Associazione Lea Pacini
CORTEO STORICO ORVIETO
Domenica 7 Giugno 2015
dalle ore 09:00 alle ore 13:00
lungo le strade cittadine di Orvieto si svolgerà il
CORTEO STORICO DI ORVIETO
PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI
EDIZIONE 2015
Il Percorso
Il Corteo si snoderà per le vie della città uscendo separato in due tronconi.
Il Corteo del Podestà uscirà – ore 09:00 ca. – passando da Piazza Cahen risalendo per Corso Cavour per giungere al Palazzo del Comune in Piazza della Repubblica.
Contestualmente il Corteo del Capitano del Popolo e il Corteo della Città – ore 09.15 ca. – usciranno dalla Caserma Piave risalendo per Piazza XXIX Marzo fino a giungere al Palazzo del Capitano del Popolo.
Dopo aver stazionato nel palazzo il Capitano del Popolo esce per andare a prendere il Podestà a Piazza della Repubblica – ore 10:00 ca. – e insieme raggiungere il Duomo entrando dalla porta laterale e uscendo dalla Cattedrale attraverso il soglio centrale.
Il Corteo con la processione religiosa risalirà lungo via Maitani, passando per Piazza Santa Chiara e tornando a Piazza della Repubblica. Da qui proseguirà attraverso il Corso, in Piazza del Capitano del Popolo per rientrare in caserma passando per Piazza XXIX Marzo.
Vedi file allegato: Il Percorso del Corteo Storico 2015
Novità App
L’edizione del 2015 sarà caratterizzata anche dalla collaborazione tra l’Associazione Lea Pacini – Corteo Storico di Orvieto e il Gruppo Vetrya S.p.A. con il lancio dell’applicazione Corteo Storico Orvieto.
L’applicazione, disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play, si compone delle varie sezioni dedicata alla storia, alla composizione del Corteo Storico. Prevede inoltre le seguenti funzioni:
- il percorso interattivo,
- il collegamento con i principali social media
- la sezione fotografica
- l’innovativa funzione Radar, in grado di riconoscere in tempo reale la posizione e la storia dei principali personaggi che compongono il corteo attraverso la tecnologia di prossimità.
Novità Sfilata Corteo
Per l’edizione del 2015, sono previste i seguenti nuovi figuranti che prenderanno parte alla sfilata del Corteo:
- la Sesta Quadriglia dalle “Picche Ferrate”
- il Cavaliere Monaldeschi della Vipera
LA STORIA
Processione Religiosa
Nel 1263 un prete boemo, Pietro da Praga, che aveva dei dubbi sulla verità della transunstanziazione, durante un viaggio da Praga a Roma, mentre celebrava messa presso la tomba di S. Cristina in Bolsena, vide stillare sangue dall’Ostia consacrata e bagnare il corporale e i lini liturgici. Il sacerdote corse a Orvieto, dove risiedeva il Papa Urbano IV, il qauale mandò a Bolsena il Vescovo Giacomo per sincerarsi dell’accaduto e portare ad Orvieto il lino insanguinato.
L’11 Agosto 1264 promulgò la Bolla “Transiturus” che istituiva per tutta la cristianità la Festa del Corpus Domini; per celebrare il prodigio si volle, specialmente da Francesco di Bagnoregio Vescovo di Orvieto, innalzare un tempio di splendore mai visto.
Già qualche settimana prima di promulgare questo importante atto – il 19 Giugno – lo stesso Pontefice aveva preso parte ad una solenne processione con la quale il sacro lino macchiato del sangue di Cristo era stato recato per le vie della città.
Da allora, ogni anno in Orvieto, la domenica successiva alla festività del Corpus Domini, il Corporale del Miracolo di Bolsena, racchiuso in un prezioso reliquiario opera di orafi orvietani, viene portato in processione per le strade cittadine seguendo il percorso che tocca tutti i quartieri e tutti i luoghi più significativi della città.
Il Corteo Storico:
Il Corteo Storico della città di Orvieto, che sfila insieme alla processione religiosa, riproduce il potere civile e la forza militare del libero Comune quando la città, uscita da una lunghissima “notte”, divenne Comune potente e rispettabile.
Nel Corteo Storico sono oggi rappresentate le maggiori cariche politiche e militari che sfilano insieme all’espressione degli organi legislativi e di controllo: il Podestà, il Collaterale ed il Camerlengo, il Sindaco, gli Anterioni dei quartieri, il Capitano del Popolo, il Conestabile dei Cavalieri, il Gonfaloniere’ di Giustizia, il Giudice della Colletta e quello dei danni dati, i Signori Sette Consoli ed i rappresentanti delle Corporazioni.
E’ questa l’unica occasione per veder sfilare, lungo le selciate vie cittadine, gli splendidi 400 costumi del Corteo Storico, finemente riprodotti da abili mani di artigiani locali.
Per informazioni: