“il Sole, la Luna” Festival è incontro fra folklore, musica, teatro, cinema, arte d’ogni dove, mostre d’antiquariato, di prodotti tipici e cosmetici.

“il Sole, la Luna” Festival convergono saltimanchi, cantastorie e maghi; arrivano da molto lontano per consegnarci il nostro personale sogno di mezza estate.

Per “il Sole, la Luna” Festival, Giove si veste di un bazar coloratissimo e vivace; fino a tarda notte ogni piazza ed ogni via concedono incontri straordinari e visioni suggestive.

Programma:

Domenica 20 luglio

Ore 18.00
Inaugurazione
“CAMPI COMPRESSI”
Oli su tela e legni riciclati. Opere di Roberto Giannini
Elementi che contengono storie, paesaggi, memorie
Il colore è percezione e sguardo che si concentra tra visibile e invisibile, tra esterno e interno
Il dialogo si colloca in un nuovo spazio, libero, che è ricordo, presente e futuro
(Sala Convegni Maestre Moriconi)

Giovedì 24 luglio

Ore 19.00
Il Laboratorio Teatrale NUVOLEinVIAGGIO presenta:
“MODERN WAR”
A cura di Elena Succhiarelli
(Arena Largo Buonarroti)

Ore 21.30
“I CORTI”
Piccola Rassegna del Film Corto, XII Edizione
(Arena Largo Buonarroti)

Ore 22.00
CELESTINA
“Je l’emo fatta! … te vojo fa contenta”
Un dialogo a diretto contatto con il pubblico, preceduto da uno scherzo e concluso da una danza con musica
Spettacolo Teatrale di e con Elena Succhiarelli
(Arena Largo Buonarroti)

Venerdì 25 luglio

Ore 19.00
“TRA LE CARTE DI ALDO FABRIZI”
Poesie e sonetti in romanesco, tra lirismo e vita quotidiana, risate e riflessioni
Uno spiraglio su una Roma fatta di bellezza e fatica, di cucina e d’amore, di saggezza e ingenuità
Spettacolo di Enrico Paris e Cristiano Marchetti
(Belvedere Caffè di Notte)

Ore 21.30
“I CORTI”
Piccola Rassegna del Film Corto, XII Edizione
(Arena Largo Buonarroti)

Ore 22.00
“LU GRILLU E LA LUNA”
Voci che cantano e narrano un viaggio onirico nell’immaginario della canzone popolare, fra Salento e Sicilia navigando tra melodie, balli, storie e tradizioni culturali dell’estremo meridione d’Italia Spettacolo di e con Maria Serena De Masi e Francesco Salvadore
(Arena Largo Buonarroti)

Sabato 26 luglio

Ore 19.00
I Concerti delle Sette
LE PECORE NERE
Duo jazz con Trevor Pilling al piano e Steve Laye al contrabbasso
(Belvedere Caffè di Notte)

Ore 21.30
L’ASSOCIAZIONE DEMETRA presenta:
“IO TI VEDO”
Una selezione di video e cortometraggi realizzati negli spazi e in collaborazione con il CENTRO DI PALMETTA di Terni
Aggregazione giovanile, formazione, arti visive e residenze artistiche
Un approccio creativo alla valorizzazione e alla diffusione del volontariato, come motore di progettazione sociale e culturale, per migliorare il luogo in cui abitiamo
(Arena Largo Buonarroti)

Ore 22.00
HAROLD LÓPEZ-NUSSA QUARTET in concerto
Il jazz energico incontra il bolero e la fusion della calda e sensuale musica Cubana
Un mix erudito di melodie inebrianti e ritmi argento vivo, che unisce abbondanza di anima, divertimento e tecnica abbagliante
Harold López-Nussa al piano, sostenuto dal fratello Ruy, prodigio delle percussioni, dal contrabbassista Gastón Joya e sollevato dal sassofonista Mayquel González, è una delle luci più brillanti della scena musicale de L’Avana
(Arena Largo Buonarroti)

Domenica 27 luglio

Ore 19.00
I Concerti delle Sette
GROOVE THERAPY
Funky, soul and more
(Belvedere Caffè di Notte)

Ore 22.00
CHRIS JARRETT & LUCA CIARLA QUARTET in concerto
Uno dei più grandi pianisti e compositori della scena internazionale incontra il mago giramondo del violino e dell’improvvisazione
La creatività espressiva e virtuosistica di Jarrett abbraccia la versatilità di Ciarla, in una combinazione musicale magnetica, esplosiva
Un evento unico e originalissimo al confine tra jazz e musica contemporanea, un’atmosfera vivida, ricca di sonorità eccitanti, calde e sperimentali a un tempo
(Arena Largo Buonarroti)

Per informazioni:

www.ilsolelalunafestival.it

Comune di Giove tel. 0744/992928

www.comunegiove.tr.it