Gentile amico,
le Diocesi di Assisi e di Gubbio, sono liete di invitarti all’appuntamento con “Il Sentiero di Francesco”, in programma nei giorni 1 – 2 – 3 settembre 2015. Un percorso immerso nella natura che si snoda fra i comuni di Assisi, Valfabbrica e Gubbio, lungo circa 40 chilometri, che ripercorre il viaggio intrapreso dal Santo nell’inverno del 1207, dopo essersi spogliato dei ricchi abiti dinanzi al Vescovo di Assisi e rinunciato ai beni del padre Pietro.
Giunto a Gubbio stanco e malridotto, il giovane Francesco viene accolto dalla famiglia degli Spadalonga, che lo ristorano e lo rivestono di una povera tunica grezza che rappresenterà il primo abito dell’ordine francescano. Attraverso la condivisione delle sofferenze con i più umili e con gli emarginati del Lebbrosario di San Lazzaro, il soggiorno eugubino del Poverello si rivela un’esperienza che segna il consolidamento del suo cammino di conversione.
Giunta alla settima edizione, questa esperienza di viaggio al contempo fisica e spirituale, invita coloro che si mettono in cammino a liberarsi dei problemi e degli affanni che talvolta prendono il sopravvento nella vita di ciascuno, per lasciarsi riconciliare e fare propri i gesti di conversione di S. Francesco.
Il tema che animerà il prossimo pellegrinaggio sarà la “Riconciliazione con Dio”, facendo riferimento a una proposta consolidata nel tempo che prevede nella mattinata del primo giorno la partenza da Assisi e l’arrivo nel tardo pomeriggio a Valfabbrica; l’itinerario della seconda giornata copre le tappe di Caprignone e San Pietro in Vigneto, mentre il terzo giorno il tragitto toccherà Vallingegno e la meta finale di Gubbio, con arrivo presso la Chiesa della Vittorina.
La partenza del cammino è fissata per martedì primo settembre da Assisi, dove in parallelo si celebra la decima Giornata per la custodia del creato, promossa dalla Conferenza episcopale italiana. L’arrivo è previsto a Gubbio, seconda patria di S. Francesco, giovedì 3 settembre.
La partecipazione al pellegrinaggio “Il Sentiero di Francesco” è libera, gratuita e aperta a tutti, mentre alcuni servizi per i pellegrini (pasti e pernottamenti) sono a pagamento e vanno prenotati in anticipo. I pellegrini potranno scegliere le sistemazioni (ospitalità alberghiera e ospitalità povera), prenotare i pasti (al sacco di giorno e a tavola la sera), e conoscere i costi seguendo la procedura d’iscrizione on line al Sentiero di Francesco 2015, disponibile in home page sul sito internet www.ilsentierodifrancesco.it.
Per informazioni:
piccolAccoglienza Gubbio – Ufficio pastorale del tempo libero, pellegrinaggi, turismo e sport della Diocesi di Gubbio, ai numeri telefonici 366 1118386 / 075 9273791 oppure scrivere una mail a piccolaccoglienzagubbio@gmail.com.
Se preferite venire a trovarci vi aspettiamo presso la sede della piccolAccoglienza, situata in via Cairoli, 14, dove siamo pronti a ricevervi nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio, dalle ore 17:00 alle ore 19:00.