Programma:

CASTEL VISCARDO

AGOSTO CASTELLESE date e programma in fase di definizione
Festeggiamenti del Patrono di Castel Viscardo, Sant’Antonio da Padova

dal 14 al 23 Agosto – “SAGRA DELLA CANNELLETTA” – Manifestazione promozionale del vino locale e dei prodotti gastronomici tipici – 49a edizione

14 Agosto, Apertura della Cannelletta e tradizionale sfilata del carro allegorico

15 Agosto, c/o Pinaro – La merenda “de ‘na volta” per i bambini – 3a edizione

25 Agosto – Cena del Castellese

Info: Pro Loco c/o Comune di Castel Viscardo Tel. 0763.361010 e-mail: prolococv2012@libero.it cell. 329 208 1122

Luglio/Agosto/ ORVIETO

“CANTINE & CHEF ALLA RIBALTA” “- 12a edizione
Estate con il vino umbro. Ogni venerdì sera cena chef, ristoranti e sommelier presenteranno grandi piatti e grandi vini per appassionate serate all’insegna dei piaceri del convivio.

TERRAZZA LIVE la musica di qualità incontra le eccellenze enogastronomiche.
Info e prenotazioni: Itinera Tel. 0763.393529 e-mail: itinera.orvieto@tiscalinet.it

13/01/13 16/11/14 ORVIETO

GIUBILEO EUCARISTICO straordinario
Grande evento religioso concesso da Papa Benedetto XVI in occasione del 750° anniversario del Miracolo di Bolsena e della FESTA DEL CORPUS DOMINI.
I luoghi del Giubileo sono la basilica di Orvieto e per quella di S. Cristina a Bolsena. Ad Orvieto il 13 Gennaio 2013 è stata aperta la porta santa del
Corporale, uno degli passaggi necessari per ottenere l’indulgenza plenaria, fino al 16 novembre 2014, data prevista per la conclusione del Giubileo.
Il percorso giubilare inizia dall’ingresso del tunnel sotterraneo al Duomo, sottostante la Cappella di San Brizio, sul lato destro del Duomo. L’ufficio
accoglienza pellegrini della Segreteria del Giubileo Eucaristico (Sala Pieri del Vescovado, lato destro del Duomo) consegna il pass ed appone il
timbro del percorso giubilare.
Prenotazioni speciali pacchetti turistici Giubileo e ricettività: AS.T.R.O. Assoc. Turistico Ricettiva Orvietana Tel. 0763.300713
Info: www.giubilebolsenaorvieto.it Segreteria ed Accoglienza: Tel. 0763.395010 Fax 0763.395011
e-mail: giubileo@diocesiorvietotodi.it – Diocesi di Orvieto Todi Tel. 0763.341264

10/04/14 31/08/14 ORVIETO

Museo Archeologico Claudio Faina
SETHLANS. I bronzi etruschi e romani nella Collezione Faina
Il Museo Claudio Faina di Orvieto ospita una delle raccolte più ricche di bronzi antichi tra quelle presenti in Umbria, quella dei conti Mauro ed Eugenio, a partire dal 1864, provenienti principalmente dai territori di Orvieto, Chiusi, Perugia, Todi e Bolsena.
La raccolta contiene oltre mille oggetti di bronzo appartenenti a tipologie eterogenee, distribuite lungo un arco cronologico che va dall’età del Bronzo all’epoca romana. I nuclei più consistenti sono costituiti dai bronzetti votivi e dal vasellame; sono presenti anche utensili, armi, bardature equine, specchi, oggetti di abbigliamento e ornamento e alcuni falsi. Oltre alla mostra è stato allestito un sito web, una vera e propria banca-dati informatica per le ricerche sulle produzioni bronzistiche di età etrusca, in particolare di quei centri e di quei territori (soprattutto Chiusi, Orvieto, Perugia).
Orario apertura: 9.30 /18.00 – ingresso a pagamento al museo
Info: www.museofaina.it Tel. 0763.341511 http://bronzifaina.isma.cnr.it

10/04/14 09/11/14 ORVIETO

Museo Archeologico Claudio Faina

SULLE ORME DI ERACLE                                                                                                     Quattro prestigiosi musei si sono riuniti per narrare Eracle, vale a dire una delle figure più note della mitologia classica e che ha avuto una fortuna duratura nelle Arti sino ai giorni nostri. La mostra prende avvio dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma – dal 9 maggio al 9 novembre – con tappe intermedie alla Galleria Nazionale di Arte Antica a Palazzo Corsini, sempre a Roma, e il Museo Archeologico dell’Agro Falisco a Civita Castellana, per concludersi al Museo Claudio Faina ad Orvieto.

L’originale progetto prevede che ognuno dei quattro musei esponga od evidenzi, lungo il percorso espositivo, le opere in proprio possesso dove sia
raffigurato Eracle. Nella raccolta dei Conti Faina sono esposte diverse pregevoli opere dove è raffigurato Eracle.
Inaugurazione giovedì 10 aprile, alle ore 17.00 – Orario apertura: 9.30 /18.00 – ingresso a pagamento al museo
Info: www.museofaina.it Tel. 0763.341511

12/07/14 31/08/14 ORVIETO
SPAZIO MUSICA Opere e Concerti 2014 – 36a edizione
Stages internazionali di perfezionamento strumentali e vocali – Direzione artistica: Gabriella Ravazzi
Opera Workshop for conductors, singers, repetiteurs, directors, orchestra – Concerti finali dei docenti e dei migliori allievi
3 – 4 – 5 Agosto – Teatro Mancinelli – 6° Concorso Internazionale per Direttori d’Opera “Luigi Mancinelli” – Opera a concorso: “Il Trovatore” di G. Verdi
Stages Internazionali di perfezionamento – 36 ediz.
OPERE E CONCERTI – Programma:
5 Agosto – Teatro Mancinelli – Concerto dei finalisti del 6° Concorso Internazionale per Direttori d’Opera “Luigi Mancinelli”
Cantanti del Laboratorio Lirico de “Il Trovatore”. Orchestra Spazio Musica
10 e 11 Agosto – Teatro Mancinelli – G. Verdi “IL TROVATORE” – opera in quattro atti
Nuova produzione, Cantanti e Direttori del Laboratorio Lirico 2014. Maestro concertatore Maurizio Arena, Orchestra Spazio Musica, Regia Gabriella Ravazzi
13 Agosto – ALLERONA (TR) – Sala Aurora – Spazio Musica Giovani – Concerto per Cantanti Lirici – Masterclass di Gabriella Ravazzi
18 Agosto – Auditorium Palazzo Coelli – Concerto per violoncello, clarinetto e pianoforte – Riccardo Agosti, Riccardo Crocilla
19 Agosto – Auditorium Palazzo Coelli – Spazio Musica Giovani – Concerto per clarinetto, corno e pianoforte, assieme fiati e ottoni – Masterclass di Riccardo Crocilla e Ezio Rovetta
20 Agosto – ACQUAPENDENTE (VT) – G. B. Pergolesi “LA SERVA PADRONA” – intermezzo buffo in due atti. Nuova produzione, Cantanti e Direttori del Laboratorio Lirico 2014. Maestro concertatore Jorge Perez Gomez. Orchestra Spazio Musica. Regia Gabriella Ravazzi
21 Agosto – Auditorium Palazzo Coelli – Spazio Musica Giovani – Concerto per violino, violoncello e pianoforte – Masterclass di Daniele Gay
22 Agosto – BOLSENA (VT) – G. B. Pergolesi “LA SERVA PADRONA” – intermezzo buffo in due atti
Nuova produzione, Cantanti e Direttori del Laboratorio Lirico 2014. Maestro concertatore Jorge Perez Gomez. Orchestra Spazio Musica. Regia Gabriella Ravazzi
24 Agosto – Palazzo dei Sette – Spazio Musica Giovani – Concerto per flauto e pianoforte – Masterclass di Ubaldo Rosso
27 Agosto – Auditorium Palazzo Coelli – Spazio Musica Giovani – Concerto per arpa – Masterclass di Paloma Tironi
28 Agosto – Auditorium Palazzo Coelli – Spazio Musica Giovani – Concerto per violino e pianoforte – Masterclass di Daniele Gay
30 e 31 Agosto – Teatro Mancinelli – G. Donizetti “L’ELISIR D’AMORE” – opera in due attiNuova produzione, Cantanti e Direttori del Laboratorio Lirico 2014. Maestro concertatore Vittorio Parisi. Orchestra Spazio Musica. Regia Gabriella Ravazzi
LABORATORI LIRICI – Teatro Mancinelli
per direttori d’orchestra, cantanti, registi, maestri collaboratori
G. Verdi “Il Trovatore” 21 Luglio – 12 Agosto. G. B. Pergolesi “La Serva Padrona” 13 – 22 Agosto. G. Donizetti “L’Elisir d’Amore” 13 – 31 Agosto. Docenti: Gabriella Ravazzi, canto e regia; Maurizio Arena (Il Trovatore) – Jorge Perez Gomez (La Serva Padrona) – Vittorio Parisi (L’Elisir d’Amore), direzione d’orchestra; Giulio Laguzzi (Il Trovatore) – Gianluca Ascheri, maestri collaboratori.
STAGES INTERNAZIONALI – Scuola di Musica e Palazzo dei Sette
Pianoforte 25 – 31 Luglio, Violino 14 – 28 Agosto, Duo Violino e Pianoforte 14 – 28 Agosto, Trio Violino, Violoncello e Pianoforte 14 – 28 Agosto, Violoncello 14 – 21 Agosto, Quartetto d’archi 14 – 21 Agosto, Ensemble d’archi 14 – 21 Agosto, Flauto barocco e classico 18 – 24 Agosto, Clarinetto 14 – 21 Agosto, Assieme fiati 14 – 21 Agosto, Corno 14 – 21 Agosto, Assieme ottoni 14 – 21 Agosto,
Trombone e tuba 6 – 12 Agosto, Arpa 16 – 27 Agosto, Canto lirico 2 – 13 Agosto.
Concerti ad ingresso gratuito. Opere ingresso a pagamento Info e prevendita: Spazio Musica – Genova www.spaziomusica.org e-mail: info@spaziomusica.org Tel. 010.317192 Cell. 338 9572665 – 338 7232815

19/07/14 09/08/14 ALLERONA
Piazza Santa Maria
FESTIVAL NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE – 18° edizione
Premio “STELLA D’ORO” Città di Allerona per Compagnie non professioniste – 10° Premio Giancarlo Pancaldi per la regia
Programma:
in fase di definizione
Inizio spettacoli ore 21.15 Info: Comune di Allerona Tel. 0763.628312 E-mail: info@stelladoroallerona.it Sito Web:
www.stelladoroallerona.it
29/07/14 19/08/14 ORVIETO
ORVIETO INTERNATIONAL FESTIVAL OF STRINGS (programma in fase di definizione)
Presentato da GAIAM-ARTS – LENUTA CIULEI Artistic Director
Concerti in Duomo in occasione della Festività dell’Assunta
ingresso libero Info: http://orvietofestival.com/ – Opera del Duomo www.opsm.it Tel. 0763.342477
31/07/14 03/08/14 FICULLE
Arena Parco Pubblico
FICULLE IN ROCK – 12a Edizione programma da definire
Festival di musica rock con artisti di fama internazionale, accompagnati da gruppi musicali emergenti locali.
Servizi birreria, ristorante, stand gastronomici. Possibilità di camping libero solo per tende.
ore 22.00 ingresso gratuito Info: Pro Loco Ficulle www.prolocoficulle.com Tel. 340.5482062 www.myspace.com/ficulleinrockfestival
01/08/14 07/08/14 BASCHI
Località Cerreto Centro Sociale di Cerreto
Sagra della Focaccia – 24a edizione
Tipica sagra locale con decine di modi diversi di cucinare la tipica focaccia ed altri piatti della tradizione cerretana – Tutte le sere serate danzanti con orchestre dal vivo. Serate di musica con ballo liscio e zona giovani con musica rock e contemporanea.
Serate musicali e di ballo :
dalle ore 20.30 Info: www.sagradellafocaccia.it e-mail: info@sagradellafocaccia.it Club degli Amici di Cerreto Cell. 327.3582997
01/08/14 03/08/14 CASTEL VISCARDO
Frazione Monterubiaglio
“Alla ricerca del piatto perduto” 19 edizione
E’ una sagra gastronomica che vuole recuperare la tradizione della cucina contadina. I piatti, preparati secondo ricette autentiche depositate nella memoria di donne e uomini del paese, cucinati con ingredienti genuini pazientemente ricercati, ripropongono sapori e valori quasi perduti nella civiltà industriale. Potete scegliere tra: oca arrosto, coratella, trippa, maccheroni alle rigaglie, gnocchi al sugo di castrato, baccalà con ceci e bruschetta, tozzetti e vinsanto. I piatti verranno accompagnati da vini pregiati, spillati per l’occasione da botti delle migliori cantine locali. Intrattenimenti musicali tutte le sere.
Cene in piazza ore 19.30 Info: Pro Loco di Monterubiaglio e-mail: proloco@monterubiaglio.it – Comune di Castel Viscardo Tel. 0763.361010
07/08/14 09/08/14 SAN VENANZO
Frazione Rotecastello
nuove date AGOSTO IN MEDIOEVO – 19a edizione
Rievocazione storica, folclore ed enogastronomia tipica andrà in scena nel borgo-castello di Rotecastello, in cima ad una collina ed ancora perfettamente conservato. Cene con degustazione di piatti medievali, musica e spettacoli.
Programma:
7 Agosto – MUSICA AL BORGO. Concerto di musica lirica di Giuseppe Verdi, con il Coro Lirico dell’Umbria e artisti del Teatro La Fenice di Venezia (da confermare la partecipazione)
8 Agosto – Concerto in piazza
9 Agosto – Corsa delle brocche, gara a Squadre ripresa da un vecchio gioco delle donne di Rotecastello. CORTEO STORICO DI ROTECASTELLO
Venerdì e Sabato, la serata prosegue come i vecchi tempi al Forno con dj set
Processione Religiosa della Madonna della Neve (da comunicare data)
Info: www.rotecastello.it e-mail: rotecastellofesta@gmail.com Cell. 339.1345043 – 346.2419212
10/08/14 CASTEL VISCARDO
Frazione Monterubiaglio
“CALICI DI STELLE” manifestazione nazionale del Movimento Turismo del Vino e dell’Assoc. Nazionale Città del Vino – 17a ediz.
(evento e programma da confermare)
Nella notte di San Lorenzo appuntamento con i vini della Strada dei vini Etrusco Romana della Provincia di Terni, degustazioni, musica e passeggiata notturna lungo le vie intorno al castello medievale di Monterubiaglio. Mercatino dei prodotti locali e artigianali.
La degustazione è accompagnata con piatti a base di ceci e lenticchie, prodotti localmente, nell’ambito del progetto DE.CO. dell’Alfina e la promozione dei prodotti a Km. zero.
ore 20.30 – Inizio passeggiata enologica ed enogastronomica
ore 22.30 – Consegna del premio “Grappolo d’oro” a personalità di spicco impegnate con successo nella produzione e promozione del prodotto enologico.
Info: Pro Loco di Monterubiaglio – Comune di Castel Viscardo Tel. 0763.361010 – www.stradadeivinietruscoromana.it www.movimentoturismovino.it
10/08/14 BASCHI
Civitella del Lago
“Civitella accende le stelle”
Serata del 10 agosto, particolare e magica, con protagoniste le stelle. (programma in fase di definizione)
Nell’incantevole borgo medievale di Civitella del Lago, illuminato da torce e candele, la serata sarà incentrata sulla conoscenza del cosmo e dell’astrofisica. A mezzanotte degustazione di un piatto tipico locale.
L’Associazione Astronomica Ettore Majorana di Todi mette a disposizione alcune postazioni di telescopi, per l’osservazione dei corpi celesti. Inizio serata ore 22.00 Info: www.civitellarte.it Associazione CivitellArte c/o Comune di Baschi www.comunedibaschi.it Cell. 349.7602172
14/08/14 23/08/14 CASTEL VISCARDOPiazza IV Novembre
“SAGRA DELLA CANNELLETTA”
Manifestazione promozionale del vino locale e dei prodotti gastronomici tipici che si tiene nell’ambito del programma dell’ AGOSTO CASTELLESE – 49a edizione
ore 20 – Apertura degli stand gastronomici – ore 21 – Serate musicali
Info: Pro Loco c/o Comune di Castel Viscardo Tel. 0763.361010 e-mail: prolococv2012@libero.it

14/08/14 16/08/14 BASCHI

Civitella del Lago
Tradizionali festeggiamenti di ferragosto in onore di Maria Assunta. (programma in fase di definizione)
Info: www.civitellarte.it Associazione CivitellArte c/o Comune di Baschi www.comunedibaschi.it Cell. 349.7602172

14/08/14 ORVIETO

FESTA DELLA MADONNA ASSUNTA
Solenne processione religiosa in occasione della festività della Madonna Assunta in cielo, patrona della città e titolare della cattedrale, con il trasporto della statua barocca della Madonna dalla Chiesa di S. Andrea al Duomo
Chiesa S. Andrea, ore 18.00 Solenne Messa – ore 19.00 Processione da S. Andrea al Duomo Info: Duomo Tel. 0763.341167

15/08/14 ORVIETO

Via della Costituente
Mercatino dell’ artigianato (quarta domenica di ogni mese) – mercatino straordinario in occasione della festa della Madonna Assunta. Esposizione e vendita di oggettistica lavorata a mano, ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, pittura, prodotti naturali
ore 8/24 Info: Organizzazione mercatino Cell. 349.3156502 – Coop. Carli Palazzo dei Sette Tel. 0763.344567

19/08/14 24/08/14 ORVIETO
Piazza del Popolo
UMBRIA FOLK FESTIVAL 2014 – La festa della Terra – 8a edizione
Presentazione del programma il 26 giugno, ore 11.00 al Ridotto del Teatro Mancinelli.
Un viaggio appassionante attraverso la musica, le tradizioni popolari, i prodotti tipici, i luoghi storici, le culture diverse. Uno degli appuntamenti più importanti dell’estate musicale sul territorio umbro e nazionale. Artisti al momento in
Programma:
20 agosto – CAPAREZZA in una delle tappe del MUSEICA TOUR. L’artista torna a Umbria Folk festival per presentare il sesto album all’attivo per il rapper di Molfetta, all’anagrafe Michele Salvemini.
21 agosto – ASAF AVIDAN, Tappa del “Back to Basics Tour”. L’artista israeliano che ha incantato nel 2013 il pubblico di Sanremo, torna in Italia per un nuovo tour in cui presenterà “different pulses” in versione acustica con la sua sola stupefacente voce.
NOMAD, Tour di BOMBINO. Nato a cresciuto in Niger, è un membro della tribù dei Tuareg Ifoghas. In Algeria impara a suonare la chitarra e diventa allievo del celebre chitarrista tuareg Haia Bebe. Compositore e chitarrista desert-rock, Bombino si rifà alle sonorità tipiche degli anni 60-70, da Jimi Hendrix a Jimmy Page, inserendole in un contesto rock-blues di matrice americana arricchito da vocalismi in Tamasheq, la lingua Tuareg. Con la crescita della sua fama è diventato una rock star riconosciuta a livello mondiale, esibendosi in una quantità incredibile di concerti in tutto il mondo.
Eventi collaterali:
Tutte le sere dalle ore 24.00 Jam Session con palco libero a disposizione delle band che vogliono esibirsi.
FOLKTREKKING
Passeggiata intorno alla Rupe di Orvieto con musica itinerante. La passeggiata prevede soste animate in alcuni siti archeologici.
Tutte le sere – TAVERNA FOLK Degustazioni con i prodotti tipici di territorio.
Mostra fotografica delle tradizioni contadine. Mostra del vinile.
FOLKFIERA – Mercato della Terra e delle Arti, con le eccellenze gastronomiche regionali e dell’artigianato tipico.
FESTA DELLA TREBBIATURA – un viaggio nel passato con la rievocazione, con macchinari d’epoca, di questa festa antica. CENA DELLA TREBBIATURA.
Concerti a pagamento, concerto a ingresso libero da stabilire.
Prevendita: Caffè del Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122) – Online: www.ticketitalia.com
Info: Associazione Umbria Folk Festival www.umbriafolkfestival.it e-mail: info@umbriafolkfestival.it – www.teatromancinelli.com
e-mail: biglietteria@teatromancinelli.it Tel. 0763.340493 (biglietteria del Teatro aperta dal martedì al sabato, ore 17.00/20.00).
0763.340422 – Ufficio Stampa: maurizioquattrini@yahoo.it Cell. 338.8485333 – felicietalenti@gmail.com Cell. 393.6629682 – promozione@teatromancinelli.it Cell. 338.9795570 Tel. 0763.340422
Prenotazione Folkcena c/o Cramst Cell. 338.6671201.
21/08/14 24/08/14 ORVIETO
Piazza Duomo
MERCATI CITTASLOW (data da confermare)
Mercati, a cadenza mensile, con i produttori e gli artigiani selezionati provenienti dai territori delle Cittaslow. Un’occasione unica per conoscere e degustare alcune tra le migliori specialità enogastronomiche italiane.
Info: Cittaslow Internazional c/o Comune di Orvieto Tel. 0763.341818 e-mail: info@cittaslow.net www.cittaslow.org
23/08/14 24/08/14 ORVIETO
Via della Costituente
Mercatino dell’artigianato (quarta domenica di ogni mese- da confermare data) – mercatino straordinario in occasione del Folk Festival. Esposizione e vendita di oggettistica lavorata a mano, ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, pittura, prodotti naturali. sabato ore 15/24, domenica ore 8/24 Info: Organizzazione Cell. 349.3156502 Coop. Carli Palazzo Sette Tel.0763.344567
25/08/14 28/08/14 ORVIETO
GIUBILEO EUCARISTICO straordinario Settimana Litrgica Nazionale
Info: www.giubilebolsenaorvieto.it Segreteria del Giubileo e-mail: giubileo@diocesiorvietotodi.it Tel. 0763.395010 Fax 0763.395011 Diocesi di Orvieto Todi Tel. 0763.341264

Per informazioni:

STA dell’Orvietani
Piazza Duomo, 24
0763341772