In occasione del “Giorno della Memoria”, l’Amministrazione Comunale invita i giovani e tutti i cittadini a coltivare la memoria storica ed umana di una delle pagine più tristi della storia del Novecento e a partecipare agli appuntamenti promossi dal Comune in collaborazione con le Scuole cittadine e la Scuola di Musica.

“La partecipazione dei giovani alle iniziative organizzate per ricordare la Shoah – afferma il Sindaco, Giuseppe Germani – è fondamentale, poiché essi rappresentano la nostra forza sociale più grande ed un futuro scevro da discriminazioni, aperto veramente ad ideali che fanno del rispetto dell’uomo e della libertà un principio fondante”.
________________________________

Al fine di sensibilizzare i giovani e aiutare tutti a non dimenticare, Martedì 27 gennaio, a partire dalle ore 8:30 al Palazzo del Popolo / Sala dei Quattrocento, dopo il saluto delle Istituzioni, gli studenti delle Scuole superiori e i cittadini conosceranno la testimonianze di Alberto Krachmalnicoff, Presidente dell’Associazione Italia Israele di Perugia e Marisa Faina figlia di Aldo e Francesca Faina “Giusti tra le Nazioni” i quali, tra l’ottobre del 1943 e la fine della guerra nascosero la famiglia ebrea dei Kracmalnicoff, ricercata dopo le leggi razziali e minacciata dalla persecuzione scatenata dalla Repubblica sociale italiana dopo l’8 settembre nei confronti degli Ebrei.
Nel corso dell’incontro, sarà proiettato il video: La solidarietà del silenzio. Aldo e Francesca Faina Giusti d’Israele realizzato da Alberto Krachmalnicoff, con la consulenza scientifica e le interviste di Dino Renato Nardelli docente dell’ISUC e curatore della ricerca storica, regia di Matteo Berlenga.  Il video raccoglie, infatti, le testimonianze di quella intensa vicenda di umanità e solidarietà avvenuta nelle frazioni del comune di San Venanzo (dal Pornello a Collelungo e Ripalvella) in cui tante persone nascosero la famiglia Kracmalnicoff composta da Abramo, dalla moglie Raja e dai figli Vittorio di 23 anni e Marisa di 14, rifugiatasi nelle campagne umbre presso i poderi della tenuta dei conti Aldo e Francesca Faina.
Fu proprio la solidarietà della famiglia Faina e quella dell’intero paese a proteggere nel silenzio e nell’anonimato, la famiglia Krachmalnicoff dalla cattura e dal tragico destino dei campi di concentramento. La popolazione collaborò sia in modo passivo non denunciando i fuggiaschi, sia in maniera attiva, nascondendoli, portando lettere segretamente, fornendo informazioni sui movimenti dei fascisti e dei tedeschi.
Il video, condotto da Eleonora Rossi, giovane ricercatrice dell’ISUC, racconta il come ed il perchè di questa straordinaria storia di amicizia e solidarietà umana collettiva.
L’opera nasce quando il 20 maggio 2009 ad Alfo e Francesca Faina viene assegnato il riconoscimento di “Giusti tra le Nazioni” con il quale Israele indica “i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita per salvare la vita anche di un solo ebreo dal genocidio nazista conosciuto come Shoah”.

Alle ore 10:00 saranno presentati i lavori svolti sull’argomento dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore, Artistico, Classico e Professionale di Orvieto e dell’Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico di Orvieto. Seguiranno il dibattito e i commenti.
Alle ore 12:30 i lavori si chiuderanno con la deposizione di fiori presso la cappella di una famiglia ebraica al Cimitero Monumentale di Orvieto.

La “Giornata della Memoria” si concluderà alle ore 18:00 presso la Sala Unità d’Italia del Comune con il “Concerto Documento” eseguito da ArcAdia Klezmer Orchestra in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”.

Per informazioni:

www.comune.orvieto.tr.it