Programma:
VENERDI’ 16 SETTEMBRE
Complesso di S. Agostino
Ore 15:30
INAUGURAZIONE ENOLOGICA2016.
Ore 16:00> 20:00 APERTUTA BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI DI MONTEFALCO*
Acquisto calice euro 10. Degustazione libera
*E’ possibile acquistare i vini degustati direttamente dai produttori del banco d’assaggio*
Ore 15:30>23:00
MOSTRA FOTOGRAFICA “LE ANNATE DI ENOLOGICA” di Pier Paolo Metelli e Donatella Tavaglione
ARTIGIANI DEL GUSTO/L’ARTE DEL VINO (esposizione e degustazione al banco di piccoli produttori locali, insieme ad artigiani e artisti che prendono ispirazione dal mondo del vino)
Chiostro San Bartolomeo
Ore 16:00>22:00
L’ISOLA DEL PASSITO E DEL CIOCCOLATO
Degustazione del Montefalco Sagrantino Passito DOCG in abbinamento ad una selezione di cioccolato artigianale.Degustazione libera con il calice acquistato presso il Banco d’Assaggio
Degustazioni Fumoir Enologica
Orario 16:00 – 16:45 Menage a Trois: Cioccolato, Montefalco Sagrantino Passito con un classico puff
Orario 17: 00 – 17:45 Terroir, cini& nuvole nel bicchiere
Orario 18:00 – 18:45 Verticale di Grappe di Sagrantino servite con cicchetto senza filtro
Orario 19:00 – 19:45 Bollicine nell’aperitivo servito a due mani
Orario 21:00 – 21:45 E dopo il primo caffè?
degustazioni libere
Complesso di S. Agostino
LA TAVERNA DEL SAGRANTINO
Ore 17.00>23:00
I piatti della tradizione umbra in abbinamento ai vini di Montefalco. A cura de La Locanda del Teatro
Sala Consiliare Comune di Montefalco
Ore 18:00
DEGUSTAZIONE GUIDATA “Montefalco Sagrantino Passito”
La versione Passito è quella che allaccia il Sagrantino alla sua storia più intima. Una degustazione per svelare il volto dolce del vino più importante.
A cura di Antonio Boco, giornalista enogastronomico
Posti limitati. Info e prenotazioni: 392.5398191 – info@anna7poste.it
Costo euro 15
Teatro San Filippo Neri
Ore 19.00 Presentazione del documentario sull’Olio “CON ORGOGLIO E PASSIONE – PRODUTTORI DI OLIO IN UMBRIA” del regista Axel Geiss
Sarà presente il regista
Complesso di S. Agostino
Ore 19.45 Concerto Pino Ciambella JAZZ Syndicate
Complesso Museale San Francesco
Ore 21:00 Presentazione della Mostra di Valentina Angeli “Mater”, a cura di Rita Rocconi
21.30 Concerto – 22.00 Vernissage
EVENTI IN CANTINA
SABATO 17 SETTEMBRE
Complesso Museale San Francesco
Ore 11:00
Ore 11.00>20.00
APERTURA BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI DI MONTEFALCO*
Acquisto calice euro 10. Degustazione libera
*E’ possibile acquistare i vini degustati direttamente dai produttori del banco d’assaggio*
Complesso di S. Agostino
Ore 11.00>23.00
MOSTRA FOTOGRAFICA “LE ANNATE DI ENOLOGICA” di Pier Paolo Metelli e Donatella Tavaglione
ARTIGIANI DEL GUSTO/L’ARTE DEL VINO (esposizione e degustazione al banco di piccoli produttori locali, insieme ad artigiani e artisti che prendono ispirazione dal mondo del vino)
LA TAVERNA DEL SAGRANTINO
Ore 12.00>23.00
I piatti della tradizione umbra in abbinamento ai vini di Montefalco, a cura de La Locanda del Teatro
Complesso di S. Agostino
Ore 12.00
COOKING SHOW
Chef Emanuele Mazzella, Ristorante Vespasia, Norcia,1 stella Michelin 2016.Degustazione ed abbinamento, con i vini di Montefalco, guidata dal giornalista enogastronomico Jacopo Cossater. Posti limitati, prenotazione obbligatoria, euro 30. Info e costi: 392 5398191 – info@anna7poste.it
PIAZZA DEL COMUNE
Ore 15.00
LA PASSEGGIATA DEI SAPORI sulla Strada del Sagrantino
Un percorso alla scoperta del paesaggio, dei profumi, dell’arte e dei sapori nel Territorio del Sagrantino. Visita guidata e merenda in cantina. Durata 3 ore. Visita in cantina, degustazione vini e merenda nelle cantine Moretti Omero e Scacciadiavoli.
Prenotazione obbligatoria, costo euro 20. Info e prenotazioni: 0742 378490 – info@stradadelsagrantino.it
Chiostro San Bartolomeo
Ore 16.00>22.00
L’ISOLA DEL PASSITO E DEL CIOCCOLATO
Degustazione del Montefalco Sagrantino Passito DOCG in abbinamento ad una selezione di cioccolato artigianale umbro.Degustazione libera con il calice acquistato presso il Banco d’Assaggio
Degustazioni Fumoir Enologica
Orario 16,00 – 16,45 E dopo il primo caffè?
Orario 17,00 – 17,45 Menage a trois: cioccolato, Montefalco Sagrantino Passito, con un classico puff
Orario 18,00 – 18,45 Terroir, vini&nuvole nel bicchiere
Orario 19,00 – 19,45 Verticale di Grappe di Sagrantino servite con cicchetto senza filtro
Orario 20,00 – 20,45 Bollicine nell’aperitivo servito a due mani
Degustazioni libere
Sala Consiliare Comune di Montefalco
Ore 17.00
DEGUSTAZIONE GUIDATA “ Sagrantino Vintage”
È alla prova del tempo che il Montefalco Sagrantino sa esprimere il meglio di sé. Una ricognizione lunga un decennio alla ricerca delle necessarie conferme.
A cura di Jacopo Cossater, giornalista enogastronomico.
Posti limitati. Info e prenotazioni: 392.5398191 – info@anna7poste.it. Costo euro 25
COMPLESSO MUSEALE SAN FRANCESCO
Ore 18.00
“20 minuti con Benozzo” a cura di Sistema Museo
Visita guidata di approfondimento alla scoperta del ciclo pittorico di Benozzo Gozzoli dedicato alla vita di San Francesco d’Assisi, svelandone dettagli e particolari.
Ore 18.30
Opera Prima a cura di Sistema Museo
Red Pallium Live Electronics, Nicola Fumo Frattegiani, Alessandro Fiordelmondo
Teatro San Filippo Neri
Ore 21.30 Proiezione del documentario dell’olio ” “CON ORGOGLIO E PASSIONE – PRODUTTORI DI OLIO IN UMBRIA” del regista Axel Geiss
Complesso S. Agostino
Ore 21.00 Concerto
Decostruttori Postmodernisti
EVENTI IN CANTINA
DOMENICA 18 SETTEMBRE
PIAZZA DEL COMUNE
Borgo Garibaldi – Montefalco
Ore 8:30 Ritrovo – 9:00 Partenza
SAGRANTINO BIKE TOUR
Un percorso in bici adatto a tutti, organizzato in collaborazione con Gira l’Umbria in bicicletta, pedalando lungo i dolci sentieri tra i filari del Montefalco Sagrantino DOCG, alla scoperta di due cantine della zona Le Cimate e Arnaldo Caprai. Tappa con visita guidata, punto ristoro e degustazione nelle due cantine e rientro finale a Montefalco effettuato con mezzi di trasporto a cura dell’organizzazione. Percorso medio-facile, dislivello 250 metri, 30 km totali . Durata 4 ore – Prenotazione obbligatoria.
Noleggio bici + guida e visita euro 20.
Bici propria + guida e visita euro 15.
Info e prenotazioni: 0742 378490 – info@stradadelsagrantino.i
Ore 11.00 MONTEFALCO TREK
Passeggiata alla scoperta dei tesori di Montefalco, a cura di Sistema Museo
€8.00 a persona (max 25 persone). Info e prenotazioni: 0742.379598 / montefalco@sistemamuseo.it
Complesso di S. Agostino
Ore 11.00>20.00
APERTURA BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI DI MONTEFALCO*
Acquisto calice euro 10. Degustazione libera
*E’ possibile acquistare i vini degustati direttamente dai produttori del banco d’assaggio*
Ore 11.00>23.00
MOSTRA FOTOGRAFICA “LE ANNATE DI ENOLOGICA” di Pier Paolo Metelli e Donatella Tavaglione
ARTIGIANI DEL GUSTO/L’ARTE DEL VINO (esposizione e degustazione al banco di piccoli produttori locali, insieme ad artigiani e artisti che prendono ispirazione dal mondo del vino)
LA TAVERNA DEL SAGRANTINO
Ore 12.00>23.00
I piatti della tradizione umbra in abbinamento ai vini di Montefalco, a cura de La Locanda del Teatro
Ore 12.30
COOKING SHOW
Chef Michele Pidone, ristorante Lampone, Spoleto (vincitore del concorso Sagrantino nel piatto, edizione 2016)
Posti limitati, prenotazione obbligatoria, euro 25. Info e costi: 392 5398191 – info@anna7poste.it
Chiostro San Bartolomeo
Ore 11.00>20.00
L’ISOLA DEL PASSITO E DEL CIOCCOLATO
Degustazione del Montefalco Sagrantino Passito DOCG in abbinamento ad una selezione di cioccolato artigianale.
Degustazione libera con il calice acquistato presso il Banco d’Assaggio
Degustazioni Fumoir Enologica
Orario 14,00 – 14,45 E dopo il primo caffè?
Orario 15,00 – 15,45 Menage a trois: cioccolato, Montefalco Sagrantino Passito, con un classico puff
Orario 16,00 – 16,45 Terroir, vini&nuvole nel bicchiere
Orario 17,00 – 17,45 Verticale di Grappe di Sagrantino servite con cicchetto senza filtro
Orario 18,00 – 18,45 Bollicine nell’aperitivo servito a due mani
Degustazioni libere
PIAZZA DEL COMUNE
Ore 15.00
Festa di fine vendemmia, sfilata in città dei carri dell’uva
Teatro San Filippo Neri
Ore 21.00 Proiezione del documentario dell’olio “CON ORGOGLIO E PASSIONE – PRODUTTORI DI OLIO IN UMBRIA” del registaAxel Geiss
EVENTI IN CANTINA Le cantine aderenti propongono attività e degustazioni aperte al pubblico e su prenotazione nei giorni dell’evento.
Per informazioni: