1. SAGRA DEGLI UMBRICHELLI e RIMPATRIATA
Dal 7 AGOSTO al 16 AGOSTO
Manifestazione culinaria e culturale. 14° sagra degli umbrichelli fatti a mano, con organizzazione curata dall’Ass.ne Turistica Proloco di Monteleone d’Orvieto. Gli Umbrichelli, altrimenti denominati Pici o strozzapreti, sono un piatto tipico della tradizione culinaria umbra. E’ un piatto semplice, si tratta di una pasta fatta a mano con farina e acqua. Dal 2019 sono rientrati nella denominazione comunale, con marchio ad hoc, voluto dal Comune di Monteleone d’Orvieto, in quanto specialità territoriale. Infatti, antiche ricette, antichi segreti tramandati di generazione in generazione producono piatti prelibati e raffinati memoria di antiche conviviali celebrate nei campi al termine di un faticoso lavoro. La sagra degli umbrichelli è diventata il fulcro aggregante della Rimpatriata.
2. PHOTO & ART FESTIVAL #PAF2019!!
Dal 7 AGOSTO al 15 AGOSTO Manifestazione culturale. L’Associazione di Promozione Sociale #PAF!! è un’organizzazioni no-profit, composta per lo più da ragazzi e ragazze dell’alto orvietano, che hanno deciso di mettersi in gioco al fine di promuovere congiuntamente iniziative e progetti sociali, artistici e culturali volgendo una particolare attenzione alla valorizzazione, alla tutela e alla promozione del territorio Monteleonese e di tutto l’alto orvietano. Mostre, Esposizioni ed Installazioni rappresentano il fulcro della manifestazione. La nostra intenzione è quella di far vivere l’arte, assaporarla, toccarla, provarla e perché no, interagire con lei, creando una sorta di interrelazione sensoriale tra l’artista, la sua arte e lo spettatore. Le vie e le piazze del paese diventano sede di mostre ed esposizioni ma anche uno speciale laboratorio didattico. “”VOLA AL #PAF … SULLE ALI DELLA FANTASIA!!!”, perché lo spettatore potrà entrare nel centro storico di Monteleone d’Orvieto e si ritroverà nella sua fanciullezza, si ritroverà in un mondo fantastico in cui ci saranno installazioni artistiche da “provare”, fotografare, twittare, creando anche un legame con i social network, sviluppando un nuovo concetto di arte partecipata, che è un po’ l’idea delle ultime mostre diffusesi a livello mondiale; ma soprattutto sarà un modo piacevole di mostrare l’arte ai bambini.
3. Corteo Storico e Palio del Carro
10 AGOSTO LA SFIDA ore 21.30
16 AGOSTO CORTEO STORICO e PALIOD EL CARRO ore 17.30 Manifestazione storico-culturale. Alla fine dei passati anni Settanta il Consiglio della Pro Loco, per ridare nuovo spirito ed iniziative, alla manifestazione della Rimpatriata, pensò di suddividere il territorio del centro storico in quattro rioni da sud a nord, denominati rispettivamente: Il Torrione, La Porta, Il Borgo e San Rocco. Per alcuni anni, nell’ambito di queste quattro nuove entità furono organizzati vari eventi che animarono il Ferragosto monteleonese. Nel 1981, i rappresentanti di questi Rioni, insieme al Consiglio direttivo della Pro Loco, e ad altri paesani volontari, decisero di dar vita ad un corteo storico che potesse rappresentare la vita nel castello nel periodo medievale. Così nella primavera di quell’anno, ispirandosi ad alcune ricerche sulla storia del paese e su quella del costume, munite di ago forbici e tessuti, con l’ausilio di persone più esperte le donne monteleonesi provarono e realizzarono i primi costumi ispirati a quel lontano periodo ad un’epoca storica in cui si documenta la data di fondazione del castello di monte leone. Tutto il paese si mobilitò per lavorare al corteo storico che da allora si svolge il giorno 16 agosto. Associata al corteo storico, si svolgeva anche una disfida tra i quattro rioni, consistente in una corsa a tempo con il carro trainato da una squadra di sei uomini. Il carro è un mezzo agricolo tipico delle nostre zone che, trainato da due buoi, veniva utilizzato per il trasporto di materiali nelle strade di campagna. Successivamente anche in virtù di studi più approfonditi sulla storia e sulle origini del paese, il ritrovamento dell’antico statuto che, tramandato da un codice manoscritto seicentesco risale al 1407, il corteo storico si andò perfezionando. allo studio delle vicende storiche, tramandate anche da una copiosa bibliografia, emerse che in quei tempi il castello di Monteleone fu conteso da varie fazioni e tra esse si distinsero i Nobili Conti di Montemarte e quelli di Marsciano che in varie circostanze e per diverse ragioni si alternarono al dominio di questi territori. Così si pensò di “storicizzare” il corteo, creando una disfida tra questi due casati modificando quella originaria partizione dei quattro rioni e creando due nuove entità, il casato dei Conti di Montemarte e quello dei Conti di Marsciano, definendone i confini territoriali: la prima dentro, l’altra fuori la Porta Nord del paese, mentre la gara del carro è stata sostituita da una gara cavalleresca di abilità denominata “Giostra del Giglio”. Il 2018 ha sancito un nuovo rinnovamento della Manifestazione con la reintroduzione della “GARA DEL CARRO”.
COMUNE DI MONTELEONE D’ORVIETO
Piazza del Municipio,5 C.A.P. 05017- MONTELEONE D’ORVIETO – Provincia di Terni –
Tel 0763 834021/ 834280- Telefax 0763/83428005017
e-mail : comune@comune.monteleone.tr.it