Nel centro storico di Orvieto l’evento sportivo “FAIR PLAY … UN MODO DI VIVERE UN MODO DI ESSERE” e il convegno “TUTE ROSA” lo sport al femminile si racconta
Ad aprire la due giorni all’insegna dello sport e del FairPlay, Venerdì 12 giugno alle ore 18.00 presso la Sala del Governatore del Palazzo dei Sette INCONTRO è il convegno intitolato: “Tute Rosa” Lo sport al femminile si racconta, organizzato dal Governatore del Panathlon Internazionale Area X e dal Panathlon Orvieto. Moderatore Giorgio Santelli giornalista di Rai News 24.
Parteciperanno all’evento oltre alle personalità sportive dello sport orvietano, atlete di oggi e di allora, anche personaggi di spicco dello sport italiano come la paraolimpica Jenny Narcisi, la campionessa di tiro a volo Katiuscia Spada e la pilota Anna Brenciaglia.
Nell’Atrio del Palazzo dei Sette, sarà poi inaugurata la Mostra Fotografica, sul tema: “L’Emancipazione Femminile attraverso i Giochi Olimpici”. Una mostra storica, sportiva e sociologica realizzata da un piccolo Panathlon Club del Piemonte e richiesta per il suo valore in tutta Europa. La mostra si completa con l’esposizione dei bozzetti dei manifesti “Arte e Fair Play” realizzati dalla Classe II B del Liceo Artistico di Orvieto, che ha partecipato al concorso del manifesto simbolo dell’evento. Proprio un’alunna del Liceo Artistico, Saida Jelassi ha realizzato la locandina ufficiale dell’evento “ Fair Play … un modo di vivere un modo di essere”.
La manifestazione “Fair Play … un modo di vivere un modo di essere. Lo sport ritorna in piazza” partirà il Sabato 13 giugno alle ore 20.30 da piazza Duomo dove si ritroveranno gli atleti di tutte le discipline che, dopo i saluti di rito delle Autorità presenti, si dirigeranno nelle piazze del centro storico. Ciascuna piazza sarà dedicata ad una particolare disciplina sportiva che rappresenterà se stessa autogestendo il proprio spazio, dando quindi la possibilità di vivere la nostra città in maniera alternativa. Proprio per questo saranno realizzate e distribuite della mappe illustrative del percorso della manifestazione. Alle scuole e alle società che hanno partecipato all’evento, verrà consegnata una targa realizzata da “Airone Lab” della Cooperativa Sociale “Il Quadrifoglio”.
Le varie discipline sportive saranno così distribuite:
– Basket e Automobilismo in Piazza della Repubblica,
– Calcio, Ciclismo, Pallavolo, Pentathlon e nuoto in Piazza del Popolo,
– Pesca e Tiro con l’Arco in Largo Mazzini,
– Rugby in Piazza Vivaria,
– Karate in piazza Fracassini,
– Scherma all’incrocio tra Corso Cavour e Via del Duomo
– Pugilato in Piazza Gualterio
– Atletica e Tennis in Piazza Duomo.
Nella chiesa di San Giacomo invece proseguirà la mostra fotografica della staffetta dei Quartieri. L’evento si concluderà alle ore 23.30 quando da tutte le piazze si alzeranno delle piccole mongolfiere per dare l’arrivederci alla edizione 2016 del “Fair Pay … un modo di vivere un modo di essere”.
Per informazioni: