Programma:

Venerdì 7 Novembre

Ore 17.30 Piazza Carlo Alberto
• Inaugurazione della 27ª Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Fabro e dei Prodotti Agroalimentari di Qualità
• Apertura degli stand
• Esibizione della Banda Musicale Anni Verdi di Fabro

Sabato 8 Novembre

Ore 09.30 Centro Storico
Apertura stand

Ore 10.00-12.00 Centro Storico – Castello di Fabro
Visite guidate al Castello medievale di Fabro ed al centro storico (1 ora).
Partenza da Piazza Carlo Alberto – Sala Consiliare – a cura degli alunni delle scuole elementari di Fabro

Ore 10.30 Centro storico – Sala Consiliare
Convegno “ Agricoltura e nuova cultura: nasce l’Istituto professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Fabro” – a cura del Comune di Fabro

Ore 10.30-12.30 e Ore 14.30-16.00 Centro Storico – Spazio TartuLab
Laboratori didattici per bambini e dimostrazione di costruzione case in terra cruda e paglia
In collaborazione con Coop. Oasi Agricola di Orvieto, Coop. Quadrifoglio di Orvieto e Coop. Pantarei di Passignano sul Trasimeno

Ore 16.00 Centro Storico – Piazza San Basilio
Realizzazione e degustazione della frittata al tartufo più grande del mondo – 4ª Edizione In collaborazione con le associazioni locali ed il contributo di Etruria e della ditta Eurovo di Ravenna

Ore 18.00 Centro Storico – Piazza del Castello
Sfide Improvvise – a cura di Unitre Alto Orvietano e Collettivo Teatro Animazione

Domenica 9 Novembre

Ore 09.30 Centro Storico
Apertura Stand

Ore 09.30-10.30 Centro Storico – Ingresso Sala Consiliare
Partenza Passeggiate Ecologiche del Tartufo (a piedi, in biciletta e a cavallo)
Al termine, buffet offerto dall’Organizzazione.

Per informazioni e prenotazioni:                                                                                               Passeggiata a piedi Alessandra +39.334.68.45.090                                                                     Passeggiata in Mountain Bike Daniele +39 338.97.80.059                                                       Passeggiata a Cavallo Serena +39.340.85.89.088                                                                       A Cura di Cooperativa Terra, Associazione Wild Horse e Associazione Amatori MTB Fabresi, Futura Fit Club

Ore 10.00 Centro Storico – Sala Consiliare
Convegno: “Umbria, Lazio e Toscana, Terre di Confine: verso la creazione di un Marchio D’Area” a cura del Comune di Fabro

Ore 10.00-12.00 Centro Storico – Castello di Fabro
Visite guidate al Castello medievale di Fabro ed al centro storico (1 ora).
Partenza da Piazza Carlo Alberto – Sala Consiliare – a cura degli alunni delle scuole elementari di Fabro

Ore 11.00-13.00 Centro Storico – Spazio TartuLab
Laboratori didattici per bambini e dimostrazione di costruzione case in terra cruda e paglia In collaborazione con Coop. Oasi Agricola di Orvieto, Coop. Quadrifoglio di Orvieto e Coop. Pantarei di Passignano sul Trasimeno

Ore 11.30 Fabro Scalo – Stazione FS
Arrivo del Treno Storico a Vapore Proveniente da Roma Termini
Un affascinante viaggio dalla stazione di Roma Termini alla stazione di Fabro-Ficulle sulle carrozze d’epoca di un suggestivo treno a vapore per visitare la 27° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Agroalimentari di Qualità.
Posti Limitati!!!!
Per informazioni su costi ed orari e prenotazioni:
• Agenzia di Viaggi FABERTOUR – fabertour@tin.it – 0763.832.736
• Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it – 0577.20.74.13 – 338.89.92.577

Ore 11.30-13.00 Centro Storico – Piazza Carlo Alberto
“Tartuchef” 1ª manche eliminatoria
Concorso di Cucina in collaborazione con l’I.I.S. Artusi di Chianciano Terme (SI)
Ore 15.30-17.00 Centro Storico – Piazza Carlo Alberto
“Tartuchef: la finale” – Concorso di Cucina in collaborazione con l’I.I.S. Artusi di Chianciano Terme (SI)

Ore 16.00-17.30 Centro Storico
Le Fiabe Itineranti – in collaborazione con la Biblioteca Comunale Peppino Impastato di Fabro

Ore 17.30 Centro Storico – Piazza Carlo Alberto
Consegna del premio “Vanghetto d’Oro“

Ore 18.00 Centro Storico – Chiesa di San Martino
Concerto del Coro Asganawei di Montegabbione
RISTORAZIONE – SPECIALE TARTUMENÙ
In tutti i ristoranti locali, menù a prezzo fisso a base di tartufo e prodotti tipici locali.
Per informazioni su offerte e prezzi consulta il sito www.mostratartufofabro.com

FESTA DI SAN MARTINO
In contemporanea alla Mostra Mercato Nazionale del Tartufo, sempre nel Centro Storico di Fabro, è attivo il Padiglione Ristorante della ProLoco, in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono di Fabro, San Martino.
Domenica 9 Novembre presso il padiglione ristorante della ProLoco (Centro storico) tradizionale “Sagra De la Torta sotto ‘l Foco, co le salsicce, le rape e le castagne”

GLI IMPERDIBILI
Varia e vasta è la collezione delle strutture e dei luoghi da visitare intorno a Fabro:
• La Scarzuola, gioiello architettonico di Buzzi e Città ideale (Montegabbione)
• Parco e museo Vulcanologico di San Venanzo: alla scoperta della storia della Terra (San Venanzo)
• Città della Pieve e gli Affreschi del Perugino
• Il museo del vetro di Piegaro:dove tradizione e professione si fondono insieme
• Il circuito museale di Panicale e gli affreschi di Perugino
Per informazioni aggiuntive o per prenotare le visite: +39 331.67.42.260 oppure info@tuttinterra.com
Vieni a trovarci al nostro punto informazioni all’interno della Mostra

Per informazioni: