Circa 1500 sono le persone coinvolte per questa edizione record che inizia domenica 19 febbraio a partire dalle ore 14.30 con la sfilata dei Carri lungo il percorso del centro storico che tocca via San Carlo, via Matteotti, piazza della Libertà, Corso Mazzini, via Tobagi, via Filitteria, Largo Gigli, via vaita Sant’Andrea, via Pierleone, via Cecili, via Gesuiti Corso Garibaldi e Piazza Garibaldi.

Domenica 26 febbraio ore 14.30 seconda sfilata dei carri allegorici lungo viale Trento e Trieste, via Marconi, via Repubblica, via Risorgimento per finire nell’area antistante all’EMI Supestore.

Questo l’elenco completo dei gruppi mascherati  (tra parentesi il tema del carro)

  • Amici di Cortaccione (Brasile)
  • Associazione il Bruco di via Marconi (il teatro)
  • Pro loco Bazzano (avatar)
  • Centro integrato per l’infanzia di Morgnano (la piramide alimentare)
  • Gli avanti tutta di Beroide – Campello (topi e tope Duravale)
  • Imprevedibili (Supereroi)
  • Napoletto (Spoleto fantasmi liberi)
  • Aleandro Piccioni di San Nicolò (Ricorda: Spoleto era grande città)
  • Rione san Nicolò (Trolls)
  • Pro loco amici di San Giacomo (Blues Brothers)
  • San Martino in Trignano (50 sfumature dell’ora vichinga)
  • Scuola dell’infanzia collodi (M&M)
  • Scuola dell’infanzia di Protte (Aquaria)

Oltre ai 13 carri partecipa al Carnevale anche il gruppo mascherato della Parrocchia di Castel Ritaldi con il tema  “circo-ndati dall’amore”

Per informazioni:

www.comunespoleto.gov.it