Il Molino di Molanoce è un antico molino ad acqua realizzato in un edificio in pietra e legno risalente al 1100.
Il toponimo “Molanoce” lo individua come luogo in cui si frangevano le noci – nel Medioevo – per ricavarne olio per lampade votive.
Dal XVII secolo è stato utilizzato per macinare grano, e oggi ha ripreso a funzionare divenendo piccolo museo della civiltà contadina.
Annessi al molino tre appartamenti per un soggiorno sereno ed esclusivo alla scoperta dell’Umbria, cuore verde dell’Italia.
Il Molino di Molanoce, un B&B vicino Todi, offre la possibilità di un piacevole soggiorno anche a chi cerca un B&B vicino al Santuario di Collevalenza.
II molino ad acqua di Molanoce, è considerato, nella stessa Umbria, un luogo un pò magico. Nasce sopra una struttura, di pietra e di legno, risalente al periodo tardo-romano, utilizzata come luogo per la cardatura delle lane.
Assume i caratteri attuali con la presenza dei monaci benedettini che dall’anno 1000 in poi abitano l’abbazia vicina, quella di San Faustino. Per secoli vi si frangono le noci per ricavarne olio per lampade votive ed è anche ambiente in cui si lavora la canapa. Dal ‘600 diviene molino a palmenti, che macina grano, farro e mais.Ripristinato con materiali originali dell’epoca, anche nella sua funzione molitoria, attualmente è utilizzato per visite guidate a piccoli gruppi di turisti. In realtà il suo circondario, unico per la presenza d’innumerevoli emergenze archeologiche, come Carsulae (un’intera città romana), i numerosi ponti e tratti, percorribili a piedi, delle antiche strade romane, è parte integrante del più tipico paesaggio agreste dell’Umbria. Luogo nel quale confluiscono le strade del vino, quelle dell’olio e delle migliori carni che si possano trovare. Luogo di produzione di tartufi dalla qualità superba. Per questo l’Associazione Gastronomica Umbra ha eletto il molino di Molanoce a propria sede.
È da qui infatti che, con la mostra permanente dell’artigianato artistico umbro (ceramiche, tessuti, ferro battuto), con il “percorso dei frumenti e del grano”, con la mostra dei prodotti della gastronomia umbra (vini, olio, tartufo, acque minerali) con gli assaggi delle specialità gastronomiche offerte direttamente dai produttori, si intende lanciare il messaggio, ed un ideale abbraccio ai turisti, con il “BENVENUTO IN UMBRIA!”
La Superstrada Europa45, che va dal Centro dell’Italia, cioè a pochi chilometri da Roma, da Orte, sino a Cesena, ovvero al Mare Adriatico, dovendo scavalcare gli Appennini, corre per gran parte parallela al tracciato dell’Antica Consolare Flaminia.
Carsulae, la città romana, che con la strada di basolato originale, il teatro e l’anfiteatro all’aperto, i suoi templi, le botteghe del tempo, le tombe monumentali e il piccolo museo lapideo, da sopra il colle guarda la E45 che qui sotto attraversa le più intatte colline dell’Umbria, quelle cioè tra Sangemini, Acquasparta e Massa Martana, fino a Todi.Colline che appartengono al più tipico paesaggio agrario dell’Umbria, tanto che percorrendo, in auto o con la moto, la Superstrada E45 sembra quasi di entrare, ondeggiando come sulla barca, in un mare di verde. Fermandosi invece, si scoprono architetture monumentali disseminate e nascoste qua e là.
Santa Maria in Pantano o uno stupendo ponte romano collocato tra i boschi, oppure si raggiungono piccole città per le quali dire che sono “cariche di storia” rischia d’essere un luogo comune, come Todi, sopra il suo colle, adesso raggiungibile da un modernissimo ascensore che anticipa le sue suggestioni con lo spettacolo del Tevere che scende a grandi curve nella pianura che la circonda.
Strada facendo…s’incontrano innumerevoli piccoli gioielli paesaggistici.
Bed & Breakfast: min. € 30,00 max € 35,00 per persona per notte minimo 2 notti
Affitto appartamenti: costo settimanale €400 (per due settimane €350 )
I prezzi comprendono:
consumi, biancheria, pulizia finale, cucinaUna gradita sorpresa per gli ospiti: uova fresche e prodotti dell’orto
I proprietari saranno lieti di invitare gli ospiti durante la settimana di permanenza, presso la propria dimora per degustare una cena a base di tartufi e vini Umbri DOC
OFFERTE SPECIALI!!!!
Per un soggiorno di minimo 3 notti il prezzo sarà di €30 per persona.
Per il soggiorno di una settimana in modalità “Affitto” il costo tutto incluso sarà di € 350.
Data la contiguità con il paese di Collevalenza, si offre uno sconto speciale del 15% alle persone (e loro familiari) che si recano al Santuario
Mulino di Molanoce
Villa Sanfaustino,87
Massa Martana 06056Contattaci
tel. 0758856468