Ad Allerona, oggi come ieri, ogni anno per la terza domenica di maggio, dopo la funzione religiosa del mattino i Pugnaloni sfilano per le vie del paese con un corteo di figuranti in costume alleronese della seconda metà del 1800, la banda, il clero con l’immagine di Sant’Isidoro, il gonfalone del Comune e le autorità municipali, per poi essere premiati da una commissione e sostare in esposizione l’intera giornata nel centro storico.

Ma mentre un tempo erano i portatori stessi ad offrire a chi conveniva le primizie della vita campestre contenute nei Pugnaloni, oggi sono piuttosto le associazioni di promozione turistica ad organizzare, nel pomeriggio tra la rievocazione degli antichi mestieri, una più moderna degustazione di prodotti tipici alimentari.

Il tutto unito, ovviamente, a tutta quella serie di festeggiamenti che ogni festa tradizionale comporta e che non durano un giorno solo.

Programma:

Ore 09,30

Passeggiata naturalistica

Ore 10,00

Uscita ed esposizione in piazza dei Pugnaloni

Ore 11,00

Sfilata del Corteo Storico con costumi Alleronesi di fine ‘800

Ore 12,00

Processione per le vie del paese con la partecipazione dei Pugnaloni e del corteo storico

Ore 16,00

Mercatino di prodotti tipici e dell’artigianato locale

Ore 16,30

Esposizione dei Pugnaloni per le vie del centro storico, rievocazione di antiche botteghe artigiane e antichi mestieri, intrattenimento musicale e degustazione di prodottienogastronomici tipici

Ore 19,00

Premiazione dei Pugnaloni

Ore 21,00

Spettacolo musicale

Per informazioni:

0763/628312

www.comune.allerona.tr.it