La Festa del Rinascimento, organizzata ad Acquasparta (in provincia di Terni) dal 2000, è una rievocazione storica che omaggia la famiglia Cesi e la vita di Federico Cesi II, duca del piccolo borgo umbro e fondatore dell’Accademia dei Lincei.

Il programma dell’edizione 2014, che si terrà dal 5 al 15 giugno, prevede spettacoli teatrali, concerti, gare gastronomiche sui piatti rinascimentali, una giostra cavalleresca, un corteo storico, il gioco dell’oca in piazza fra i piccoli contradaioli e conferenze.

Nell’arco di dieci giorni Acquasparta si troverà ad essere ripartita geograficamente in tre zone definite, tante quante le Contrade – la Contrada del Ghetto, contraddistinta dai vessilli verdi e neri, la Contrada di Porta Vecchia, dai vessilli giallo e blu, e la Contrada di San Cristoforo, dai vessilli bianco e blu – che si contenderanno il Palio finale dopo la sfida nelle quattro gare: quella gastronomica, quella di animazione, quella del Palio della Lince e quella del gioco dell’Oca.

Dal 6 giugno poi sarà possibile degustare piatti a tema nelle taverne delle contrade, aperte tutte le sere.

Taverne aperte tutte le sere dal 6 al 15 giugnoProgramma:

Martedì 3 giugno

“Aspettando la Festa del Rinascimento”“Cena grande in Piazza”

con gli alunni dell’Ist. Comprensivo di Acquasparta in collaborazione con le tre Contrade

Piazza Federico Cesi, ore 20.00

Mercoledì 4 giugno

“Aspettando la Festa del Rinascimento”

“Il Rinascimento in musica. Il tesoro degli Urubamba”

con le classi prime, seconde e terze della Scuola Primaria dell’Ist. Comprensivo di Acquasparta,

Piazza Federico Cesi,ore 20.30

Giovedì 5 giugno

“Il Grande Corteo dei Doni”

Corteo storico, lettura del Bando e riconsegna delle chiavi al Governatore della Città

Piazza Federico Cesi, ore 21.30

Venerdi 6 giugno

Incontri nel Palazzo:

“Le donne di Palazzo Cesi tra mito e realtà”

a cura dell’Ass. Naiadi di Acquasparta e del “Laboratorio del Paesaggio di Acquasparta

Palazzo Federico Cesi, dalle ore 17 alle 20

Apertura Mostra fotografica

“Tre Storie in Asia”

Palazzo Cesi – Sala di Diana e Callisto, ore 18

“Tamburi sonanti e Giullari festanti”

Piazza Federico Cesi, ore 21.30

Apertura Taverne delle Contrade

Apertura del Mercato e dei Bottegai

Sabato 7 giugno

“Laboratorio di ceramica Festa del Rinascimento”presenta:

“Quella Lince di Federico Cesi”, 4 – 6 anni
“Gli stemmi della famiglia Cesi non su carta, non su tela ma su ceramica vera”, 6 – 12 anni

A cura di Manola Tromboni

Piazza Federico Cesi, dalle 15.30

“Trame matrimoniali”

La canapa, la sua lavorazione e le donne

Conferenza a cura di Glenda Giampaoli

Palazzo Federico Cesi – Sala del Trono, ore 17

a seguire inaugurazione della mostra “Trame matrimoniali”

“L’omaggio al Principe”

Corteo Storico con Omaggio al Principe Federico Cesi

da parte delle città di Amelia, Calvi dell’Umbria, Narni, Otricoli, Sangeminie Monterotondo

Piazza Federico Cesi, ore 21.30

Domenica 8 giugno

“Giostra della Lince”

Giostra cavalleresca tra Contrade

Impianti Sportivi Comunali, ore 16.30

La Scuola Materna di Acquasparta vi invita alla mostra “Giocare con l’arte”

Palazzo Federico Cesi, ore 18.30

“TETRAMORPHOSYS”

di Francesco Severini
Una produzione in collaborazione con Botteg Art
con il patrocinio del Comune di Acquasparta

Piazza Federico Cesi, ore 21.15

Lunedi 9 giugno

La Biblioteca comunale di Acquasparta presenta:

“Il Rinascimento in Fiaba”

Piccola Cavea, ore 17.00

“Il Teatro di Contrada”

La Contrada del Ghetto presenta:

“I duo fratelli simili” di G.B. Della Porta

Piazza Federico Cesi, ore 21.30

Martedi 10 giugno

“Il Teatro di Contrada”

La Contrada di San Cristoforo presenta:

“La Calandria” de il Bibbiena

Piazza Federico Cesi, ore 21.30

Mercoledi 11 giugno

“Il Teatro di Contrada”

La Contrada di Porta Vecchia presenta:

“Gl’Ingannati” dell’Accademia degli Intronati di Siena

Piazza Federico Cesi, ore 21.30

Giovedi 12 giugno

“Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal Medioevo all’età moderna”

Convegno a cura della “Libera associazione culturale Lynks”

Ex convento San Francesco ore 9.30

A seguire presentazione restauro del quadro raffigurante

“L’Ultima Cena” di Archita Ricci (XVII sec.) Chiesa SS Sacramento

“Eppur si muove: novità celesti da Palazzo Cesi”

Alla scoperta della volta celeste sotto la guida di Giovanna Curti

Prenotazione obbligatoria: Tel. 329 500 4949 – 328 241 9700

h. 21.15 – 22.15 – 23.15 – Gruppi massimo 15 persone

Venerdi 13 giugno

La Biblioteca comunale di Acquasparta presenta

“Il Rinascimento in Fiaba”

Piccola Cavea, ore 17.00

Incontri nel Palazzo:

“Federico e Galileo”

a cura dell’Ass. Naiadi di Acquasparta e del “Laboratorio del Paesaggio di Acquasparta

Palazzo Federico Cesi, dalle ore 17.00 alle 20.00

“Il Piatto rinascimentale”

Gara gastronomica tra le Contrade “Il Ghetto”“Porta Vecchia” e “San Cristoforo”

Animazione della serata: Mirko Revoyera, Giorgio Pinai

Piazza Federico Cesi, ore 22.00

Sabato 14 giugno

Le arti del Banchetto rinascimentale:

“Il cibo tra credenza e cucina” a cura di Daniele Falchi

“Divine piegature e trionfi di zuccheri” a cura di Stefania Menghini

Palazzo Cesi, Sala del Trono, ore 17.00

“piccoli Contradaioli” gareggiano nel

“GIOCO DELL’OCA PICCOLA”

Piazza Federico Cesi, ore 21.30

Domenica 15 giugno

Il Corteo storico

Piazza San Francesco, ore 17.00

“Grande Gioco dell’Oca”

Consegna dei premi come miglior attore e miglior attrice del “Teatro di Contrada”

Proclamazione della Contrada vincitrice e consegna del Palio

Piazza Federico Cesi ore 17.30

“Eppur si muove: novità celesti da Palazzo Cesi”

Alla scoperta della volta celeste sotto la guida di Giovanna Curti

Prenotazione obbligatoria: Tel. 329 500 4949 – 328 241 9700

h. 21.15 – 22.15 – 23.15 – Gruppi massimo 15 persone

Per informazioni:

347.6503053 . 0744.944822

www.ilrinascimentoadacquasparta.it