Programma:

Giovedì 2 giugno

Concerto Aperitivo – Decostruttori Postmodernisti – In principio era il suono

Ore 18:30 – Palazzo Colonna – Gratuito

Una formazione a metà tra serietà ed ironia, tra musica classica e pop, tra ascolto ed intrattenimento. Quattro musicisti di professione che uniscono la verve da cabaret con un’attenta esecuzione tecnica.
L’ aperitivo con vini e prodotti tipici del territorio sarà a cura di Ameliadoc.

Domenica 5 giugno

MILES OF GRAPES – Viaggio dal VINO al JAZZ

Ore 11:30 Palazzo Colonna – Gratuito

Gabriele Da Prato, Massimo Donà e Giampaolo Gravina si incontrano per discutere di musica e vino: esperienze e riflessioni a confronto su ascoltare, interpretare, improvvisare. Durante e al termine della conferenza sarà possibile degustare i vini della Cantina Podere Còncori e prodotti tipici del territorio.

Giovedì 9 giugno

QUANDO IL VINO È POESIA

Ore 21:30 – Palazzo Farrattini – € 5,00

I giardini di Palazzo Farrattini ospiteranno la degustazione spumante Nerosé della cantina La Madeleine e il Recital di Poesia a cura dell’Associazione “Il Granaio”. I brani scelti avranno come tema il vino, la recitazione sarà accompagnata da musica dal vivo.

Venerdì 10 giugno

CHEF ACADEMY COOKING CONTEST

Ore 19:30 – Palazzo Farrattini – € 35,00

Il resident Chef di Ameliadoc Paolo Trippini e gli Chef Maurizio Di Mario (Chef per un giorno La7) e Fares Issa (docente Chef Academy), guideranno due brigate di ragazzi studenti della Chef Academy che si confronteranno proponendo al pubblico un menu composto da due piatti più dolce per ciascuna brigata. L’evento è espressione della partnership, ormai consolidata, tra Ameliadoc e la Chef Academy e nasce per testare e al tempo stesso preparare i ragazzi, alla chiusura del loro anno di corso, mettendoli di fronte ad uno dei trend del momento più forti nel settore: la sfida tra Chef. Il pubblico gusterà i piatti e deciderà, votando, la brigata vincitrice.

Sabato 11 giugno

Ameliadoc incontra i vini di Loreto Aprutino

Ore 17:30 – Pinacoteca E.Rosa – € 30,00

Trebbiano, Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo protagonisti della degustazione in Pinacoteca, nelle interpretazioni d’autore di De Fermo, Torre de’ Beati e Valentini. Scopriremo un Territorio grazie al consueto approfondimento in Pinacoteca, coordinato da Giampaolo Gravina che incontrerà i tre moschettieri del vino loretese: Francesco Paolo Valentini, icona del vino d’autore, erede di una lunga e prestigiosa tradizione familiare che ha consegnato alla storia del vino bottiglie indimenticabili e in qualche caso leggendarie; Fausto Albanesi, titolare della cantina Torre de’ Beati; Stefano Papetti, aggregato alla compagnia in tempi recenti, ma già capace di far apprezzare la variegata proposta della cantina De Fermo nei più selettivi contesti del vino bio.

Domenica 12 giugno

Degustazioni al Chiostro

Dalle ore 11,00 fino a sera – Chiostro San Francesco – ingresso libero, sacchetta e bicchiere per le degustazioni € 15,00

All’ombra del porticato dello splendido Chiostro, dalle 11 e per tutta la giornata fino al tramonto, sarà possibile assaggiare le circa 150 etichette prodotte nei comprensori Amerino e Orvietano dalle cantine presenti. Tra i banchi si potrà incontrare e conoscere direttamente i Produttori. Inoltre si potrà degustare olio, salumi, formaggi e prodotti gastronimici tipici del territorio.

Le Cantine:

Lista delle cantine partecipanti in via di definizione

Per… Bacco!

Ore 16,30 e 18,00 – Museo Archeologico Amelia – € 3,00 durata 1 ora

Visita animata per bambini (3-8 anni) con piccolo laboratorio finale.
Una vivace visita al museo, per far conoscere ai bambini la figura mitologica di Bacco
attraverso i reperti archeologici.
L’operatore accompagna i bambini di fronte alle opere e racconta il mito di Bacco.
Concluderemo con un divertente baccanale a base di vino, fogli e pennelli!
Per prenotazioni e informazioni
email: amelia@sistemamuseo.it
telefono: 0744978120

Per informazioni:

www.ameliadoc.it