Un evento, in omaggio al 750° anniversario del Miracolo Eucaristico di Bolsena (1263) e della bolla “Transiturus” di Papa Urbano IV (1264) che istituì e promulgò da Orvieto la solennità del Corpus Domini, realizzato da ArTè Teatro Stabile d’Innovazione, e Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto in collaborazione con: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione dell’Umbria, Comune di Orvieto, Camera di Commercio di Terni, Opera del Duomo di Orvieto, Diocesi di Orvieto-Todi, Opera Romana Pellegrinaggi, Cassa di Risparmio di Orvieto-Gruppo Banca Popolare di Bari, Engineering, AS.T.R.O.
Dopo la bella e riuscita prima edizione del 2013 quest’anno la manifestazione LA CITTA’ DEL CORPUS DOMINI si arricchisce di nuovi appuntamenti dedicati alla spiritualità, in una cornice unica e fortemente suggestiva che riporta alla fastosità delle grandi feste medievali.
Orvieto, infatti, è la città dove arte cultura e bellezza si fondono: dai sotterranei fino alle guglie del Duomo – in una spinta che parte dal basso e va verso l’alto – con La Città del Corpus Domini inizia un viaggio musicale, teatrale, cinematografico ma anche spirituale in diverse tappe.
Dunque, l’evento si rinnova per condividere con la Città e la comunità cattolica internazionale un momento importante di raccoglimento e d’incontro intorno al mistero del Corpus Domini.
Sono previsti momenti di spettacolo e di riflessione spirituale, tra cui due grandi appuntamenti che sabato 14 giugno si svolgeranno in Piazza del Duomo: la FESTA MEDIEVALE con la Partita a Scacchi a Personaggi Viventi in costume d’epoca tra la Città di Orvieto e la Città di Marostica – a cui partecipano le rappresentanze del Corteo Storico di Orvieto, del Corteo Storico di Marostica e degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini – e la rappresentazione, sul sagrato del Duomo, del DRAMMA SACRO Miracolo de lo Sacro Corporale, libero riadattamento di Giuseppe R. Baiocco di un testo del XIV secolo: uno spettacolo suggestivo e di grande impatto, con alcuni dei più importanti protagonisti della scena teatrale italiana come Paola Gassman, Luigi Diberti, Renato Campese, Alessandro Federico, Massimiliano Franciosa, Massimiliano Iacolucci, Andrea Brugnera, Rocco Piciulo, Daniele Pilli. Una rappresentazione di forte impatto evocativo, anche grazie a moderne tecnologie visuali ed acustiche di Paolo Miccichè.
Per l’occasione, inoltre, sempre il 14 giugno presso i ristoranti e le trattorie del centro storico è organizzata una cena con speciale menù medievale.
Ad arricchire il programma di questa edizione c’è poi l’importante sinergia con RAI Cinema, nata per dare luogo a una tre giorni (13-14-15 giugno) di incontri e conversazioni con uomini di fede e archeologi di fama internazionale in occasione delle proiezioni dei Docufilm che hanno come tema centrale La Terra Santa e il pellegrinaggio. Un viaggio affascinante alla scoperta dei luoghi di Gesù.
Pietre vive è inoltre il titolo dello spettacolo teatrale imperniato sulle figure di Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d’Aquino – entrambi insegnanti presso lo Studium Orvietano negli anni che vanno dal 1261 al 1264, anno dell’istituzione della festività del Corpus Domini da parte di Papa Urbano IV – in programma dal 6 all’8 e dal 19 al 22 giugno, nella suggestiva e insolita ambientazione dei sotterranei del Duomo di Orvieto.
Il programma dell’evento prevede anche l’allestimento della mostra fotografica su San Giovanni Paolo II dal titolo Karol – il Papa che ha cambiato la storia, 87 ritratti inediti di Gianni Giansanti che saranno esposti dall’1 al 30 giugno nella Chiesa di San Giacomo in Piazza Duomo.
Infine, la CITTA’ DEL CORPUS DOMINI è a portata di App: una speciale App guiderà i turisti e i pellegrini all’interno di un programma ricco e articolato per conoscere e approfondire la storia di una città d’arte unica nel panorama
Programma:
VENERDI’ 13 GIUGNO
AUDITORIUM della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3)
H. 18:00 – Presentazione in anteprima del docufilm prodotto da Clipper Media in collaborazione con RAI Cinema e in associazione con Opera Romana Pellegrinaggi e Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto Pietre vive…da Orvieto a Gerusalemme, regia Maurizio Panici.
Intervengono il Vice Presidente dell’Opera Romana Pellegrinaggi Mons. Liberio Andreatta, lo scrittore e giornalista Franco Scaglia e il Vescovo della Diocesi Orvieto-Todi Mons. Benedetto Tuzia.
SABATO 14 GIUGNO
AUDITORIUM Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto
H. 11:00 – Proiezione docufilm Roma, Gerusalemme, le città gemelle di Costantino. Interviene Dr. Ing. Claudio Ricci Presidente Comuni Patrimonio Mondiale UNESCO
H. 15:30 – Proiezione docufilm I Monti di Gesù. Interviene Dr. Carlo Munns studioso dei luoghi della fede e consulente Opera Romana Pellegrinaggi
H. 18:00 – PIAZZA DEL DUOMO (durata h 1,20)
FESTA MEDIEVALE – Partita a Scacchi a Personaggi Viventi in costume
tra la Città di Orvieto e la Città di Marostica con la partecipazione del Corteo Storico di Orvieto, del Corteo Storico di Marostica e degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini
Conduce Gianluca Foresi (Giullar Cortese). Consulenza storico-scientifica Silvio Manglaviti. Coordinamento artistico Maurizio Panici
H. 19:30/21:30 CENA MEDIEVALE – Ristoranti e Trattorie di Orvieto: Maurizio, La Buca di Bacco, Antico Bucchero, Antica Cantina-L’Osteria delle Donne, Al San Francesco, Le Grotte del Funaro, Dell’Ancora.
Menù: Insalatina di coppa, Crostino con lardo, Frittatine di latte e formaggio, Frittatine con verdure e spezie, Fetta di pecorino con marmellata, Zuppa di ceci con olio aglio e rosmarino, Maialino con finocchiella in agrodolce e patate al sale speziato,Torta di mele alla cannella. Acqua e vino
H. 22:00 – PIAZZA DEL DUOMO (durata h 1,20)
Rappresentazione del Dramma Sacro MIRACOLO DE LO SACRO CORPORALE di Giuseppe R. Baiocco, da anonimo del XIV secolo con: Paola Gassman, Luigi Diberti, Renato Campese, Alessandro Federico, Massimiliano Franciosa, Massimiliano Iacolucci, Andrea Brugnera, Rocco Piciulo, Daniele Pilli. scenografie visuali Paolo Miccichè, Luci Roberto Rocca
regia Maurizio Panici
DOMENICA 15 GIUGNO
H. 10:30 – STAZIONE FERROVIARIA DI ORVIETO – Arrivo treno storico giubilare Roma / Orvieto
H. 11:00 – AUDITORIUM Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto – Proiezione docufilm Tessere di Pace in Medioriente Interviene Prof. Silvio Manglaviti
H. 15:00 – Proiezione docufilm Tre volte Gerusalemme Interviene Prof. Paolo G. Caucci Von Saucken
Dal 6 all’8 e dal 19 al 22 Giugno
ore 21 e ore 22.15 – Sotterranei del Duomo di Orvieto
Rappresentazione dello spettacolo teatrale Pietre Vive. Testo di Giuseppe Baiocco. Regia Maurizio Panici
Bonaventura da Bagnoregio – Povero nel deserto con Renato Campese
Tommaso d’Aquino – Io sono Tommaso con Andrea Brugnera
Per informazioni:
Teatro Mancinelli 0763.340493