Programma:
TUTTE LE SERE A PARTIRE DA VENERDI’ 17 FINO A DOMENICA 26 GIUGNO
-Taverne aperte dalle ore 20.00
(sabato 18 e sabato 25 domenica 19 e 26 aperte anche a pranzo)
-Locande aperte dalle ore 19.00
-Botteghe dei Mestieri medievali aperte:
dal Venerdì 17 fino a Sabato 25 dalle ore 20.45 alle 23.30;
*Ogni Sabato aperte dalle ore 17.00 alle 19.00 e dalle ore 20.45 alle ore 23.30;
*Domenica 19 dalle 10.30 alle 13.00; dalle 17.00 alle 19.00 e dalle ore 20.45 alle 23.30.
__________________________
GIOVEDI’ 16 GIUGNO
Ore 21.30 – Piazza F. Silvestri
Cerimonia di apertura – “Iuramentum potestatis”, “Consegna del dono al Vescovo” e “Le Arti in Processione”
Spettacolo “In Iubilo”, coreografia di Luca Bruni, Compagnia Oplas/ Centro Regionale della danza Umbria
Gruka spettacolo di fuoco
__________________________
VENERDI’ 17 GIUGNO
Dalle ore 19.00 – Spettacoli itineranti nelle piazze delle Gaite
• Ensemble Musicanti Potestatis
• Barbarian Pipe Band
• Acrobati del Borgo
• Nadari Giullari
__________________________
SABATO 18 GIUGNO
Animazione in costume della Gara dei Mestieri
Ore 16.00: Gaita San Giorgio – Zeccherius, Ars canepis
Ore 16.00: Gaita San Giovanni – Ars chartaria, Ars biccherorum
Dalle ore 16.00: Spettacoli itineranti nelle piazze delle Gaite
• Musicanti Potestatis
• Barbarian Pipe Band
• Giullari del Diavolo
• Il Fuoco Fatuo
__________________________
DOMENICA 19 GIUGNO
Manifestazione Nazionale di tiro con l’arco storico
Ore 9.00 – Gara itinerante per le vie del paese
Ore 15.00 – Finale – Piazza F. Silvestri
Ore 11.00 – Messa solenne con Canto Gregoriano – Schola gregoriana Vocalia Consort – Roma
(Direttore Alessandro De Lillo – benedizione del Palio chiesa di S. Michele)
Animazione in costume della Gara Mestieri aperta al pubblico
Ore 16.00: Gaita San Pietro – Ars tinctoria, Magister vitreatarum
Ore 16.00: Gaita Santa Maria – Ars sete, Ars tabernariorum, panicoculorum et albergatorum
Dalle ore 16.00 spettacoli itineranti nelle piazze delle Gaite
• Musicanti Potestatis
• Barbarian Pipe Band
• Giullari del diavolo
• Il Fuoco Fatuo
__________________________
LUNEDI’ 20 GIUGNO
Gara dei Mestieri (riservata alla giuria)
Gaite San Giorgio e Santa Maria
Dalle ore 19.00 – Spettacoli itineranti nelle piazze delle Gaite
• Musicanti Potestatis
• Gruka spettacolo di fuoco
• Nadari giullari
__________________________
MARTEDI’ 21 GIUGNO
Gara dei Mestieri (riservata alla giuria)
Gaite San Pietro e San Giovanni
Dalle ore 19.00 – Spettacoli itineranti nelle piazze delle Gaite
• Musicanti Potestatis
• Gruka spettacolo di fuoco
• Nadari giullari
__________________________
MERCOLEDI’ 22 GIUGNO
Gara gastronomica (riservata alla giuria)
Gaite San Giorgio e Santa Maria
Dalle ore 19.00 – Spettacoli itineranti nelle piazze delle Gaite
• Musicanti Potestatis
• Officinalis
• Convivio dei giullari
• La Compagnie dal Barbecocul
__________________________
GIOVEDI’ 23 GIUGNO
Gara gastronomica (riservata alla giuria)
Gaite San Pietro e San Giovanni
Dalle ore 19.00 – Spettacoli itineranti nelle piazze delle Gaite
• Musicanti Potestatis
• Officinalis
• Compagnie dal Barbecocul
• Gruka spettacolo di fuoco
__________________________
VENERDI’ 24 GIUGNO
Dalle ore 19.00 – Apertura dei Mercati medievali
Dalle ore 19.00 – Spettacoli itineranti nelle piazze delle Gaite
• I giullari del Diavolo
• Minotauro Kalofèn
• Gruka spettacolo di fuoco
Ore 19.00 – Teatro Francesco Torti
Seminario-concerto: Carmina Burana da Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, XII – XIII sec. a Carl Orff – musiche eseguite da Ensemble di Musica Medievale di Bevagna
Ore 22.30 – Chiesa di San Silvestro
Concerto di musica medievale
“Desiosa Brama” Saltarelli, Istampitte e Ballate dall’Italia del XIII secolo – Musicanti Potestatis
“Rosa bianca e vermiglia” musica antica e tradizionale della penisola italiana – Musica Officinalis
__________________________
SABATO 25 GIUGNO
Dalle ore 16.00 – Mercati medievali
Dalle ore 16.00 – Spettacoli itineranti nelle piazze delle Gaite
• Musicanti Potestatis
• Giullari del diavolo
• Gruka spettacolo di fuoco
• Minotauro kalofèn
• Tens Clar
Ore 16.00, 17.30 e 19.00 – Piazza Filippo Silvestri
Fabio di Cocco – Spettacoli per bambini
Ore 17.30 – Logge del Mercato coperto
Conferenza e degustazione “Istud vinum bonum vinum generosum”
intervento del Prof. Manuel Vaquero Piñeiro
__________________________
DOMENICA 26 GIUGNO
Animazione in costume della Gara del Mercato (aperta al pubblico)
• Ore 10.30: Gaita Santa Maria
• Ore 10.30: Gaita San Pietro
• Ore 16.30: Gaita San Giovanni
• Ore 16.30: Gaita San Giorgio
Gara del Mercato (riservata alla giuria)
Ore 12.00 – Chiesa di San Silvestro
Concerto di musica medievale:
“Ave Maris Stella” orazione in onore di Maria Madre – Cantoria Mevaniae
Dalle ore 10.30 – Spettacoli itineranti nelle Piazze delle Gaite
• Musicanti Potestatis
• Minotauro kalofèn
• Giullari del diavolo
• Tens Clar
Ore 11.30, 15.30, 16.30, 18.00 – Piazza Filippo Silvestri
Fabio Di Cocco – Spettacoli per bambini
Ore 22.00 – Piazza F. Silvestri
Cerimonia di Chiusura del Mercato delle Gaite 2016
Gara di Tiro con l’ arco storico
Proclamazione della Gaita vincitrice e assegnazione del Palio 2016
__________________________
ASSOCIAZIONE MERCATO DELLE GAITE
Maggiori info e prenotazione eventi: 0742 361847 – 335 597 7629 – info@mercatodellegaite.it
ENOTECA DEL SAGRANTINO
Banco d’assaggio dei vini del territorio a cura dell’Associazione Strada del Sagrantino
Mercato Coperto – Venerdì e Sabato h 20.30-23.30 | Domenica 19 h 19.00-23-30 | Domenica 26 h 12.00-19.00
PROLOCO IAT BEVAGNA – SPECIALE GAITE
Tutti i giorni: Accoglienza, informazioni, itinerari guidati, trekking urbani, aperture straordinarie di Terme romane e Teatro Torti
Piazza Silvestri – Tel. 0742 361667 – www.prolocobevagna.it
Pro Loco Bevagna
(Il programma può subire variazioni)
__________________________
SABATO 11 GIUGNO 2016 – ORE 21.00 – BANCHETTO MEDIEVALE
Banchetto de lo podestà
ossia, de li festeggiamenti de cibo e de favelle che signori e populo offrirono a lo novo podestà de Mevania al pari di dipintori delle moralità e delle virtù della cittade istessa… svelando al fine li soa vizi e le soe beffe.
a cura dell’ Associazione Mercato delle Gaite di Bevagna
con la partecipazione di Loretta Bonamente, Gianluca Foresi, Mirko Revojera
musiche Ensemble Musicanti Potestatis
Il Menu del Banchetto
I SERVIZIO: Ciriege et bone herbe – Fave et charne de porcho
II SERVIZIO: Menestra de ciceri
III SERVIZIO: Nochi de cascio fresco
IV SERVIZIO: Brodetto saracenico
V SERVIZIO: Pere a lo vino, Biscotti, Ippocrasso
(Costo a persona: € 30)
Spettacolo conclusivo a cura del Teatro del Ramino
Uno spettacolo sui trampoli insolito e coinvolgente, con fiamme vive ed effetti pirici, irrituale, o meglio, di un rituale grottesco e contrario, dove la beffa si fa legge, l’ironia catarsi e la morale si sovverte. Personaggi magniloquenti e grotteschi si avvicendano e si danno il cambio sulla scena in una giostra inesorabile che si fa ridda infernale o magnifica corte.
INFO&PRENOTAZIONI:
info@ilmercatodellegaite.i
Per informazioni: