Programma:
Giovedì 30 Luglio 2015
Dalle ore 19.30 – Il “Banchetto Barbarico”
A cena nel villaggio accuratamente ricostrutito con menù ricco di prelibatezze locali come il “Cinghiale alla Barbara”, lo Stinco o l’Arrosto. Scopri tutto il Menù XXXI° Anno. Da non perdere anche le specialità dolci preparate dalle massaie del paese.
Dalle ore 20.00 – I “Musici Tonanti”
Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei “Musici Tonanti” animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti. I Musici Tonanti
Dalle ore 21.00 – L’ “Armata di Riggo”
I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiscono in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l’arte della scherma storica ad impatto pieno. Davvero spettacolari. L’Armata di Riggo
Venerdì 31 Luglio 2015
Dalle ore 19.30 – Il “Banchetto Barbarico”
A cena nel villaggio accuratamente ricostrutito con menù ricco di prelibatezze locali come il “Cinghiale alla Barbara”, lo Stinco o l’Arrosto. Scopri tutto il Menù XXXI° Anno. Da non perdere anche le specialità dolci preparate dalle massaie del paese.
Dalle ore 20.00 – I “Mastri del Villaggio”
Gli antichi mestieri ricreati fra i suggestivi vicoli del villaggio. Il “Mastro d’Arme” forgerà ed esporrà le migliori creazioni di arte bellica barbarica. Scopri I Mastri del Villaggio.
Dalle ore 20.00 – I “Musici Tonanti”
Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei “Musici Tonanti” animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti. I Musici Tonanti
Dalle ore 20.00 – L’ “Armata di Riggo”
I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiscono in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l’arte della scherma storica ad impatto pieno. Davvero spettacolari. L’Armata di Riggo
Dalle ore 20.00 – I “Focolieri”
Il fuoco danza al ritmo assordante dei tamburi: I Focolieri del Santo allietavano i guerrieri e la popolazione del piccolo villaggio di Riggo. Non perdetevi le loro incursioni fra i vicoli del paese. I Focolieri
Sabato 1 Agosto 2015
Alle ore 17.30 – “I Goti a Perugia e nel suo territorio”
Conferenza dello storico Giovanni Riganelli sulle invasioni barbariche.
Dalle ore 19.30 – Il “Banchetto Barbarico”
A cena nel villaggio accuratamente ricostrutito con menù ricco di prelibatezze locali come il “Cinghiale alla Barbara”, lo Stinco o l’Arrosto. Scopri tutto il Menù XXXI° Anno. Da non perdere anche le specialità dolci preparate dalle massaie del paese.
Dalle ore 20.00 – I “Mastri del Villaggio”
Gli antichi mestieri ricreati fra i suggestivi vicoli del villaggio. Il “Mastro d’Arme” forgerà ed esporrà le migliori creazioni di arte bellica barbarica. Scopri I Mastri del Villaggio.
Dalle ore 20.00 – I “Musici Tonanti”
Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei “Musici Tonanti” animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti. I Musici Tonanti
Dalle ore 21.00 – L’ “Armata di Riggo”
I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiscono in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l’arte della scherma storica ad impatto pieno. Davvero spettacolari. L’Armata di Riggo
Dalle ore 21.00 – I “Focolieri”
Il fuoco danza al ritmo assordante dei tamburi: I Focolieri del Santo allietavano i guerrieri e la popolazione del piccolo villaggio di Riggo. Non perdetevi le loro incursioni fra i vicoli del paese. I Focolieri
Domenica 2 Agosto 2015
Dalle ore 17.00 – La “Calata dei Barbari”
La sfilata in costume storico lungo i vicoli del borgo fino al campo di battaglia.
Dalle ore 18.00 – “BARBARICA”
La ricostruzione dell’invasione barbarica del villaggio romano di Castel Rigone. Uno spettacolo emozionante da vivere immersi nei costumi e nella vita barbarica e romana dell’epoca.
Dalle ore 19.30 – Il “Banchetto Barbarico”
A cena nel villaggio accuratamente ricostrutito con menù ricco di prelibatezze locali come il “Cinghiale alla Barbara”, lo Stinco o l’Arrosto. Scopri tutto il Menù XXXI° Anno. Da non perdere anche le specialità dolci preparate dalle massaie del paese.
Dalle ore 20.00 – I “Musici Tonanti”
Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei “Musici Tonanti” animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti. I Musici Tonanti
Dalle ore 21.00 – L’ “Armata di Riggo”
I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiscono in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l’arte della scherma storica ad impatto pieno. Davvero spettacolari. L’Armata di Riggo
Dalle ore 21.00 – I “Focolieri”
Il fuoco danza al ritmo assordante dei tamburi: I Focolieri del Santo allietavano i guerrieri e la popolazione del piccolo villaggio di Riggo. Non perdetevi le loro incursioni fra i vicoli del paese. I Focolieri
Per informazioni: