Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall’antica divisione di Bevagna (un comune  di poco più di 5.000 abitanti della provincia di Perugia. È inserita tra i Borghi più belli d’Italia)  in quattro quartieri denominati Gaite su cui si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale

Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350.

A tal scopo, fin dal 1983 un gruppo di studiosi esamina accuratamente lo Statuto cinquecentesco del Comune di Bevagna da cui sono tratte le informazioni necessarie alla ricostruzione storica della vita politica, amministrativa, economica e sociale.

Per dieci giorni, quindi, alla fine di giugno Bevagna fa un tuffo, in questo remoto passato: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e riprendono le attività e le strade si popolano di bevanati che in abiti d’epoca vivono la quotidianità dei loro avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro.

Programma:

TUTTE LE SERE A PARTIRE DA VENERDÌ 20 FINO A DOMENICA 29 GIUGNO,Taverne con piatti medievali dalle ore 20.00 (domenica aperte anche a pranzo) Locande – dalle ore 19.00

GIOVEDÌ 19  GIUGNO

  • Cerimonia di apertura   “ Iuramentum  potestatis” “consegna del dono al Vescovo” e “ Le Arti in Processione”  – Voce narrante: Gianluca Foresi Ore 22.00 – P. zza F. Silvestri
  • Spettacolo inaugurale  “Lustrante come uno sole” –  a cura dei Ragazzi delle Gaite

VENERDÌ 20 GIUGNO

  • Botteghe dei mestieri Medievali dalle ore 21.15 alle ore 23.30
  • Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria

SABATO 21 GIUGNO

  • Botteghe dei mestieri Medievali – dalle ore 17.00 alle 19.00 e dalle ore 21.15 alle ore 23.30
  • Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria

DOMENICA 22 GIUGNO

  • Manifestazione/Gara Nazionale di tiro con l’arco
    • ore 9.00 gara itinerante per le vie del paese
    • ore 15.00 finale – Piazza F. Silvestri
  •  Messa solenne con Canto Gregoriano –  “Vocalia Consort-“     ore  11.00  Chiesa S. Michele
  • Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore17.00 alle ore 19.00 e dalle ore 21.15 alle ore 23.30
  • Prove generali in costume della Gara dei Mestieri  – dalle ore 17.00 alle 19.00
  • Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria

LUNEDÌ 23 GIUGNO

  • Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore 21.15 alle 23.30
    i mestieri visitabili saranno: La Bottega d’ arte, Lo Zecchiere ( Gaita San Giorgio), Ars Sete, Ars Tabernariorum, Panicoculorum et Albergatorum ( Gaita Santa Maria)
  • Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria

MARTEDÌ 24 GIUGNO

  • Botteghe dei Mestieri Medievali  – dalle ore 21.15 alle 23.30
    i mestieri visitabili saranno: Il Vetratista, La Tintoria ( Gaita San Pietro), Ars Campanaria, Ars Chartaria, ( Gaita San Giovanni)
  • Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO

  • Gara Gastronomica (Gaita San Pietro, Gaita San Giovanni)
  • Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore 21.15 alle 23.30
  • Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria

GIOVEDÌ 26 GIUGNO

  • Gara Gastronomica ( Gaita San Giorgio, Gaita Santa Maria)
  • Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore 21.15 alle 23.30
  • Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria

VENERDÌ 27 GIUGNO

  • Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore 21.15 alle 23.30
  • Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria

SABATO 28 GIUGNO

  • Mercato Medievale – dalle ore 17,00 alle ore 19.30
  • Botteghe dei Mestieri Medievali – dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e dalle ore 21.15 alle 23.30
  • Spettacolo itinerante di musica, teatro, giocoleria

DOMENICA 29 GIUGNO

  • Prove generali in costume della Gara Mercato ( aperte al pubblico)
    • ore 10.00 – Gaita San Giovanni
    • ore 11.15 – Gaita San Giorgio
    •  ore 16.00 –  Gaita Santa Maria
    • ore 17,15 – Gaita San Pietro
  • Cerimonia di Chiusura  – Ore 22.00 – Piazza Filippo Silvestri  – Voce narrante: Gianluca Foresi 
    • Gara di Tiro con l’ arco
    • Proclamazione della Gaita vincitrice – assegnazione del Palio 2014

    Il programma potrà subire delle modifiche e sarà aggiornato con gli spettacoli e gli eventi di animazione.

Per informazioni:

www.ilmercatodellegaite.it