Programma:

Sabato 16 Gennaio
. “Fontivegge per tutti” / Ottagono, via Martiri dei Lager – ore 15.00
Animazioni, laboratori ed eventi a cura di Ass. Fontivegge Insieme, Progetto Fontivegge, CSG, ACSI e Coop. ASAD

Domenica 17 Gennaio
. Corso Bersaglieri:
Inaugurazione affresco Oratorio e restauro statua lignea (a cura del Comune di Perugia), ore 10.00
Ingresso dalla Porta di Bartoccio e Rosa su un calesse con letture di “bartocciate” (a cura della Società del Bartoccio), ore 17.00
Festa di S. Antonio e Concerto Banda Castel del Piano (a cura della Ass. Borgo S. Antonio-Porta Pesa), ore 18.00
. “Fontivegge per tutti” / Parco della Pescaia ex-Verbanella – ore 15.00
Animazioni, laboratori ed eventi a cura di Ass. Fontivegge Insieme, Progetto Fontivegge, CSG, ACSI e Coop. ASAD
. Open Space For Arts, via dei Priori 77 – ore 16.00
“Kidsbit Lab / Robottino Arduino”, laboratorio a cura di Ass. On (in collaborazione con Ass. Priori)
. Casa Museo Oddi-Marini-Clarelli, via dei Priori – ore 16.00/18.00
allestimenti straordinari di Carnevale (anche Sabato 24 Gennaio)
. Pretola, centro storico – ore 18.00
Saluto del Bartoccio a Carnevalino (a cura della Società del Bartoccio)

Giovedì 21 Gennaio e Venerdì 22 Gennaio
. Biblioteca S. Matteo degli Armeni, via Monteripido 2 – ore 17.00
“Carnevale nell’arte e nella società”
Conferenze a cura di Franco Ivan Nucciarelli e Vincenzo Spera
(in collaborazione con Ass. Vivi Il Borgo)

Sabato 23 Gennaio
. “Fontivegge per tutti” / Ottagono, via Martiri dei Lager – ore 15.00
Animazioni, laboratori ed eventi a cura di Ass. Fontivegge Insieme, Progetto Fontivegge, CSG, ACSI e Coop. ASAD (in collaborazione con Happy Sunny Days e Lab. Danzidea)
. Oratorio S. Cecilia, via Fratti – ore 17.00
Perugia canta e ricanta”, concerto di canzoni perugine con testi di Renzo Zuccherini e musiche di Mirco Bonucci e Ilaria Castellani (a cura della Società del Bartoccio in collaborazione con Famiglia Perugina)

Domenica 24 Gennaio
. “Fontivegge per tutti” / Parco della Pescaia ex-Verbanella – ore 15.00
Animazioni, laboratori ed eventi a cura di Ass. Fontivegge Insieme, Progetto Fontivegge, CSG, ACSI e Coop. ASAD
. Oratorio S. Cecilia, via Fratti – ore 16.00
“Carnevale in concerto”, suoni, storie, strumenti e canzoncine a cura de La Banda degli Unisoni, Ass. Priori e Gruppo Scout Perugia
. Open Space For Arts, via dei Priori 77 – ore 16.00
Kidsbit Lab / Robottino Arduino”, laboratorio a cura di Ass. On, con Mirko Revoyera (in collaborazione con Ass. Priori)

Martedì 26 Gennaio
. Umbrò, Scale di S. Ercolano – ore 17.00
Inaugurazione mostra “L’Umbria canta e ricanta” di Mirco Bonucci, Giancarlo Palombini e Renzo Zuccherini, a cura della Società del Bartoccio (aperta al pubblico fino a Domenica 7 Febbraio)

Mercoledì 27 Gennaio
. Oratorio S. Cecilia, Via Fratti – ore 21.30
“In principio era il suono”, concerto di musica dal Medio-Evo ad oggi a cura dei Decostruttori Post-Modernisti

Giovedì 28 Gennaio
. Umbrò, Scale di S. Ercolano – ore 17.00
Presentazione libro “Dialetto lingua della poesia”, antologia a cura di Ombretta Ciurnelli, coordinata da Vincenzo Luciani con Manuel Cohen e Renzo Zuccherini (a cura della Società del Bartoccio)

Venerdì 29 Gennaio
. Corso Vannucci e Borgo XX Giugno – a partire dalle 9.00
Festeggiamenti e mercatino di S. Costanzo (a cura del Comune di Perugia)
. Sala del Caminetto, Rocca Paolina – ore 18.30
Inaugurazione mostra “Abiogenesi” di Gabriella Ausilio (aperta al pubblico fino a Martedì 9 Febbraio)

Sabato 30 Gennaio
. “Fontivegge per tutti” / Ottagono, via Martiri dei Lager – ore 15.00
Animazioni, laboratori ed eventi a cura di Ass. Fontivegge Insieme, Progetto Fontivegge, CSG, ACSI e Coop. ASAD
(in collaborazione con Happy Sunny Days e Filarmonica G. Verdi di Spina)

Domenica 31 Gennaio
. S. Sisto – ore 14.00
Inaugurazione Carnevale di San Sisto con sfilata carri (a cura della Ass. I Rioni di S.Sisto)
. “Fontivegge per tutti” / Parco della Pescaia ex-Verbanella – ore 15.00
Animazioni, laboratori ed eventi a cura di Ass. Fontivegge Insieme, Progetto Fontivegge, CSG, ACSI e Coop. ASAD

Giovedì 4 Febbraio
. Palazzo Marini-Clarelli, via dei Priori – ore 17.00
Mangiar di spezieria e d’hostaria”, conversazione di Rita Boini, Paolo Braconi e Francesca Silvestri su cibi e spezie di Carnevale e degustazioni a tema proposte dall’Istituto Alberghiero di Assisi (a cura della Società del Bartoccio)

Venerdì 5 Febbraio
. Teatro di Figura Umbro, via del Castellano 2: Laboratorio di Trescone e Saltarello con Simona Fioretti – ore 16.00
Il Bartoccio tradito”, farsa bartoccesca di e con Graziano Vinti, con Nicoletta Rondini e Roberto Arcangeli e musiche di Marcello Ramadori
ore 18.00 e ore 21.00 con visita alla Mostra dei Burattini di Mario Mirabassi (a cura della Società del Bartoccio)
. Circolo Tempobono, via del Cortone – ore 20.00
Cena e Veglione di Carnevale (a cura della Ass. Borgobello)

Sabato 6 Febbraio
. Corso Vannucci – a partire dalle ore 11.00
Festa dei bambini con i carri del Carnevale di S. Sisto (a cura della Ass. I Rioni di S. Sisto in collaborazione con Comune di Perugia e Consorzio Perugia In Centro)
. Open Space For Arts, via dei Priori 77 – ore 16.00
“Kidsbit Lab / Growing Metal Lab” a cura di Ass. On e Affiliati Peducci-Salvini (in collaborazione con Ass. Priori)
. Corso Vannucci – ore 16.30
Sfilata dei carri del Carnevale di San Sisto e frappe per tutti
. Umbrò, Scale di S. Ercolano – ore 16.30
Il Bartoccio e i Carnevali popolari degli altri”, ospite il “Carnevalone liberato” di Poggio Mirteto

Domenica 7 Febbraio
. S. Sisto – ore 14.00
Sfilata dei carri (a cura della Ass. I rioni di S. Sisto)
. Piazza del Bacio – a partire dalle ore 15.00
2° Carnevale del Mondo (a cura della Ass. Fontivegge Insieme in collaborazione con Progetto Fontivegge e A.C.S.I.)
. Sala dei Notari – ore 16.30
Il Bartoccio sulla luna”, spettacolo di burattini a cura di Tieffeu, con Mario Mirabassi, testi di Renzo Zuccherini e musiche di Marcello Ramadori e Mirco Bonucci (a cura di Società del Bartoccio)

Martedì 9 Febbraio
. Auditorium Conservatorio Morlacchi – ore 19.00
Concerto di Carnevale (a cura del Conservatorio F. Morlacchi)
. S. Sisto – ore 21.00
Sfilata finale dei carri (a cura della Ass. I Rioni di S. Sisto)

LABORATORI

. Spazio A.B.A., via dei Priori 13
a partire da Lunedì 25 Gennaio, ore 16.00
Laboratorio sulle maschere del mondo, a cura di Mario Mirabassi e Tieffeu in collaborazione con Ass. Priori

. Sala del Caminetto, Rocca Paolina (evento collaterale della mostra “Abiogenesi”)
a partire da Lunedì 31 Gennaio, ore 16.00
Laboratorio sulle maschere tradizionali, a cura di Pietro Zanchi e Gabriella Ausilio in collaborazione con Ass. Rione di Porta Eburnea

. Biblioteca S. Matteo degli Armeni, via Monteripido 2
Venerdì 5 e Sabato 6 Febbraio, ore 21.00
Il segreto di Pulcinella. Laboratorio intensivo sulla commedia dell’arte a cura di Francesco “Bolo” Rossini con Andrea Brugnera, attore ed esperto della commedia dell’arte, in collaborazione con Ass. Vivi Il Borgo

Per informazioni:

http://turismo.comune.perugia.it