Programma:
Venerdì 18 Settembre
- Inaugurazione Enologica2015
Complesso di S. Agostino, Corso Mameli, ore 11.00
Apertura Banco d’Assaggio dei Vini di Montefalco
Acquisto calice euro 7, degustazione libera
Complesso di S. Agostino, orario apertura 11.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
- Esposizione Etichette d’Autore Montefalco Sagrantino
Complesso di S. Agostino, orario apertura 11.00 – 23.00
La Taverna del Sagrantino
I piatti della tradizione umbra in abbinamento ai vini di Montefalco
Complesso di S. Agostino, orario apertura 11.00 – 23.00
A cura della “Locanda del Teatro”
L’Isola del Passito e del cioccolato
Degustazione del Montefalco Sagrantino Passito DOCG in abbinamento ad una selezione di cioccolato artigianale umbro
Degustazione libera con il calice acquistato presso il Banco d’Assaggio
Chiostro di San Bartolomeo, ore 15.00 – 20.00
Esposizione “Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli
ORIGO, Mostra Fotografica di Pier Paolo Metelli
Info: 0742.379598 – montefalco@sistemamuseo.it
Complesso Museale di San Francesco, orario apertura 10.30 – 18.00
- Convegno “INNOVAZIONE – il futuro dell’agricoltura. Esperienza e prospettive dei partenariati per l’innovazione”, a cura di Confagricoltura Umbria
Sala dell’Accademia, Palazzo Tempestivi Mensurati, Corso Mameli n°48, ore 15.30
- Tavola Rotonda e degustazione “Il Sagrantino di Montefalco DOCG incontra il Sagrantino di oltre Oceano”
Sala Consiliare Comune di Montefalco, ore 17.30
Riservato alla Stampa e ai Produttori
Degustazione guidata dal giornalista enograstronomico Antonio Boco “Montefalco in Bianco. L’altra metà del cielo”
Moretti Omero – Nessuno 2014
Caprai – Montefalco 2014
Di Filippo – Colli Martani Grechetto Planiarche 2014
Benedetti&Grigi – Colli Martani Grechetto 2014
Poggio Turri – Colli Martani Grechetto 2014
Antonelli – Trebium 2014
Perticaia – Trebbiano Spoletino 2014
Tabarrini – Adarmando 2013
Sala Consiliare, Comune di Montefalco, ore 18.30
Posti limitati, prenotazione obbligatoria, euro 10. Info e prenotazioni 392.5398191 – info@anna7poste.it
- Spettacolo teatrale e degustazione “Sogno di Vino” a cura di Matteo Pastori e Il Giardino delle Utopie
Il progetto “Sogno di Vino” nasce da un’idea dell’associazione culturale teatrale Il Giardino delle Utopie e Matteo Pastori sommelier NASA, con il patrocinio del Consorzio Tutela Vini Montefalco.
La pièce immerge gli spettatori in un sogno che si divide in 5 attimi; il pubblico avrà il piacere di poter degustare, durante tutta la rappresentazione, i 5 sensi attraverso 5 vini, che non sono altro che i sensi della terra; avere così la possibilità di immedesimarsi nei sensi stessi, di riscoprire il proprio io, disgregandolo, nel sogno; vedere le certezze sfaldarsi per poi ricomporsi e riconoscersi nella terra, la nostra.
Teatro San Filippo Neri, ore 19.00 e ore 21.00 replica
Costo biglietto 12 euro
“ORTICULTURA Ritorno al futuri: i giovani e la terra”, Mostra Fotografica di Sante Castignani e Chiara Belloni. Temporary Gallery TEMPESTIVI MENSURATI
Corso Mameli, ore 21.00 – 23.00
- Eventi in Cantina
Sabato 19 Settembre
- Esposizione “Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli
- ORIGO, Mostra Fotografica di Pier Paolo Metelli
Complesso Museale San Francesco, orario apertura 10.30 – 18.00
Info: 0742.379598 – montefalco@sistemamuseo.it
Conferenza “Philippe Daverio incontra Montefalco”
Complesso Museale San Francesco, ore 11.00
Apertura Banco di Assaggio dei Vini di Montefalco
Acquisto calice euro 7, degustazione libera
Complesso di S. Agostino, orario apertura 11.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
- Esposizione Etichette d’Autore Montefalco Sagrantino
Complesso di S. Agostino, orario apertura 11.00 – 23.00
La Taverna del Sagrantino
I piatti della tradizione umbra in abbinamento ai vini di Montefalco
A cura della “Locanda del teatro”
Complesso di S. Agostino, orario apertura 11.00 – 23.00
- Cooking Show – piatti innovativi in abbinamento ai vini di Montefalco
A cura dello Chef Filippo Artioli
Complesso di S. Agostino, ore 12.30
Posti limitati, prenotazione obbligatoria, costo 20 euro. Info e prenotazioni: 392.5398191 – info@anna7poste.it
La Passeggiata dei sapori sulla Strada del Sagrantino
Un percorso alla scoperta del paesaggio, dei profumi, dell’arte e dei sapori nel Territorio del Sagrantino. Visita guidata e merenda in cantina. Durata 3 ore. Visita con degustazione e merenda di piacere nelle cantine Antonelli San Marco e Le Cimate.
Partenza Piazza del Comune, ore 15.00
Prenotazione obbligatoria, costo euro 20. Info e prenotazioni: 0742.378490 – info@stradadelsagrantino.it
L’Isola del Passito e del cioccolato
Degustazione del Montefalco Sagrantino Passito DOCG, in abbinamento ad una selezione di cioccolato artigianale umbro
Degustazione libera con calice acquistato presso il Banco d’Assaggio
Chiostro di San Bartolomeo, ore 15.00 – 20.00
- Degustazione guidata dal giornalista enograstronomico Jacopo Cossater “Il Montefalco Sagrantino DOCG incontra il Sagrantino di oltre Oceano”. Degustazione comparata.
Fattoria Colsanto
Il Torrione
Lungarotti
Scacciadiavoli
Terre de la Custodia
Tenuta Alzatura Cecchi
Rialto (Sagrantino Passito)
Sala consiliare Comune di Montefalco, ore 15.00
Posti limitati, prenotazione obbligatoria, euro 15. Info : 392.5398191 – info@anna7poste.it
P-FUNKING BAND, musica per le vie del Centro Storico di Montefalco
Centro Storico, ore 17.00
“ORTICULTURA Ritorno al futuri: i giovani e la terra”, Mostra Fotografica di Sante Castignani e Chiara Belloni. Temporary Gallery TEMPESTIVI MENSURATI
Corso Mameli, ore 17.00 – 19.00 / 21.00 – 23.00
Aperitivo in Piazza
Piazza del Comune, ore 19.00
Calice con cauzione 5 euro, degustazione libera
- Spettacolo teatrale e degustazione “Sogno di Vino” a cura di Matteo Pastori e Il Giardino delle Utopie
Il progetto “Sogno di Vino” nasce da un’idea dell’associazione culturale teatrale Il Giardino delle Utopie e Matteo Pastori sommelier NASA, con il patrocinio del Consorzio Tutela Vini Montefalco.
La pièce immerge gli spettatori in un sogno che si divide in 5 attimi; il pubblico avrà il piacere di poter degustare, durante tutta la rappresentazione, i 5 sensi attraverso 5 vini, che non sono altro che i sensi della terra; avere così la possibilità di immedesimarsi nei sensi stessi, di riscoprire il proprio io, disgregandolo, nel sogno; vedere le certezze sfaldarsi per poi ricomporsi e riconoscersi nella terra, la nostra.
Teatro San Filippo Neri, ore 19.00 e replica ore 21.30
Costo biglietto 12 euro
Speciale Montefalco Trek in notturna “La Madonna della Cintola”
Partenza e accredito presso il Complesso Museale di S. Francesco. Un percorso alla scoperta dei palazzi e delle Chiese tra le tipiche vie medioevali di Montefalco e visita esclusiva alla Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli
Appuntamento: Complesso Museale di S. Francesco, ore 20.00
Complesso Museale di S. Francesco, ore 20.00
Massimo 20 persone, prenotazione consigliata, durata 1,5 h. Costo euro 8. Info e prenotazioni: 0742.379598 – montefalco@sistemamuseo.it
- Eventi in Cantina
Domenica 20 Settembre
La Passeggiata dei Sapori sulla Strada del Sagrantino
Un percorso alla scoperta del paesaggio, dei profumi, dell’arte e dei sapori nel Territorio del Sagrantino. Visita guidata e merenda in cantina.
Durata 3 ore. Visita con degustazione e merenda di piacere nelle cantine Arnaldo Caprai e Fongoli.
Partenza Piazza del Comune, ore 10.00
Prenotazione obbligatoria, costo euro 20. Info e prenotazioni: 0742.378490 – info@stradadelsagrantino.it
- Esposizione “Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli
- ORIGO, Mostra Fotografica di Pier Paolo Metelli
Complesso Museale San Francesco, orario apertura 10.30 – 18.00
Info: 0742.379598 – montefalco@sistemamuseo.it
- Apertura Banco di Assaggio dei Vini di Montefalco
Acquisto calice euro 7, degustazione libera
Complesso di S. Agostino, orario apertura 11.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
- Esposizione Etichette d’Autore Montefalco Sagrantino
Complesso di S. Agostino, orario apertura 11.00 – 23.00
La Taverna del Sagrantino
I piatti della tradizione umbra in abbinamento ai vini di Montefalco
A cura della “Locanda del Teatro”
Complesso di S. Agostino, orario apertura 11.00 – 23.00
- Degustazione guidata a cura del giornalista enogastronomico Antonio Boco “Montefalco Rosso Riserva. Un altro grande vino di territorio!”
Terre de Trinci – Montefalco Rosso Riserva 2010
Tenuta Rocca di Fabbri – Montefalco Rosso Riserva 2010
Antano – Montefalco Rosso Riserva 2012
Castelbuono – Montefalco Rosso Riserva Lampante 2012
Romanelli – Montefalco Rosso Riserva Molinetta 2010
Dionigi – Montefalco Rosso Riserva 2011
Fongoli – Montefalco Rosso Riserva 2010
Pennacchi Domenico – Montefalco Rosso Riserva 2010
Sala Consiliare Comune di Montefalco, ore 11.30
Posti limitati, prenotazione obbligatoria, costo 10 euro. Info e prenotazioni: 392.5398191 – info@anna7poste.it
- Festa di fine vendemmia, sfilata in città dei carri dell’uva
Piazza del Comune, ore 15.00
L’Isola del Passito
Degustazione del Montefalco Sagrantino Passito in abbinamento ad una selezione di cioccolato artigianale umbro
Chiostro di San Bartolomeo, ore 15.00 – 20.00
- “ORTICULTURA Ritorno al futuro: i giovani e la terra”. Mostra fotografica di Sante Castignani e Chiara Belloni. Temporary Gallery TEMPESTIVI MENSURATI
Corso Mameli, Palazzo Tempestivi Mensurati, ore 17.00 – 19.00 e 21.00 – 23.00
- Spettacolo teatrale e degustazione “Sogno di Vino” a cura di Matteo Pastori e Il Giardino delle Utopie
Il progetto “Sogno di Vino” nasce da un’idea dell’associazione culturale teatrale Il Giardino delle Utopie e Matteo Pastori sommelier NASA, con il patrocinio del Consorzio Tutela Vini Montefalco.
La pièce immerge gli spettatori in un sogno che si divide in 5 attimi; il pubblico avrà il piacere di poter degustare, durante tutta la rappresentazione, i 5 sensi attraverso 5 vini, che non sono altro che i sensi della terra; avere così la possibilità di immedesimarsi nei sensi stessi, di riscoprire il proprio io, disgregandolo, nel sogno; vedere le certezze sfaldarsi per poi ricomporsi e riconoscersi nella terra, la nostra.
Teatro San Filippo Neri, ore 20.00 e replica ore 21.30
Costo biglietto 12 euro
- Eventi in Cantina
Per informazioni: