L’Associazione Culturale ‘Amici di Collemancio’ rinnova i fasti di una delle più antiche Feste del Vino del Centro Italia con la 45esima edizione della Festa del Vino.

Da Montefalco a  Torgiano passando per Cannara, l’ombelico dell’Enologia Umbra è proprio a Collemancio. L’occasione è delle migliori per degustare vini di prestigiose aziende, dagli ‘Chatogarage’ alle produzioni biologiche.

Da venerdì 17 a domenica 26 luglio gli angoli ristoro saranno aperti a partire dalla 19:00

Ad allietare le serate, tanta buona musica partendo con la ‘Pino Ciambella Jazz Syndicate’, per finire con l’immancabile Street Band 100% Made in Cannara ‘La Cantina de’ Zì Socrate’.

Il programma è ricchissimo di iniziative: la rievocazione del ‘Palio del Sasso’ la cui prima edizione risale alle sfide di sassaiole tra i Castelli di Collemancio, Cantalupo e Torre del Colle; la gara di briscola; la storica estemporanea di pittura; la tradizionale Cavalcata e tanti giochi popolari.

Inoltre, venerdì 17 luglio alle ore 18:00 presso il Palazzetto del Podestà, si terrà l’inaugurazione della mostra di Maceo ‘Accarezzare con gli occhi. Paesaggi e ambienti lungo la Valle Umbra’ allestita all’interno dell’Antiquarium e visitabile per tutta la durata della Festa. Presenzierà il neo Presidente dell’Assemblea Legislativa Regionale, Donatella Porzi.

Tra valorosi cavalieri, bellissime dame, giullari e suonatori la storia torna a vivere per una notte. Nella cornice del borgo medievale di Collemancio sabato 18 luglio torna, dopo 20 anni, la rievocazione storica del Palio del Sasso, all’interno della tradizionale Festa del Vino.

La sfida del Palio del Sasso vanta origini antichissime e grazie all’entusiasmo dei giovani dell’Associazione Culturale Amici di Collemancio ritrova il giusto valore, unendo tradizione e innovazione.

Il prezioso Palio che andrà al vincitore è stato dipinto quest’anno dall’artista spellano Luigi Silvi. Nelle opere si ispira alla sua terra, l’Umbria, e ai suoi paesaggi incantati con castelli, conventi e luoghi sacri. Anche nel Palio di Collemancio l’omaggio al paesaggio è reso fiabesco dalla sua interpretazione delle forme, attraverso il particolare e sapiente uso dei colori.

Sabato 18 luglio, alle ore 21.30, sfilerà tra le vie del borgo il suggestivo corteo medievale che si concluderà al campo del “Laghicciolo” dove i cavalieri di Collemancio, Torre del Colle e Castelbuono si sfideranno in una gara di abilità, tentando di accumulare il maggior numero di punti possibili. Mano ferma e fortuna decreteranno il vincitore e il principe Baglioni farà dono del prezioso Palio al castello trionfante.

Per informazioni:

www.facebook.com/pages/Associazione-Culturale-Amici-di-Collemancio