Programma:
Sabato 16 maggio
Auditorium di San Domenico
– ore 10.30 – Conferenza: Ciliegiolo: la storia, le caratteristiche, le prospettive di mercato. Introduzione al bere consapevole. Interverranno Roberto Luneia (Presidente e Direttore del Laboratorio Analysis), Massimiliano Tanchi (Responsabile marketing Food&Beverage Coop Centro Italia), Sandro Camilli (Presidente Ais Umbria).
– ore 12.00 – Apertura dei banchi di assaggio di Ciliegiolo e dei presidi Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale
– ore 13.00 – Cooking Show a cura di Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale
– ore 15.00 – Degustazione guidata “Il Ciliegiolo in Italia: differenze di territorio e di stili, con una riflessione sul ruolo del tempo nella bottiglia”. A cura di Antonio Boco, giornalista del Gambero Rosso (Sala Camino, Palazzo Eroli)
– ore 18.00 – Cooking Show a cura di Paolo Trippini (Ristorante Trippini, Civitella del Lago)
– ore 21.00 – Chiusura dei banchi di assaggio
Domenica 17 maggio
Auditorium di San Domenico
– ore 10.30 – La valenza dei vitigni identitari nella Strada del Vino. Incontro a cura della Strada dei Vini Etrusco Romana
– ore 12.00 – Apertura dei banchi di assaggio di Ciliegiolo e dei presidi Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale
– ore 13.00 – Cooking Show, con lo chef Roberto Agostini.
– ore 16.00 – Degustazione guidata da Giampaolo Gravina, giornalista Guida Vini d’Italia L’Espresso: “Il Ciliegiolo in Umbria: un vino e i suoi diversi territori”. (Sala Camino, Palazzo Eroli)
– ore 17.00 – Cooking Show, con la chef Edi Dottori (La sala della Comitissa, Baschi
– ore 18.30 – Presentazione e degustazione dei Vignaioli Resistenti Umbri, a cura di Giampaolo Gravina, giornalista Guida Vini d’Italia L’Espresso (Sala Camino, Palazzo Eroli)
– ore 19.00 – Chiusura dei banchi di assaggio
Per informazioni:
Davide Bonucci – 328-5436775
Marina Ciancaglini – 339-8199734