Programma:

Venerdì 2 Settembre:

Apertura mostra (orari):

  • riservato operatori commerciali dalle ore 14,00 alle ore 15,00
  • apertura al pubblico ore 15,00
  • chiusura ore 19,30

Sabato 3 settembre:

  • apertura stand: ore 9,00 Espositori, ore 9,30 Visitatori.
  • ore 19,30 Chiusura stand
  • ore 20,15 Incontro con EspositoriAttività collaterali  – In via di definizione

Domenica 4 settembre:

orario: ore 9,00 Espositori, ore 9,30 Visitatori

ore 16,30 – Palazzo Bufalini Sala degli Specchi – Conferenza sulla bibliofilia
Nel corso della Mostra potranno essere visitate le seguenti strutture:

MUSEO DEL DUOMO
Di grande interesse alcuni codici pergamenacei tra cui la Regola di S.Agostino del XIV sec. e notevolissimo documentola pergamena di Federico Barbarossa (1163)che pone il Vescovo della città ed i Canonici sotto la Sua protezione.

IL LABORATORIO DI RESTAURO “MEMORIE DI CARTA
Sarà visitabile il laboratorio che ha sede a fianco della Mostra ed il Maestro Stefano Mastriforti illustrerà le tecniche principali offrendo gratuitamente consulenza per il restauro di libri e stampe.
TIPOGRAFIA GRIFANI DONATI – MUSEO DELLE ARTI GRAFICHE
Fondata nel 1799 è gestita dall’erede Mastro impressore Gianni Ottaviani. E’ la più antica testimonianza della tradizione tipografica della Città ed uno dei pochi Musei  in attività munito di attrezzature d’epoca.

Per informazioni:

www.mostralibroantico.it