Domenica 20 luglio il tour gratuito tra dolci tipici e pasta madre dedicato ai più piccoli. Appuntamento promosso dal Comune di Collazzone

Pane, pasta madre, dolcetti, forni e antichi giochi: Una domenica dedicata a bambini e ragazzi promossa dal Comune di Collazzone.

Domenica 20 luglio appuntamento a Canalicchio e Gaglietole nel Comune di Collazzone per il Km zero tour “Alla Riscoperta della Terra Madre e degli Antichi Forni”.

Gandi e bambini avranno la possibilità di imparare divertendosi.

I visitatori saranno coinvolti nella preparazione della pasta madre, del pane e di squisite e semplici ciambelline.

Verranno utilizzate farine biologiche e macinate a pietra.

A fare da guide gastronomiche saranno le signore e i signori della Comunità dei forni collettivi di Collazzone e dell’Umbria.

L’incontro si svolgerà tra i due borghi vicini di Canalicchio e Gaglietole, dove in un’ambientazione da fiaba, tra torri, mura e un paesaggio suggestivo, i più piccini potranno realmente mettere le mani in pasta, scoprire cosa è e come si prepara la pasta madre, il più antico e naturale lievito, come si fa il pane, come si preparano i dolcetti e le sane merendine di un tempo, utilizzando farine da grani locali.

Il tutto sotto la guida sapiente di Giannina Lanari, “nonna” affettuosa e membro della Comunità dei forni collettivi di Collazzone e dell’Umbria, e della più giovane Elena Pennacchi, maestra nell’arte del pane e dei dolci.

Ma non mancherà uno spazio dove i più piccoli potranno imparare, o almeno conoscere, i giochi semplici ma spesso ingegnosi, delle generazioni passate.

Una vera e propria scuola di cucina, dove i più piccoli avranno la possibilità di ascoltare alcune fiabe e racconti legati al cibo e alla tradizione locale.

A seguire ci sarà una degustazione, legata ai prodotti e alle tradizioni del territorio di Collazzone, rivolta proprio ai bambini, con pane accompagnato da vari companatici, dolcetti e merendine in uso molti anni fa: un altro modo per avvicinare i più piccini ad antiche tradizioni.

Il tour è completamente gratuito. È richiesta la prenotazione online (valida solo successivamente alla conferma legata alla disponibilità), gli spostamenti avvengono su di un autobus; gli itinerari prevedono partenze da punti strategici e facilmente raggiungibili all’interno del territorio regionale, dove è possibile lasciare il proprio mezzo.

I Forni a legna e i borghi del Comune di Collazzone saranno al centro di una serie di tour, realizzati in collaborazione, per la parte gastronomica, della Comunità dei forni collettivi di Collazzone e dell’Umbria e della rete Terra madre di Slow Food.

Si tratta di un progetto ideato dall’Agenzia Mercurio, in collaborazione con il Comune di Collazzone e promosso dalla Regione Umbria, all’interno del Programma Sviluppo Rurale PSR 2007-2013 mis. 313 e del Fondo Sociale Europeo.

Per info sui tour: www.kmzerotour.it Tel 348/6081891 – 366/2875687. I Km zero tour fanno parte di un progetto di promozione turistico-rurale, che attraverso itinerari tematici gratuiti propone un viaggio alla scoperta del territorio.

Un’esperienza rivolta ai turisti e agli stessi umbri, che ha l’obiettivo di contribuire a far conoscere le piccole grandi bellezze della nostra terra: il valore e la qualità dell’agricoltura e dei suoi prodotti, le storie e la sapienza della tradizione artigiana e contadina, le gesta dei grandi personaggi che hanno vissuto o solcato l’Umbria, i paesaggi e le architetture svelati da insoliti punti di vista.

Molti i tour gratuiti in programma fino a dicembre 2014 divisi in quattro filoni tematici e in diverse aree dell’Umbria.

Per informazioni:

www.kmzerotour.it