Programma:
13/01/13 16/11/14 ORVIETO
GIUBILEO EUCARISTICO straordinario
Grande evento religioso concesso da Papa Benedetto XVI in occasione del 750° anniversario del Miracolo di Bolsena e della FESTA DEL CORPUS DOMINI.
I luoghi del Giubileo sono la basilica di Orvieto e per quella di S. Cristina a Bolsena. Ad Orvieto il 13 Gennaio 2013 è stata aperta la porta santa del Corporale, uno degli passaggi necessari per ottenere l’indulgenza plenaria, fino al 16 novembre 2014, data prevista per la conclusione del Giubileo.
Il percorso giubilare inizia dall’ingresso del tunnel sotterraneo al Duomo, sottostante la Cappella di San Brizio, sul lato destro del Duomo. L’ufficio accoglienza pellegrini della Segreteria del Giubileo Eucaristico (Sala Pieri del Vescovado, lato destro del Duomo) consegna il pass ed appone il timbro del percorso giubilare.
Prenotazioni speciali pacchetti turistici Giubileo e ricettività: AS.T.R.O. Assoc. Turistico Ricettiva Orvietana Tel. 0763.300713
Info: www.giubilebolsenaorvieto.it Segreteria ed Accoglienza: Tel. 0763.395010 Fax 0763.395011
e-mail: giubileo@diocesiorvietotodi.it – Diocesi di Orvieto Todi Tel. 0763.341264
10/04/14 09/11/14 ORVIETO Museo Archeologico Claudio Faina
SULLE ORME DI ERACLE
Quattro prestigiosi musei si sono riuniti per narrare Eracle, vale a dire una delle figure più note della mitologia classica e che ha avuto una fortuna duratura nelle Arti sino ai giorni nostri. La mostra prende avvio dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma – dal 9 maggio al 9 novembre – con tappe intermedie alla Galleria Nazionale di Arte Antica a Palazzo Corsini, sempre a Roma, e il Museo Archeologico dell’Agro Falisco a Civita Castellana, per concludersi al Museo Claudio Faina ad Orvieto.
L’originale progetto prevede che ognuno dei quattro musei esponga od evidenzi, lungo il percorso espositivo, le opere in proprio possesso dove sia raffigurato Eracle. Nella raccolta dei Conti Faina sono esposte diverse pregevoli opere dove è raffigurato Eracle.
Orario apertura: 9.30 /18.00 – ingresso a pagamento al museo Info: www.museofaina.it Tel. 0763.341511
27/09/14 11/01/15 ORVIETO Museo Archeologico Claudio Faina
MARIO BIZZARRI. ARCHEOLOGO FUORI DAGLI SCHEMI
Nel centenario della nascita una mostra, ricorda la figura dell’archeologo Mario Bizzarri (1914-1969). Con l’occasione è iniziata la ristampa della sua opera “Magica Etruria”.
La collaborazione con la Fondazione per il “Museo Claudio Faina” iniziò nel 1957, anno dell’istituzione della stessa fondazione, per culminare con la realizzazione di campagne di scavo nella necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo e con la nomina a curatore del museo medesimo. In quegli anni Bizzarri riordinò anche la collezione del Museo Civico Archeologico, allora ospitato presso il palazzo dell’Opera del Duomo. Numerosi sono gli interventi che Mario Bizzarri ha effettuato in qualità di ispettore di Soprintendenza nell’Orvietano: le campagne di scavo nella necropoli di Crocifisso del Tufo, nelle estati del 1960 e 1961 e successivamente in quelle del 1963 e 1964, furono le più eclatanti insieme al rinvenimento, nel 1965, di un
tratto di muro di terrazzamento/fortificazione posto lungo via della Cava che ha contribuito a risolvere la vexata quaestio del riconoscimento di Orvieto nell’antica Velzna; ma non va dimenticata la febbrile attività sul territorio, come nel caso delle tombe di Montecavallo, di Poggio Allocco a Titignano, di Monte Melonta presso San Marino nel comune di San Venanzo e di tanto altro.
Orario apertura: 9.30 /18.00 fino al 30 settembre – 10.00/17.00 dal 1° ottobre – da novembre chiusura invernale il lunedì – ingresso a pagamento al museo Info: www.museofaina.it Tel. 0763.341511
08/10/14 ORVIETO Biblioteca Fumi, Sala Eufonica
SINGIN’IN IN THE MOVIE
Jesus Christ Superstar, di Norman Jewison. Appuntamenti con il musical, a cura di Luciano Costantini e Andrea Montesi
La Sala Eufonica dispone di 35 posti, che possono essere prenotati nella settimana antecedente all’iniziativa, a partire da giovedì mattina, chiamando il n. 0763 306450.
ore 15.30, solo su prenotazione Info: Biblioteca Pubblica Fumi, Sala Eufonica – Orvieto – Piazza Febei, 1 – Tel. 0763.306450
10/10/14 12/10/14 ORVIETO Località Ciconia/Mossa del Palio Piazzale della Chiesa parrocchiale
SAGRA D’AUTUNNO – 11a edizione
Sagra con i sapori dell’autunno e la cucina tradizionale contadina. La sagra si tiene nei fine settimana, fino al 19 Ottobre.
Tutte le sere saranno presenti a tavola, rigatoni all’amatriciana, grigliate miste, fegatelli, lo squisito baffo con salvia pomodoro e aceto, le immancabili castagne arrosto e dolci autunnali.
La seconda settimana il protagonista sarà la lepre con: pappardelle alla lepre e lepre alla cacciatora. Piatto particolare sarà l’agnello al bujone. La terza settimana sarà la volta del cinghiale con: polenta al ragù di cinghiale, cinghiale alla cacciatora. Piatto particolare sarà lo stinco di maiale al forno. Le domeniche pomeriggio saranno allietate da attrazioni varie.
Info: Comitato Festaggiamenti Ciconia Tel. 0763.300208 – Prenotazione cena: 3392274039 – 3334132287 – 3338879514
11/10/14 12/10/14 ORVIETO Teatro Comunale Mancinelli
STAGIONE TEATRALE 2014/2015 – COESIONI (da Ottobre a Aprile)
Tema: musical
AmaTeatro – Compagnia Mastro Titta – FLASHDANCE – con la Compagnia Mastro Titta e Ultimo Secondo Live Band direzione artistica Paola Cecconi, direttore di scena Rita Custodi, coreografie Silvia Chiolle, testi e adattamento teatrale Vieri Venturi, scene Eleonora Scarponi, musiche originali Dino Graziani
Il musical è ispirato all’omonimo cult movie di Adrian Lyne del 1983 ed allestito appositamente in versione teatrale. “Dentro di sé ognuno ha una strada
da percorrere, un sogno che deve essere vissuto e raggiunto, non lasciato chiuso in un cassetto” è il messaggio della Compagnia Mastro Titta.
sabato, ore 21.00, domenica ore 17.00 Info: www.teatromancinelli.it e-mail: biglietteria@teatromancinelli.it Tel. 0763.340493
11/10/14 12/10/14 ORVIETO Palazzo dei Sette
“Orvieto Arte e Artiquariato” – Mostra Mercato ogni secondo sabato e domenica del mese (date da confermare)
Orari: Sabato 16/22 – Domenica 9/20
Info: Assoc. Arte Antiquariato http://orvietoarteantiquariato.com Tel. 338.8490141 – 0763.341769
11/10/14 ORVIETO Piazza Mazzini
VIVA STREET ART – 1a edizione
Evento inserito nel programma mondiale “Dispatchers worlwide” con opere create con i mattoncini Lego, da un’idea dell’artista tedesco Jan Vormann. I punti di raccolta per i mattoncini Lego, bar e negozi del centro storico, sono segnalati
ore 15.00/18.00 Info: Associazione VIVA, Via Duomo, 49 www.vivaorvieto.it e-mail: vivaorvieto@gmail.com
11/10/14 ORVIETO Parco di Villalba Baita di Villalba
I FIORI NEL PIATTO
Giornata culturale e gastronomica per riscoprire i sapori antichi delle insalate di campo, con una passeggiata nei prati e nei boschi a confine fra Lazio (Riserva naturale di Monte Rufeno) ed Umbria (Riserva naturale di Meana). Sarà possibile selezionare le erbe commestibili ad uso alimentare ed individuare le piante tossiche o velenose. A fine passeggiata pranzo a base di erbe presso la Baita di Villalba.
Info e prenotazioni (entro venerdì 10 ottobre) Acquapendente: Coop. Ape Regina Tel. 0763.730065 – Centro visite Acquapendente 800 411 834 int. 0 – Baita di Villalba 392.1584805
12/10/14 ORVIETO
FAI MARATHON – I Luoghi del Cuore di Orvieto
L’iniziativa di Orvieto si inserisce nel programma nazionale della FAI Marathon, nell’ambito della Campagna autunnale di Raccolta pubblica di fondi del FAI “Ricordati di salvare l’Italia”. La passeggiata culturale guidata è adatta a persone di tutte le età. È un evento pensato per far riscoprire, attraverso itinerari interessanti e curiosi, i tanti tesori che rappresentano l’identità del territorio, la sua storia, le sue tradizioni.
La passeggiata prevede una partenza a gruppi ogni ora, 5 tappe collegate in un suggestivo percorso che include la “scesa delle Colonnacce”, il camminamento sopra a Porta Maggiore, il quartiere medievale, la “Confaloniera”, passeggiata orvietana per eccellenza, Porta Rocca e una parte dell’”Anello di Orvieto” che circonda la rupe.
Le tappe sono: – Chiostro della chiesa di San Giovanni Evangelista (partenza) – Chiesa di San Giovenale e luogo dell’Orto Medievale – Chiesa di Sant’Agostino sede distaccata del museo MODO – Fortezza dell’Albornoz e Giardini Comunali – Grotta dei Tronchi Fossili all’interno del PAAO Percorso Anello della Rupe – Arrivo al Serbatoio di accumulo d’acqua della Funicolare orvietana costruita nel 1888 e che fino agli anni ’60 del Novecento assicurava il movimento dei due vagoncini.
Partenze dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 15.30 Info e iscrizioni: FAI- Fondo Ambiente Italiano www.faimarathon.it o presso il banco FAI alla tappa di partenza
12/10/14 BASCHI Antiquarium comunale
GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO – 2a edizione
Un appuntamento culturale ideato per far incontrare famiglie e musei, con tema conduttore “il filo di Arianna”. Nell’Orvietano hanno aderito i Musei del Castello di di Alviano, l’Antiquarium Comunale di Baschi e l’Antiquarium Comunale di Tenaglie.
Info e prenotazioni: Alviano Tel. 0744.905028 alviano@sistemamuseo.it – Baschi Tel. 0744.957695 baschi@sistemamuseo.it
– Tenaglie Tel. 0744.951698 montecchio@sistemamuseo.it – www.sistemamuseo.it http://famigliealmuseo.it
12/10/14 CASTEL VISCARDO Località Monterubiaglio
Festa della Pistatura e del tesseramento alla Pro Loco.
Info:Pro Loco e-mail: prolococv2012@libero.it cell. 329 208 1122
12/10/14 CASTELGIORGIO
Escursione naturalistica (classificata Turistica) di Km. 9,5 con tappa alla Necropoli etrusca del Laguscello dove il prof. Claudio Bizzarri del Parco Archeologico Ambientale dell’Orvietano illustrerà il sito archeologico e gli scavi recentemente realizzati. Ritrovo ore 8.45 dalla pineta di Castel Giorgio.
Info e iscrizioni (entro il 10 ottobre): Polisportiva Castel Giorgio 340.4247081 info@polisportiva-castelgiorgio.eu – 340.4966351 – 333.3042270 – Comune di Castel Giorgio Tel. 0763.627013
Sagra con i sapori dell’autunno e la cucina tradizionale contadina. La sagra si tiene per tre fine settimana, fino al 19 Ottobre.
Tutte le sere saranno presenti a tavola, rigatoni all’amatriciana, grigliate miste, fegatelli, lo squisito baffo con salvia pomodoro e aceto, le immancabili castagne arrosto e dolci autunnali.
La settimana è dedicata al cinghiale con: polenta al ragù di cinghiale, cinghiale alla cacciatora. Piatto particolare sarà lo stinco di maiale al forno. Le domeniche pomeriggio saranno allietate da attrazioni varie.
Info: Comitato Festaggiamenti Ciconia Tel. 0763.300208 – Prenotazione cena: 3392274039 – 3334132287 – 3338879514
PROGETTO SCUOLE A TEATRO
L’abito della sposa, di Mario Gelardi, con Pino Strabioli e Alice Spisa, regia Maurizio Panici.
Spettacolo matinée su prenotazione Info e prenotazioni: www.teatromancinelli.it e-mail: promozione@teatromancinelli.it
Tel. 0763.531496 cell. 338.9795570
Tema: prosa
Pino Strabioli – Alice Spisa – L’ABITO DELLA SPOSA di Mario Gelardi, con Pino Strabioli e Alice Spisa, scene e costumi Alessandro Chiti, musiche Paolo Vivaldi, regia Maurizio Panici, produzione ArTè Teatro Stabile d’Innovazione in collaborazione con Todi Festival
Lo spettacolo è un viaggio nell’Italia del 1963, tra le canzoni e le atmosfere di un’epoca – gli anni ’60 – dove le prime grandi tragedie del nostro Paese si
mescolano con gli eventi personali di due fragili vite, destinati a cambiarne l’esistenza. La storia, che alterna momenti di profonda intimità ed altri
giocosi ed arguti, si sviluppa e si scioglie con naturalezza con un piccolo colpo di scena finale.
sabato, ore 21.00, domenica ore 17.00 Info: www.teatromancinelli.it e-mail: biglietteria@teatromancinelli.it Tel. 0763.340493
CARLO PETRINI e LUIS SEPULVEDA “Due personaggi straordinari si incontrano per parlare di un mondo possibile”
Ore 17.30 – Ingresso libero Informazioni: Libreria dei Sette Tel. 0763.344436 Cell.338.8990171 e-mail: libreriadeisette@alice.it
19/10/14 ORVIETO
GIUBILEO EUCARISTICO straordinario. Giornata regionale UNITALSI.
Info: www.giubilebolsenaorvieto.it Segreteria del Giubileo e-mail: giubileo@diocesiorvietotodi.it Tel. 0763.395010 Fax 0763.395011 Diocesi di Orvieto Todi Tel. 0763.341264
19/10/14 BASCHI Località Morre
SAGRA DELLA CASTAGNA con castagne locali, mosto, dolci a base di castagne – (penultima domenica di ottobre) 40 a edizione
Degustazione del tipico marrone DOP in tutti i suoi aspetti, annaffiato da vino novello, tra innumerevoli stands gastronomici
e fieristici, dolci con farina di castagne
Orario: 14.30/20.00 Info: Comune Baschi Tel. 0744.957225 – Cell. 349.7602172
21/10/14 23/10/14 ORVIETO Palazzo del Popolo
Workshop “Stili di Vita e Salute” tra bisogni individuali e diritti di cittadinanza
Il Workshop è inserito nell’ambito della terza edizione della manifestazione nazionale di Guadagnare Salute “Costruire insieme la salute. Programmi ed interventi di promozione della salute tra intersettorialità, sostenibilità ed efficacia” promossa e organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la Regione Umbria e le Regioni Italiane.
L’evento, che si terrà ad Orvieto il 22-23 ottobre, comprende un convegno scientifico nazionale, uno spazio dedicato alla presentazione di poster scientifici, uno spazio espositivo.
Apertura lavori workshop: ore 9.00. Chiusura lavori: ore 17.15 Info workshop: www.orvietouisp.it Tel./Fax 0763 390007
e-mail: orvieto@uisp.it Info evento nazionale: www.guadagnaresalute.it/orvieto/
24/10/14 26/10/14 MONTECCHIO Frazione Melezzole
FIERA DELLA CASTAGNA e dei prodotti tipici della montagna – XXVIII edizione (ultimo fine settimana di ottobre)
ore 9.00/21.00 – Degustazione e vendita di prodotti tipici della montagna – iniziative varie (programma in fase di definizione)
Info: Pro Loco di Montecchio c/o Comune di Montecchio Tel. 0744.9557 www.comune.montecchio.tr.it
25/10/14 26/10/14 ORVIETO Via della Costituente
Mercatino dell’ artigianato (quarta domenica di ogni mese)
Esposizione e vendita di oggettistica lavorata a mano, ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, pittura, prodotti naturali
sabato ore 15/24, domenica ore 8/24 Info: Organizzazione mercatino Cell. 349.3156502
Coop. Carli Palazzo dei Sette Tel. 0763.344567
25/10/14 BASCHI Civitella del Lago Sala Brizzi
LA MUSICA io l’ascolto
ore 21.00 Info: www.civitellarte.it Associazione CivitellArte c/o Comune di Baschi www.comunedibaschi.it Cell. 349.7602172
26/10/14 CASTEL VISCARDO
Benano, Castello di San Quirico, Rocca Ripesena, Viceno.
Info: Pro Loco c/o Comune di Castel Viscardo Tel. 0763.361010 e-mail: prolococv2012@libero.it cell. 329 208 1122
Il Linux Day è la giornata nazionale dedicata al sistema operativo Open Source Linux.
La manifestazione si svolge contemporaneamente in circa 100 città italiane questa viene organizzata localmente dai singoli LUG (Linux User Group), associazioni a cui fanno riferimento gli utenti dei suddetti software collaborativi, che mettono a disposizione, in modo assolutamente gratuito, il loro tempo e le loro conoscenze per divulgare e formare la cittadinanza in special modo le nuove generazioni alla Cultura del cosiddetto FLOSS (Free Libre Open Source Software), nei suoi aspetti tecnici, legali e sociali.
La mattina si terranno seminari formativi tenuti da esperti, nel pomeriggio si svolgeranno le attività divulgative a cura dei membri dell’associazione e la sessione di esame per la certificazione Linux Essential.
dalle ore 9 alle ore 19- partecipazione gratuita Info: Orvieto LUG e-mail: info@orvietolug.org -www.linuxdayorvieto.it/programma/
Help, di Richard Lester. Appuntamenti con il musical, a cura di Luciano Costantini e Andrea Montesi
La Sala Eufonica dispone di 35 posti, che possono essere prenotati nella settimana antecedente all’iniziativa, a partire da giovedì mattina, chiamando iln. 0763 306450.
ore 15.30, solo su prenotazione Info: Biblioteca Pubblica Fumi, Sala Eufonica – Orvieto – Piazza Febei, 1 – Tel. 0763.306450
e-mail: biblioteca@comune.orvieto.tr.it