Si terrà da venerdì 18 a domenica 20 luglio, a Monteleone di Spoleto la terza edizione della “Fiera di San Felice, Mostra Mercato del bestiame, dei cereali e dei prodotti tipici locali”.
Un fine settimana pieno di iniziative, sviluppate con l’obiettivo di promuovere il contesto e la cultura del borgo insieme alle produzioni d’eccellenza e all’ambiente naturale che le racchiude e caratterizza.
La manifestazione, è uno degli appuntamenti più importanti per il comune, data la sua consolidata capacità di attrarre il favore e la curiosità di molti turisti, ma anche perché ricorda la storica “Fiera della transumanza” dove, le bestie che tornavano dai luoghi invernali venivano vendute attraverso il baratto, cioè scambiate con merci e prodotti legati alla terra.
La Fiera di San Felice, anche dal punto di vista turistico, è dunque un’importante occasione per conoscere il pregiato contesto ambientale e rurale nel quale spicca la coltura tipica agricola locale, il conosciuto e apprezzato farro DOP di Monteleone di Spoleto, unico cereale la cui denominazione è protetta in Europa.
La Mostra Mercato ospita quest’anno cinquanta stand espositivi che accolgono animali e prodotti tipici, mestieri tradizionali e artigianato locale.
Ma la manifestazione si spinge oltre e si arricchisce con l’offerta di convegni, presentazioni di libri, trekking del gusto con il farro DOP, educational sui formaggi della Valnerina, gran galà equestre serale, visite guidate per il borgo medievale, escursioni attorno a Monteleone di Spoleto, a piedi e a cavallo, esibizioni di gruppi cinofili, raduno equestre, musica, mostre d’arte contemporanea, esibizioni di ginnastica artistica e attività ludiche per bambini.
La giornata di venerdì sarà aperta dal convegno “Comunicazione e Salute”, a cura dell’Associazione Moby Dick, che si terrà dalle 8.30 alle 13.30 presso il Teatro Comunale, che ospiterà dalle 16 anche la presentazione del libro “Pane di farro. Il libro seppellito con l’arca di Numa” del prof. Augusto Ancillotti.
Interverranno il giornalista Federico Fioravanti e l’antropologa Marilena Badolato.
Il pomeriggio proseguirà alle 17.30 all’area “I Fossi” con il carosello dei trattori.
Sarà il Parco della Croce, invece, ad animarsi per la serata, a partire dalle 20, con la cena dei partecipanti al raduno dei veicoli agricoli e l’intrattenimento musicale.
Ma la fiera sarà inaugurata ufficialmente sabato 19, alle ore 10 al Corso Vittorio Emanuele II.
A seguire, al Parco della Croce, la “colazione di in tempo” e da Porta Spoletina toru in carrozza alla scoperta del borgo.
Alle 11, presso il Teatro Comunale il convegno “In principio fu il Farro: il cibo tra cura e nutrimento” nel quale interverranno il medico nutrizionista Anna Paola Rosaspina, il chimico farmaceutico erborista Sabrina Melino e l’antropologa Francesca Serra.
La mattinata sarà chiusa al Chiostro di San Francesco, alle 12.30 con l’inaugurazione della mostra “Arte, Terra e Tradizioni” e alle 13, con il concerto eseguito dagli allievi dell’Accademia di musica antica Resonars di Assisi diretti dal M. Marco Becchetti.
Alle 16, alla Pineta della Croce, l’animazione per bambini con “La Patente da Asinaro” e allo stesso tempo al Teatro la presentazione del libro “La Biga di Monteleone di Spoleto: il trafugamento nei carteggi segreti tra menzogne e verità” di Luigi Carbonetti.
Alle 18, la sala polivalente adiacente a Teatro, ospiterà l’educational sui formaggi “I sapori della Valnerina”, offerto dal Consorzio Bim di Cascia e condotto dal Gourmet Renzo Fantucci dell’Università dei Sapori di Perugia.
La giornata si chiuderà al campo sportivo della Croce, dalle 21.30, con il Gran Galà Equestre a cui parteciperanno artisti conosciuti come Andrea Giovannini, Luigi Altieri, Francesco Mecocci, Serena Perugini, Terry Zappasodi, Tatiana Bozzoadro, Sara Nuti, Famiglia Sereni e butteri della Valle di Lady.
Domenica, la Fiera aprirà alle 10 e si inizierà con il “Trekking del Gusto – Farro DOP”, con degustazioni guidate, gratuite e itineranti di farro, tra territorio e cibo a km 0, evento a cura della dott.ssa Marilena Badolato, giornalista enogastronomica, con partenza dall’Info Point di Porta Spoletina.
Sempre alle 10, la visita alle miniere di lignite di Ruscio e il tour in carrozza per le vie del centro storico.
Il Teatro Comunale sarà scena della presentazione del progetto “Il Cammino di San Benedetto” 300 km da Norcia a Subiaco, fino a Montecassino passando per Monteleone di Spoleto, di Simone Frignani.
Due eventi alle 11, al Parco della Croce, esibizione dei gruppi cinofili di Protezione Civile, mentre a Porta Spoletina partenza per il Tour Guidato di Monteleone di Spoleto, con Massimo Iachetti, Ispettore Onorario dei beni culturali, che si ripeterà anche alle 17.
Nel pomeriggio vari eventi al campo sportivo della Croce, prima l’esibizione di ginnastica ritmica della Società “la Fenice” di Spoleto, poi l’attività ludico addestrativa “Giocando con i Cavalli”.
Alle 17, inoltre, il campo sarà terreno dell’esibizione equestre “Carosello al femminile”, con amazzoni di Monteleone di Spoleto.
Si torna poi alla sala polivalente del Teatro, dove alle 18.30 è previsto un secondo educational sui formaggi della Valnerina, offerto dal Bim di Cascia.
A chiudere la tre giorni di festa, alle 21 in Piazza Regina Margherita, l’estrazione della lotteria.
Per informazioni:
Ufficio Turistico Comune Monteleone di Spoleto
0743 70421 – fax 0743 70422 – cell. 320 8855155