La PRO LOCO MARMORE organizza anche quest’anno la “Rievocazione storica della passione di nostro Signore Gesù Cristo” manifestazione itinerante realizzata utilizzando le esclusive naturali peculiarità: aree caratteristiche di Marmore e il Parco Campacci e alla quale partecipano oltre 80 figuranti di ogni fascia di età, in costume d’epoca.

La Via Crucis, ossia la strada percorsa da Gesù Cristo dalla sua condanna nel pretorio di Pilato fino alla cima del Golgota dove fu crocifisso, ha sempre interessato tutti quanti i fedeli perché in quel luogo, dove il nostro redentore col versamento del suo sangue, ha più che altrove dimostrato la grandezza del suo amore per noi, pagando con esso tutti quei debiti che noi avevamo contratti con la divina giustizia, e facendoci per questo modo rinascere dalla colpa alla grazia, dalla morte alla vita.

La manifestazione si svolgerà a Marmore venerdì 25 Marzo 2016 dalle ore 21,30 e offre la possibilità ai turisti di venire nel nostro territorio e restare anche per tutto il periodo pasquale.

L’idea, sviluppata e già realizzata negli anni scorsi, ha riscosso consensi dei media e di visitatori che hanno avuto la possibilità di “vivere” la passione di Cristo diventando parte integrante della manifestazione.

Le  Stazioni, prese dai Vangeli saranno commentati con la citazione di testi biblici e meditazioni. Tutta la rappresentazione (dall’ultima cena alla resurrezione di Cristo) sarà inoltre illuminata e accompagnata da idonee musiche che renderanno ancor più suggestivo tutto il percorso.

Partendo dalla Chiesa di Marmore (dove sarà rivissuta l’ultima cena) si svilupperanno in alcune piazzette e luoghi caratteristici del paese fino a raggiungere il Parco dei Campacci  dove verranno rappresentate le ultime stazioni: il processo, la crocifissione, la morte e la resurrezione. Tutto si svolgerà in un’atmosfera magica appartenente ad un’altra dimensione.

Alcuni accorgimenti teatrali di uno scenario naturale creano quella suggestiva armonia di colori, suoni e luci che tanto colpiscono lo spettatore che partecipa alla rappresentazione, ma che non finiscono mai di stupirlo.

Di grande effetto e impatto scenico, la manifestazione raccoglierà, anche quest’anno, numerosi spettatori che avranno anche modo di fermarsi per il week end nel nostro territorio con ristoro degli operatori commerciali.

Per l’occasione, nella fascia oraria 20,00-23,30 e comunque sino al termine della manifestazione, sarà istituito il divieto di circolazione dei veicoli, limitatamente al passaggio dei partecipanti, in Via P. Montesi dal tratto antistante la Chiesa fino al Parco “l Campacci”, onde consentire lo svolgimento della manifestazione gratuita.

Marmore non può fermarsi alla sola nascita di Gesù, vuole dare un senso al percorso compiuto da Gesù Cristo a Gerusalemme il venerdì santo, giorno della sua passione e morte attraverso questo progetto che sarà, nello stesso tempo, momento di grande fede e motivo di valorizzazione del patrimonio naturale artistico territoriale per diffondere la cultura.

Per informazioni:

http://prolocomarmore.altervista.org