Si comincia l’8 dicembre alle ore 17,00 con LA CITTA NELLA LUCE, inaugurazione del percorso di illuminazione natalizia e luci artistiche nelle vie e piazze del centro storico e per la sezione MERCATI ed il Mercatino Cittaslow in Piazza della Repubblica (ore 10.00/20.00) spazio creativo con letture, musica e giochi fino al 10 gennaio.
Mercatino delle Feste anche in Via Filippeschi nei giorni 8-9-10-16-17-28-29-30-31 Dicembre con orario 10:00/20:00 e 1° Gennaio dalle ore 11:00 alle 20:00.
Sempre Sabato 23 dicembre in Piazza del Popolo, ore 8.00/21.00 è protagonista Il Mercato della Città: I produttori e le specialità sulla tavola del Natale che alle ore 16.00 vedrà anche la presenza di Babbo Natale.
Per lo spazio dedicato alle MOSTRE, dal 7 dicembre al 25 febbraio nella Chiesa dei Santi Apostoli sarà allestita la Mostra “La Città di Ippolito Scalza 1617/2017. Arte e devozione a Orvieto” a cura dell’Opera del Duomo apertura venerdì-sabato-domenica ore 10.00-17.00 dal 27 dicembre al 7 gennaio apertura straordinaria tutti i giorni ore 10.00-18.00.
Sabato 16 dicembre alle ore 18.00 al Palazzo dei Sette verrà inaugurata la Mostra Fotografica Scoprendo l’Umbria & Orvieto Jazz Portrait in occasione della 25^ edizione di Umbria Jazz Winter # 25 che resterà aperta fino al 28 gennaio.
Mercoledì 28 dicembre a Palazzo Coelli a cura del Lions Club Orvieto verrà inaugurata la Mostra del merletto Orvietano e presentazione catalogo. Resterà aperta al pubblico fino al 1° gennaio ore 11,00/16,00 e dal 29 dicembre al 1° gennaio, Mostra di strumenti musicali antichi al Museo Archeologico Nazionale.
MUSICA, JAZZ & VINO riassume invece gli appuntamenti LA REPUBBLICA DI BABBO NATALE, spazio musica e animazione a cura dei Commercianti di Piazza della Repubblica, 8 dicembre / 24 dicembre; UMBRIA JAZZ WINTER #25 Festival internazionale di Musica Jazz dal 28 dicembre / 1 gennaio e le Degustazione dei migliori vini del territorio e dei piatti tipici della cucina umbra dal 29 dicembre al 1 gennaio ore 13.30 Orvieto Di Vino a cura del Consorzio Vino Orvieto Ridotto del Teatro Mancinelli (ingresso libero – prenotazione obbligatoria).
Dal 23 dicembre al 7 gennaio l’appuntamento è con LA NATIVITA’ – 10^ edizione della rassegna Natività a Orvieto Circuito dei Presepi, a cura dell’Associazione “Comitato dei Quartieri”, e l’inaugurazione, Sabato 23 del tradizionale Presepe nel Pozzo al Pozzo della Cava, visitabile in orario 9:00/20:00.
Innamorati di Orvieto – Visite guidate per riscoprire la bellezza di Piazza del Popolo, della Orvieto Sotterranea(Orvieto Underground, sotterranei della Chiesa di Sant’Andrea, il Labirinto di Adriano, il Pozzo della Cava) a cura delle Guide regionali dell’Umbria e gli Itinerari alla scoperta dei luoghi sacri nella diocesi di Orvieto-Todi a cura dell’Associazione “Pietre Vive” in collaborazione con la Diocesi di Orvieto-Todi è invece la nuova proposta culturale delle festività 2017/2018 rivolta ai turisti italiani e stranieri e ovviamente ai residenti.
Le visite si svolgono nei giorni 8 dicembre e 6 gennaio attraverso i siti di: Palazzo Simoncelli – OrvietoVie, Palazzo del Popolo, Palazzo Bracci, San Rocco, San Bernardo. Altro appuntamento con l’arte è l’Apertura di chiese e istituti religiosi di Orvieto.
Tra gli altri EVENTI ed APPUNTAMENTI ci sono quelli con la lettura nei giorni 7-8-9-10 Dicembre al Palazzo dei Sette nell’ambito della 22^ edizione de “Il Libro Parlante” incontri con gli scrittori protagonisti dell’ultima stagione letteraria: Tullio Solenghi, Corrado Augias, Edoardo Albinati, Luca Umena.
L’8 e 9 dicembre (ore 16) al Caffè Capitano del Popolo La Città che legge – Il Tempo delle feste a cura de I Lettori Portatili, e ancora nei 8-9-10 Dicembre al Palazzo del Popolo / Sala Expo Orvieto Tango Winter Festival, Anteprima 2018; infine, il 10 dicembre Giornata Mondiale dei Diritti Umani a Palazzo Simoncelli / sede dell’Unitre Orvieto lettura del libro di poesia e prosa “Rose di pianto” di Laura Ricci, mentre i Lettori Portatili saranno al Bar Montanucci con La Città che legge – Il Tempo delle feste.
L’agenda della settimana che precede il Natale propone il 16 dicembre ore 18.00 l’inaugurazione della Mostra Fotografica Umbria Jazz Winter # 25 “Scoprendo l’Umbria & Orvieto Jazz Portrait” ed altri appuntamenti nell’ambito del progetto Orvieto città che legge, quali: il 20 dicembre UNA SLITTA DI LIBRI: letture in attesa del Natale per bambini e bambine in Biblioteca Ragazzi Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi e per il 21 dicembre la lettura ad alta voce dal libro “LA TREGUA DI NATALE” con le studentesse del Liceo Artistico di Orvieto, coordina la professoressa Marella Pappalardo.
Venerdì 22 dicembre alle ore 16.00 in Piazza del Popolo, BABBO NATALE SCENDE A ORVIETO a cura del Gruppo CAI Orvieto e l’indomani 23 dicembre (ore 16,30) BABBO NATALE SCENDE A CICONIA con il mercatino di Natale in Piazza degli Aceri, a cura dell’Associazione “Ciconia Viva”.
Per iniziativa dell’Associazione “Presepe e Orvieto”, Martedì 26 dicembre, Santo Stefano, torna il Presepe Vivente nell’Orto giardino di San Giovenale dalle ore 17:30 alle 20:00.
Mercoledì 27 dicembre alla Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” / sezione Biblioteca Ragazzi alle ore 16,00 ancora nell’ambito del progetto Orvieto città che legge, Laboratorio di lettura e musica STORIE… SUONATE e alle 17 Palazzo Coelli inaugurazione della Mostra del merletto Orvietano e presentazione catalogo, a cura del Lions Club Orvieto.
Mentre il 28 dicembre alle ore 16.30 a Palazzo Simoncelli, l’UNITRE propone il Seminario su Vincent Van Gogh a cura di Laura Scattoni.
Dal 28 dicembre all’1 gennaio irrompe UMBRIA JAZZ WINTER # 25, Festival internazionale di Musica Jazz distribuito nelle location di: Palazzo del Popolo, Palazzo dei Sette, Teatro Mancinelli, Museo Emilio Greco, Duomo, Ristorante Al San Francesco, Malandrino Bristrot & Club.
Con le note travolgenti dei Funk off in Street Parade il 28 dicembre alle ore 18,00 l’evento comincerà ad animare il centro storico e le più belle location di Orvieto che, per cinque giorni, ospiteranno 100 eventi, 25 band e circa 150 musicisti per poi culminare Lunedì 1° gennaio 2018 alle ore 17,00 in Duomo nella MESSA DELLA PACE & GOSPEL.
Trascorso il Capodanno il clima delle feste continua, il 5 e 6 gennaio proseguono le Visite guidate in Piazza del Popolo e il progetto La Città che legge – Il Tempo delle feste a cura de “I Lettori Portatili” sempre Caffè Capitano del Popolo (il 5 gennaio h 16,00)
Immancabile La Befana arriva Sabato 6 gennaio alle 16:00 in Piazza della Repubblica grazie al Corpo Vigili del Fuoco Orvieto, alle 17,30 nell’Orto giardino di San Giovenale viene riproposto l’appuntamento del Presepe Vivente, per iniziativa dell’Associazione Presepe&Orvieto, alle 18.00 l’appuntamento al Palazzo dei Sette per Jazz for KidsMusica jazz per i più piccoli, a cura della Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”, infine alle 19:00 in Piazza della Repubblica ci sarà la Lotteria dell’Epifania, a cura dell’Associazione “Orvieto per tutti”.
Ma il messaggio A Natale regalati Orvieto va oltre le feste: nei giorni 13-21-28 gennaio al Palazzo dei Sette ore 17:00, infatti, la Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” è ancora protagonista con la rassegna Jazz for Kids – Musica jazz per i più piccoli.
Il programma potrebbe subire variazioni e/o integrazioni.
Per informazioni: