“ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E VERNACOLO: il teatro delle nostre tradizioni” rassegna nazionale di teatro dialettale giunta ormai alla sua settima edizione, con la collaborazione della UILT Umbria e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Umbria, Provincia Terni, Comune Terni, Camera di Commercio Terni, UNPLI, UILT, Confcommercio Terni, Confartigianato Terni, CNA Umbria.
L’evento si svolgerà presso il Belvedere superiore della Cascata delle Marmore, Parco Campacci – Sentiero 5, al lato di quelle acque che tanti poeti hanno incantato, in un connubio perfetto tra natura, arte e allegria, in una location che non è solo una cornice scenografica, ma è una vera e propria miniera di bellezza e magia. Il sentiero 5 si sviluppa sul ciglio della rupe di Marmore con andamento pianeggiante per circa un chilometro, offrendo panorami mozzafiato; si presenta come un monumentale parco di archeologia industriale a cielo aperto che riunisce sei grandi manufatti provenienti dalle centrali idroelettriche di Galleto e Narni: turbine delle tipologie Kaplan e Francis, e distributori di flusso per turbine.
Si, proprio alla Cascata delle Marmore! Una valorizzazione in chiave culturale e turistica per l’appeal della location, in un connubio tra storia, arte, cultura, natura, divertimento. E quest’anno la Cascata sarà presentata come qualcosa di unico al mondo in cui il valore storico si sposa con quello naturalistico.
Cosa c’è di meglio che dedicare i pomeriggi alla scoperta delle nostre radici, alla natura, alla storia, alla cultura, alle tradizioni e poi, alla sera e con il fresco, fare due sane risate assistendo a commedie divertenti presentate nei vari dialetti italiani?
Consapevoli che il teatro da emozioni che la televisione non può dare, a Marmore lo abbiamo creato. Questo è quanto con orgoglio e passione affermato dalla Pro Loco Marmore. Gli spazi teatrali si stanno riducendo per motivi vari? Nostro compito è ritagliarci uno spazio maggiore anche per il fatto che noi produciamo cultura. Non soltanto due orette di svago, ma produciamo cultura, perché quando uno prende in mano un copione sta lavorando su un’opera e non sta lavorando sul niente. La cultura ha bisogno del teatro e viceversa.
Sarà un’ottima possibilità di visitare il nostro territorio anche per chi non trova mai l’occasione di dare il giusto spazio a tutta la meraviglia che ha attorno.
La location, che è quanto di più straordinario la natura possa offrire, l’arredo storico (accessibile a tutti anche a portatori di handicap), la cultura, la tradizione… faranno sognare e ridere anche chi ormai sogni non ne ha più! Sì, perché per la Pro Loco Marmore ridere è una cosa seria!
Il teatro non è solo palcoscenico!
L’evento sta crescendo, giunto ormai alla sua settima edizione nazionale, ha raccolto quest’anno ben 38 richieste di partecipazione da parte di Compagnie teatrali provenienti da tutta Italia (e anche più d’una proveniente dalla stessa città) ed è stato davvero difficile scegliere chi avrebbe animato le nostre serate ternane. Sono stati interessati, per l’ospitalità degli artisti e loro seguito, operatori commerciali attraverso convenzioni con alberghi, ristoratori locali, società di servizi per la promozione del territorio.
LA PRO LOCO MARMORE VI ASPETTA AL SENTIERO 5. …. PASSATE PAROLA E SEGUITECI
Info 333.22799812 – 347.5222169
Ufficio Stampa Pro Loco Marmore
Via Pietro Montesi, 87 – 05100 Marmore TR
T. +39 333 227 9812 (Manola Conti) – E. stampa@prolocomarmore.it – W. http://www.prolocomarmore.it