-8 giugno – in concomitanza con la festa della “Palombella” che celebra la Pentecoste – colorerà le piazze e le vie dell’intera città (dal centro storico alle zone sottostanti la rupe fino alle diverse realtà frazionali) dei colori dei quartieri Santa Maria della Stella, Corsica, Serancia, Olmo riproposti in addobbi floreali e stendardi.

Nata lo scorso anno per iniziativa dell’Associazione “Comitato Cittadino dei Quartieri”, la manifestazione ha l’obiettivo di promuovere e riscoprire le tradizioni orvietane nei diversi settori della vita sociale grazie al coinvolgimento dei cittadini delle varie realtà del territorio comunale, soprattutto in coincidenza con le principali solennità identitarie della storia locale che attraversano il periodo compreso tra la Pentecoste e il Corpus Domini.

“ORVIETO IN FIORE” è patrocinata da: Comune di Orvieto, Comune di Bolsena, FAI / Presidenza Regionale Umbria, Associazione Lea Pacini / Corteo Storico Città di Orvieto.

“La partecipazione – riferiscono gli organizzatori – cresce e, dopo le aiuole dei quartieri quest’anno vi saranno delle sorprese a Ciconia, probabilmente un percorso con i colori del Corsica che unirà la scuola dell’infanzia e la scuola elementare e addobbi floreali anche ad Orvieto scalo. Inoltre, accanto alle quattro infiorate già programmate nelle principali piazze dei quartieri del centro storico se ne aggiungeranno delle altre: un gruppo di Ciconia ne realizzerà una a San Domenico, Torre San Severo la realizzerà un’altra a Sant’Andrea mentre Rocca Ripesena si attiverà per quella di San Giovenale”.
Da parte dell’Associazione si esprime grande soddisfazione per questa importante partecipazione che, naturalmente è complessa da gestire, tuttavia l’entusiasmo è contagioso al punto che, se la voglia di condivisione aumenterà ancora, il prossimo anno si potrebbero prevedere molte altre infiorate.

Sono tante le iniziative previste dal mattino alla sera:

Programma di “Orvieto in Fiore” 6-7-8 giugno 2014

• Dal 6 all’8 giugno – “I PUGNALONI” di Acquapendente – Chiesa di San Giuseppe in via del Duomo

• PAAO – dalle ore 10,00 alle ore 12,00 -“Anello della Rupe: archeologia e non solo…alla ricerca delle erbe spontanee, aromatiche ed  officinali”
Percorso didattico guidato da un archeologo e da formatori Slow Food nel sentiero del  PAAO, posto ai  piedi della Rupe,  per scoprire e valorizzare le molteplicità di forme, di fiori e di erbe spontanee e officinali presenti. Il PAAO offre anche la possibilità di visitare le grotte poste lungo il sentiero, dove grazie all’iniziativa Orvieto in Fiore e alla Condotta Slow Food Orvieto sarà possibile presto dedicare uno spazio proprio all’erbario del sentiero.
(La passeggiata è organizzata in collaborazione con il PAAO e la Condotta Slow Food Orvieto) – Su prenotazione a numero chiuso: Itinera tel. 0763.393.529- 347.912.5494 – 348.580.1209.

• Dal 6 all’8 giugno – Mostra “Arte in casa – Atto secondo” – Vicolo Arnolfo di Cambio. Piazza XXIX Marzo

 Venerdì 6 giugno – ore 18,30 – Chiesa di San Bernardo adiacente Piazza del Popolo
Inaugurazione della mostra: “Il Merletto d’Orvieto: Fiore di un’Arte tutta al femminile (dagli antichi corredi delle spose ad oggi)”: storica e romantica esposizione di una pregiata eccellenza orvietana, incastonata in un gioiello architettonico del 1314 impreziosita da mobili d’alto antiquariato.
Seguirà “Il gusto dei fiori”, aperitivo floreale  happy flower hour) a base di frutti e fiori proposto dal Bar Montanucci e musica live con il cantante Davide Achino – In collaborazione con Itinera e Fisar Delegazione di Orvieto

• Sabato 7 Giugno ore 10 / 19,30 e Domenica 8 Giugno ore 9 / 19,30 – Piazza di San Domenico
La Mostra-mercato florovivaistica “Se son Rose….” propone le eccellenze delle produzioni dei vivaisti e collezionisti di fiori e piante, ma anche curiosità e prodotti tipici artigianali ed enogastronomici.

Piazza del Popolo – ore 10,30 / 12,30 – 16,00 / 19,30
Mostra “Il Merletto d’Orvieto fiore di un’arte tutta al femminile (dagli antichi corredi delle spose orvietane ad oggi)”.

Piazza XXIX Marzo – ore 10,00 / 12,00 – presentazione dello stand dell’Orto in condotta delle scuole che hanno partecipato al progetto.
Questo percorso di scoperta e di educazione da parte dei bambini ha come obiettivo la conoscenza e la fruizione del nostro territorio e delle risorse in esso contenute. Nello specifico la conoscenza delle piante, dei fiori e della frutta e degli ortaggi è da considerare un arricchimento individuale e sociale per le nuove generazioni. In collaborazione con la Condotta Slow Food di Orvieto.

Piazza XXIX Marzo – ore 10,00 / 12,00 – “Andar per erbette – erbe spontanee ed aromatiche del territorio orvietano”. Erbe officinali e spontanee raccontate, presentazione di un piccolo libretto che racconta le erbe  di prati e boschi, nel territorio orvietano e non solo…per …conoscerle e raccoglierle.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare adulti e bambini che desiderano imparare a riconoscere le piante spontanee aromatiche ed officinali che crescono nel loro territorio, che vogliono approfondirne la conoscenza delle loro caratteristiche e le proprietà e acquisire il modo migliore per usarle e conservarle.
Realizzato dal Gal Trasimeno Orvietano. Saranno presenti formatrici Slow food. In collaborazione con la Condotta Slow Food.

Piazza Cahen – ore 10,45 …PRONTI PARTENZA E VIA! Al suono della Banda partenza per il giro delle piazze delle infiorate con la giuria. Si sale per Corso Cavour, Sant’Angelo, Piazza San Domenico infiorata del quartiere Corsica Via Felice Cavallotti, Corso Cavour, Torre del Moro, Piazza San Giuseppe infiorata del quartiere Stella. Si torna verso la Torre del Moro e si va a Piazza Sant’Andrea infiorata del quartiere Serancia e poi, passando dal mercatino medievale, si va a Piazza San Giovenale infiorata del quartiere Olmo.
Alle ore 11,45: “Gran banchetto di fiori, frutta e erbe” – Degustazione a cura dell’Istituto Professionale Alberghiero di Orvieto
Alle ore 12,00: Museo M.O.D.O (Sant’Agostino) – “Un roseto ad Orvieto: Rocca Ripesena. Il Paese delle Rose” a cura dell’Associazione A.G.e – Presentazione di Walter Branchi musicista e rodologo. Ingresso libero

• Sabato 7 giugno – Piazza del Popolo – ore 10,30 / 12,30 – 16,00 / 19,30
Mostra “Il Merletto d’Orvieto fiore di un’arte tutta al femminile (dagli antichi corredi delle spose orvietane ad oggi).

Palazzo dei Sette – ore 15,30 – Libreria dei Sette: “Ci vuole un fiore”.
Laboratorio ludico didattico  sui  fiori e in generale sul mondo della natura, a cura e diretto dallo staff della libreria con trucca bimbi e piacevoli sorprese!
Nell’occasione verrà regalato a tutti coloro che interverranno il libretto “Andar per erbette – erbe spontanee ed aromatiche del territorio orvietano”

– dalle ore 17,30 alle ore 19,00 – “Un fior di gelato”  – Seminario e degustazione guidata a cura di Patrizia Pasqualetti (artigiana gelatiera) con la partecipazione di Sergio Grasso, antropologo alimentare Ingresso libero a numero chiuso (max. 40 persone ).

Museo M.O.D.O. (Sant’Agostino) – Piazza San Giovenale – ore 17,00
La Scuola Comunale di Musica Adriano Casasole presenta il concerto del Coro degli Adulti “Happy Days” e la fiaba musical: “e adesso…Musica” cantata dal Coro di Voci Bianche, dirige la professoressa Silvia Cerquaglia, coreografie della Scuola di Danza “Scarpette Rosse” della maestra Loredana Materazzo, narratore Marco Sborra.

Piazza XXIX Marzo – ore 18,00 – Premiazione del “Balcone e della Vetrina in Fiore con i colori dei Quartieri” con il patrocinio del FAI Umbria.  Premia la Presidente FAI Umbria Nives TEI.
ore 19,00: “Angolo del cibo….Biodiversità in cucina” – I FIORI NEI PIATTI TRADIZIONALI. Scoprire quali fiori sono presenti in natura e trasformarle in frittelle, torte, sciroppi, marmellate, torte salate, macedonie e bevande aromatizzate e infusi …
Aggiungere fiori nei nostri piatti può essere un buon metodo per dare colore, sapore e fantasia. Alcuni sono speziati, altri erbacei, altri fragranti ecc. I piatti sono realizzati dal Ristorante “Saltapicchio”.  Evento realizzato in collaborazione con Itinera.

“Angolo del vino … IL FIORE ALL’OCCHIELLO dei VINI” a cura della Delegazione Fisar di Orvieto e la partecipazione delle cantine dell’Umbria che hanno aderito all’evento.

ore 20.00 – Allieta la serata il Coro degli Adulti della Scuola Comunale di Musica Adriano Casasole con il concerto “Happy Days”.

Piazza Monaldeschi – ore 20,30 – Cena in piazza come una volta “Letture in forma di Rosa” a cura di Lettori Portatili, con animazione musicale. Prenotazioni: Antica Cantina – Osteria delle Donne – 0763.344746

ore 19,00 inaugurazione di “ANEI” Illustrazioni di Chiara Lu – Aperitivo Dj-Set: DIGGEIENZO
FEBO, Officina del gusto, via Gualverio Michelangeli 7 Orvieto.

ore 21,30 – Notte in Fiore con musica e animazione in varie piazze
Corso Cavour 3 (Cortile interno) – Il Magazzino delle Idee e Radio Orvieto Web presentano: “L’importante è finire” Musica in cortile: Malandragem (latin rock-reggae-electro/dub) Tre pazzi avanti (folk-rock d’autore)

• DOMENICA 8 GIUGNO
Piazza del Popolo – ore 9.00 – Prove di Tiro dei Balestrieri dei quartieri
– ore 10,30 / 12,30 – 16,00 / 19,30 Mostra “Il Merletto d’Orvieto fiore di un’arte tutta al femminile (dagli antichi corredi delle spose orvietane ad oggi)”

Piazza XXIX Marzo – ore 10,00 – Visite guidate al Giardino di Palazzo Sanvitani in collaborazione con il FAI Umbria
– ore 10,30 presentazione progetto “FAI l’Orto” – presso giardino Sanvitani – a cura del gruppo FAI di Orvieto.

Piazza Duomo – ore 12,00: Discesa della Palombella

Pozzo della Cava – ore 16.00 e ore 17.30 “Nemmeno con un fiore”. Visita e degustazione a base di storie di donne e di fiori.
Quattro fiori, quattro vini di Orvieto e quattro donne dell’antico quartiere della Cava, con le loro storie vissute tra il XVI e il XVII secolo e narrate lungo il percorso di visita dei sotterranei.
Letture a cura dall’Associazione Il Filo di Eloisa – intervento coreografico di Marco Virgili della scuola di danza Vertycal.
Con la presenza della Cantina Sergio Mottura di Civitella d’Agliano (VT), in collaborazione con la Fisar di Orvieto che accompagneranno i visitatori in un percorso sensoriale al vino.
Su prenotazione a numero chiuso (40 posti in totale – € 5,00 a testa) Itinera tel. 0763.393529 – 347.9125494 – 348.5801209.

Piazza Cahen – ore 17,45 – uscita Signori Monaldeschi e figuranti dell’Associazione Lea Pacini, musici, Balestrieri, Sbandieratori, Corteo dei Popolani di Orvieto

Piazza del Popolo – ore 10,30 / 12,30 – 16,00 /19,30 – Mostra “Il Merletto d’Orvieto fiore di un’arte tutta al femminile (dagli antichi corredi delle spose orvietane ad oggi )
ore 18,15 – Palio della Palombella – Palio delle infiorate e dei balestrieri con la partecipazione del gruppo Sbandieratori e Musici di Città della Pieve

Piazza Duomo – ore 19.30 – Accoglienza per l’arrivo da Bolsena delle “Sacre Pietre” dell’Altare del Miracolo.

ore 21,30 – Corso Cavour 3 (Cortile interno) – Il Magazzino delle Idee e Radio Orvieto Web presentano: “L’importante è finire” Musica in cortile: “TORNO SUBITO” – I musicisti orvietani ricordano Fernando “Pioggia” Maiotti e il suo mandolino. Whisky & Michele (Orvietan Hard Stornellation)

L’organizzazione invita a prenotarsi per le varie degustazioni organizzate in collaborazione con Itinera, il Pozzo della Cava, gelateria Pasqualetti, Valentina Santanicchio.

Vedi Depliant

Per informazioni:

www.orvietodeiquartieri.it